Sanità
Asp Trapani, selezioni per incarichi libero professionali progetto “Health for All”

Asp Trapani, selezioni per incarichi libero professionali progetto “Health for All”.
Lo rende nota l’Azienda Sanitaria Provinciale, tramite pubblicazione sul sito ufficiale, che riportiamo di seguito.
L’Asp di Trapani ha indetto una selezione pubblica per titoli e colloquio, per la formulazione di una graduatoria biennale per il conferimento di incarichi libero professionali relativi al progetto “ Health for All”. In particolare, le figure professionali richieste sono: n.1 Project Manager; n+.1 Assistant Project Manager; n.1 Esperto in piattaforme informatiche; n.1 esperto in Peer Education; n.1 Medico esperto in Malattie croniche non trasmissibili (MCNT); n.1 Esperto Infermiere professionale/ Assistente Sanitario.
Finalità dell’incarico
L’incarico consiste nello svolgimento di attività finalizzate a fornire un supporto operativo trasversale al Piano di Prevenzione nell’ottica del principio dell’equità e superamento delle diseuaglianze in termini di esposizione ai rischi e di accesso alle strutture sanitarie.
L’avviso è pubblicato sul sito aziendale www.asptrapani.it – sezione Bandi e Avvisi
Sanità
Sanità – “La violenza non cura”, la campagna contro la violenza sui medici

Il ministro della Salute oggi, giorno della memoria delle vittime del COVID-19, ha ricordato come si siano impegnati durante la pandemia medici e infermieridi Valeria Branca da METEOWEB.EU
“Abbiamo perso familiari, amici, conoscenti. Ma anche molti professionisti sanitari e sociosanitari che hanno combattuto contro il Covid–19 fino allo stremo delle forze, fino al sacrificio della vita. Sono stati celebrati come eroi del Covid. In effetti continuano ad esserlo con discrezione ogni giorno, in tutti gli ambiti in cui hanno cura di noi“.
Queste sono le dichiarazioni del ministro della Salute Orazio Schillaci, durante le celebrazioni istituzionali in corso a Bergamo in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus.
La campagna “la violenza non cura”
“Per questo – prosegue Schillaci – fa male quando subiscono aggressioni. Anche questo non va dimenticato perché, come abbiamo detto con la nostra campagna di sensibilizzazione, “la violenza non cura“: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, sì”.
“Oggi, con commozione e rispetto, ricordiamo le vittime del Covid-19. Qui proprio dove tre anni fa, camion dell’esercito portavano via affetti perduti senza neanche la possibilità per i loro cari di rivolgere loro un ultimo saluto“, ha concluso Schillaci.
Sanità
Migrazione sanitaria, Giuliano (UGL): “Fermare l’esodo da sud a nord. Garantire assistenza equa e di qualità in tutta Italia”

“Tra i tanti temi che il Ministro Schillaci si troverà a fronteggiare quello della migrazione sanitaria è centrale e va affrontato con urgenza. Le politiche dei Governi precedenti hanno spaccato sempre più l’Italia a metà e così oggi l’assistenza è un diritto non garantito a tutti i cittadini ed a fare la differenza è, purtroppo, la geografia con Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto che raccolgono il 94,1% del saldo attivo” dichiara il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “Sono 3,3 i miliardi di euro generati che seguendo il percorso di tantissimi italiani si spostano dal sud al nord. Questo perché i cittadini sono alla ricerca di prestazioni che in loco non sono garantite, generando quindi un esodo costante. Una disparità che genera una grande disomogeneità nell’assistenza territoriale a cui deve essere posto rimedio. Anche perché sono tanti coloro che, non potendo assumersi gli oneri degli spostamenti, decidono di non avvalersi di cure e prestazioni. Non può esistere, in base ad una connotazione geografica, una sanità di serie A ed una di serie B. È bene affrontare il tema con urgenza per garantire un’equa assistenza di qualità ed il diritto alla salute, sancito dalla nostra Costituzione sull’intero territorio nazionale” conclude il sindacalista.
Cronaca
Trapani, minacce di morte e percosse al personale del Sant’Antonio Abate “Solidarietà ai lavoratori del Presidio Ospedaliero”

Piena solidarietà al personale sanitario e parasanitario in servizio al “Sant’Antonio Abate”, costretto a subire minacce di morte e percosse da parte di un individuo che si intrufola, armato di coltello, nei reparti del Presidio Ospedaliero, seminando il panico tra gli operatori. Il circolo di Trapani di Fratelli d’Italia è al fianco del sindacato Nursind Cgs il quale, attraverso il segretario regionale Salvo Calamia, ha denunciato quanto accade ormai da settimane. “La sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale – sono le parole di Christian Farsaci, presidente del circolo di Trapani di Fratelli d’Italia -, a maggior ragione in un luogo di cure come l’ospedale. Non è possibile assistere a situazioni di questo tipo e siamo fermamente convinti che le Forze dell’Ordine, anche attraverso l’odierna riapertura del punto di polizia al Pronto Soccorso, sapranno ripristinare l’ordine all’Ospedale Sant’Antonio Abate, garantendo lavoratori e pazienti”.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo