Connect with us

Salute

Asp di Trapani, al via nuove assunzioni e stabilizzazioni

Redazione

Published

-

Asp di Trapani, al via nuove assunzioni e stabilizzazioni

Iniziative finalizzate al potenziamento del proprio organico con particolare riferimento al superamento del fenomeno della carenza dei medici.

 
 
IN SANITAS › ASP E Ospedali
La direzione generale dell’Asp di Trapani avvia le iniziative finalizzate al potenziamento del proprio organico con particolare riferimento all’adozione di misure dedicate per il superamento del fenomeno della carenza dei medici.

Il commissario straordinario, Ferdinando Croce, ha inteso dare immediato avvio all’attuazione delle recenti disposizioni contenute nella legge regionale di stabilita in materia di stabilizzazione degli educatori socio-pedagogici proficuamente impiegati nel corso dell’emergenza pandemica, disponendo a tal fine la “rideterminazione qualitativa” della dotazione organica aziendale.

Due avvisi pubblici straordinari

Inoltre, Croce ha approvato due avvisi pubblici straordinari: il primo, per la formazione di graduatorie biennali per il conferimento di incarichi libero professionali nel profilo di Dirigente medico nelle seguenti discipline: Anatomia patologica; Anestesia e Rianimazione; Malattie dell’apparato respiratorio; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia plastica; Chirurgia vascolare; Cure palliative; Dermatologia; Diabetologia e malattie metaboliche; Direzione medica di P.O; Ematologia; Farmacologia/Tossicologia clinica; Medicina fisica e riabilitazione; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene; Medicina del Lavoro; Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza; Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Oftalmologia; Oncologia Medica; Ortopedia e Traumatologia; Organizzazione Servizi Sanitari di base; Patologia Clinica; Pediatria; Psichiatria; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia e Urologia.

 
Il secondo, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Dirigente Medico-Dirigente Medico nelle discipline di: Anatomia patologica; Anestesia e Rianimazione; Malattie dell’apparato respiratorio; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia plastica; Chirurgia vascolare; Cure palliative; Dermatologia; Diabetologia e malattie metaboliche; Direzione medica di P.O; Ematologia; Farmacologia/Tossicologia clinica; Medicina fisica e riabilitazione; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene; Medicina del Lavoro;

Ed ancora: Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza; Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Oftalmologia; Oncologia Medica; Ortopedia e Traumatologia; Organizzazione Servizi Sanitari di base; Patologia Clinica; Pediatria; Psichiatria; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia e Urologia; questa procedura selettiva avrà natura dinamica in quanto sarà soggetta a periodica riapertura dei termini di partecipazione secondo le esigenze aziendali, e sarà comunicata sul sito aziendale: www.asptrapani.it.

L’iniziativa nasce dalla necessità di garantire un’adeguata e costante erogazione dei livelli essenziali di assistenza nei diversi ambiti di pertinenza, considerata la cronica carenza di dirigenti medici nelle diverse sedi aziendali.

Il commissario straordinario, infine, ha indetto una selezione pubblica, per titoli, per la formazione di graduatoria biennale per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo – ai sensi dell’art. 7, co. 6 del D.Lgs. 165/2001 e dell’art. 4 commi 4 e 6 del D.L. n. 215/2023 pubblicato sulla G.U. n. 303 del 30/12/2023 – con contratto di lavoro libero professionale, di durata semestrale, a Dirigenti Medici nella disciplina della Psichiatria da assegnare alla casa di reclusione di Trapani.

L’oggetto dell’incarico consiste prevalentemente nell’espletamento delle attività necessarie al fine di garantire un’adeguata e costante erogazione dei livelli essenziali di assistenza in ambito psichiatrico, evitando l’interruzione di servizio e fronteggiando emergenze ed urgenze.

La domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere compilata e inviata in via telematica, pena l’esclusione, entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito web aziendale: https://asptrapani.selezionieconcorsi.it

Salute

Giuliano (UGL): “5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure. Sanità allo stremo, a pagare cittadini ed operatori”

Direttore

Published

on

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a essere un privilegio per pochi.

“Siamo ultimi nel G7 per spesa sanitaria pubblica pro capite e solo 14esimi su 27 in Europa. La nostra spesa si ferma al 6,3% del PIL, ben al di sotto della media OCSE (7,1%) e di quella europea (6,9%). Il gap con gli altri Paesi europei è di 43 miliardi di euro. A pagare il prezzo di questa situazione sono i cittadini e gli operatori sanitari, ormai allo stremo,” dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute.

I dati parlano chiaro: siamo di fronte a una crisi strutturale, non più a un’emergenza. Le liste d’attesa si allungano, il personale è insufficiente, i salari sono fermi e i carichi di lavoro sempre più insostenibili. Il diritto alla salute è diventato una chimera.

“La UGL Salute lancia un grido d’allarme forte e chiaro: servono ancora più investimenti, immediati e organici, nella sanità pubblica. Bisogna assumere personale, aumentare gli stipendi, riportare dignità alle professioni sanitarie e garantire ai cittadini cure tempestive e gratuite. Un’occasione concreta potrebbe essere rappresentata dalla prossima Legge di Bilancio, che annuncia nuovi investimenti nel comparto: ci aspettiamo misure reali e concrete. La salute non può più aspettare,” prosegue Giuliano.

“La UGL Salute è pronta a battersi con ogni mezzo per difendere i cittadini e i lavoratori del comparto sanitario,” conclude il Segretario Giuliano.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, sanitari dell’Ospedale Nagar meritevoli di encomio. Un cittadino scrive: un’aggressione violenta

Redazione

Published

on

Ci scrive un lettore affezionato, Salvatore Puccio, circa il funzionamento dell’Ospedale di Pantelleria e segnala una grave aggressione avvenuta qualche giorno

Carissimi, spesso noi del popolo ed utenti, ci lamentiamo oltre misura e parliamo male di chi fa il suo dovere forse per fare “birbiciu”. Mi corre l’obbligo di encomiare i medici ed il personale medico del pronto soccorso e dell’ospedale Nagar di Pantelleria.

Ho sempre avuto assistenza medica e qualche intervento chirurgico fra cui una ernia inguinale sempre risolti presto e bene. L’ultimo (ed attualmente in corso) il ricorso al pronto soccorso che credevo dovuto ad un eccesso di ottimi fichi d’india che non volevo buttare. Il primo rapido accesso l’ho avuto al pronto soccorso la notte del 4 c.m. il secondo al mattino del 7 e dimesso il 9 ma che ancora mi stanno assistendo perché mi hanno trovato dei calcoli di qualche millimetro che mi hanno provoca sorde coliche da desiderare l’aldilà.

Che dire della professionalità dei medici e degli infermieri e del personale sempre pronto ad assistere chiunque e che per non fare torto a nessuno, non voglio nominarne solo alcuni. I locali sono belli e ben curati e se proprio vogliamo trovare in loro qualche pecca, non sono organizzati per fare “miracoli” perché “umani” e per questi miracoli i credenti si debbono rivolgere al proprio Dio.

L’aggressione violenta

Ad un vero sentito ringraziamento, vorrei esortare tutti noi che usufruiamo di questi servizi, di capire la pressione a cui li sottoponiamo (pochi giorni fa,  un energumeno alticcio al pronto soccorso li ha aggrediti e rotto vetrata computer etc.)
Basta con questi inqualificabili comportamenti!

Solo i dirigenti del personale amministrativo, dovrebbero trovare il modo di snellire le pratiche burocratiche che appesantiscono tutto e a volte le eccessive liste di attesa delle visite normali, creano dei vuoti che allungano ancora più le attese.
Ancora “chapeau” ai bravi medici, infermieri ed assistenti di camera che fanno un lavoro difficile e che noi utenti dobbiamo rispettare e ringraziare sempre.

Salvatore Puccio

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza