Ambiente
Attenzione alle ordinanze comunali. Multe per chi dà da mangiare ai piccioni: ecco cosa si rischia
In molti Comuni è fatto divieto di dare da mangiare ai piccioni. Chi non segue il regolamento rischia di incappare in multe salate. Ecco a quanto ammontano. Dare da mangiare ai piccioni può comportare una multa? In diversi Comuni sono in vigore ordinanze che vietano di dare da mangiare ai piccioni, con multe che vanno dai 25€ ai 500€. In generale questo tipo di ordinanze, che possono variare da Comune a Comune, fanno divieto di somministrazione di cibo in quantità più o meno elevata.
Questo vuol dire sia il divieto di grandi quantità di pane riunito in un’unica zona, ad esempio come scarto alimentare di un’attività, sia di piccole quantità lanciate nei parchi da un singolo individuo. In alcuni Comuni vige il divieto anche su suolo privato. Quindi dare da mangiare ai piccioni è illegale? Per la legge no, dare da mangiare agli animali non è illegale, che siano essi piccioni, cani o gatti. Ma le ordinanze comunali possono scavalcare la legge e dettare le condizioni per garantire la sicurezza del territorio.
Il gesto in sé non è potenzialmente sanzionabile, ma i Comuni possono prendere questa decisione. Può accadere anche che, previo un comportamento che causa danni al prossimo, si può finire in tribunale per aver dato da mangiare a dei piccioni. Ecco cosa dicono le ordinanze comunali e che cosa si rischia a dare da mangiare ai piccioni. Comuni contro i piccioni: le ordinanze che multano chi dà cibo ai piccioni I piccioni non sono animali amatissimi, soprattutto perché in città sono soliti lasciare i loro segni sulle macchine e non solo. In generale i piccioni sono considerati animali sporchi e portatori di malattie e parassiti. Per questo in molti Comuni si è scelto di emanare ordinanze che, punendo chi dà da mangiare ai piccioni, hanno l’obiettivo in realtà di diminuire l’assembramento degli animali stessi.
Le ordinanze comunali sono un po’ l’ultima speranza, e vengono emanate in seguito ad altre iniziative che non ottengono i risultati sperati. L’esempio del Comune di Imola riportato nell’introduzione è uno di questi casi. In generale è vietato dare da mangiare ai piccioni? No, sfamare degli animali non è punibile per legge. Sopraggiungono però, come abbiamo detto, le ordinanze comunali. Se si è soliti dare da mangiare a dei piccioni è bene controllare se nel proprio Comune sono in vigore delle ordinanze che impediscono e sanzionano tale comportamento.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025
Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Ambiente
Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio
Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.
I membri del Consiglio
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere
Gli obiettivi
Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.
Ambiente
Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani
«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».
Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo