Segui i nostri social

Sanità

Assessorato della Salute, Nicola Barbera è il nuovo segretario particolare

Redazione

Pubblicato

-

 

È stato nominato lunedì il nuovo segretario particolare dell’Assessore alla Salute ragionale, Ruggero Razza; si tratta del trentasettenne Nicola Barbera, medico veterinario specialista in ispezione degli alimenti di origine animale in Italia e all’estero, da sempre impegnato in prima persona sui temi sanitari della Regione Siciliana.

Dal 2018 Barbera è presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari e ha commentato ad Insanitas il nuovo incarico così: «mi ritengo molto lusingato per la fiducia concessami dall’Assessore Razza, perché è un ruolo molto delicato che svolgerò con il massimo impegno». Il predecessore di Nicola Barbera, Francesco Lo Re adesso è il capo di gabinetto vicario dell’assessorato siciliano.

Cronaca

Mazara del Vallo, controlli dei NAS: sanzioni salate e sequestro di pesce e olive non tracciati

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

I Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanitaria di Palermo), del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani) e della Compagnia di Mazara del Vallo hanno eseguito dei controlli igienico – sanitari, per la tutela della salute dei lavoratori e al fine di contrastare il lavoro nero in alcune aziende site a Mazara del Vallo. Le ispezioni, eseguite con il supporto di personale ASP Trapani e del dipartimento di prevenzione – servizio igiene degli alimenti e nutrizione di Marsala, hanno consentito di verificare la posizione lavorativa di 9 lavoratori di nazionalità italiana e di denunciare i legali rappresentanti delle tre attività ispezionate. Nella circostanza sono stati denunciate tre mazaresi di 62, 53 e 40 anni che avrebbero istallato degli impianti di videosorveglianza all’interno dei locali senza l’autorizzazione dell’I.T.L (Ispettorato Territoriale del Lavoro), dai quali potrebbe derivare un controllo a distanza dell’attività lavorativa svolta dai lavoratori dipendenti. Sono state altresì elevate sanzioni per 11.500 euro per aver sorpreso tre lavoratori in nero tra cui uno percettore di reddito di cittadinanza nonchè adottato un provvedimento di chiusura di attività con ulteriore sanzione di 5000 euro nei confronti di una società che commercia generi alimentari. Nel medesimo contesto operativo sono stati sequestrati quasi 110 kg. di prodotti ittici e oltre 500 kg di olive destinati alla commercializzazione, privi della corretta tracciabilità del prodotto che garantisce la sicurezza della filiera alimentare, comminate due sanzioni amministrative per un totale di 2500 euro e la sospensione dell’attività fino al ripristino dei requisiti di legge e sanitari.

Leggi la notizia

Sanità

Richiami di salame per rischio per la salute

Direttore

Pubblicato

il

Il Ministero della Salute ha proceduto al richiamo di un prodotto alimentare.
Si tratta, per l’esattezza di salame campagnolo 
Azienda produttrice: Gabba Salumi srl

Motivo del richiamo: possibile presenza di listeria monocytogenes

Raccomandazioni del Ministero: il prodotto non va consumato, bensì riconsegnato all’esercizio commerciale di acquisto.

Ecco il documento integrale con specifica di lotto: richiamo

Leggi la notizia

Sanità

Lampedusa – Migranti, donne incinta verrebbero in Italia per partorire

Direttore

Pubblicato

il

E’ l’ultima notizia che rinveniamo nelle ultime ore, sull’emergenza migranti che sta affliggendo il Sud Italia, in modo particolare Lampedusa.

Attuale stato di Lampedusa

Attualmente nel capoluogo delle Pelage si contano oltre due mila persone sbarcate in meno di 24 ore, l’hotspot è al collasso con quasi 2.500 migranti e  i sanitari sempre più in difficoltà.
Quest’ultima prospettiva della sanità isolana, evidenziata da Il Corriere della Sera, riguarda le clandestine incinte, che partirebbero per l’Italia prossime al parto.

 

Bambini e donne incinta viaggiano gratis

Contattato dal quotidiano milanese,  il direttore del poliambulatorio di Lampedusa Francesco D’Arca così avrebbe dichiarato: “[…] Avviare le donne incinte verso il nostro servizio specialistico di ginecologia partito sabato con il servizio di pediatria. Donne incinte in quantità. Tante, tantissime, troppe. Quasi tutte al terzo o quarto mese. Molte arrivano in procinto di partorire e allora via con l’elisoccorso a Palermo”.

 
 
Il medico di Lampedusa darebbe ad intendere che in Italia stanno sbarcando sempre più donne incinte, invogliate anche da post sui social:  “Viaggi gratis per bambini e donne in gravidanza”, così da accelerare i soccorsi e gli ingressi nella nostra nazione.

Può interessare: Lampedusa, attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure nel comparto sanitario locale

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza