Connect with us

Salute

Asp di Trapani, al via nuove assunzioni e stabilizzazioni

Redazione

Published

-

Asp di Trapani, al via nuove assunzioni e stabilizzazioni

Iniziative finalizzate al potenziamento del proprio organico con particolare riferimento al superamento del fenomeno della carenza dei medici.

 
 
IN SANITAS › ASP E Ospedali
La direzione generale dell’Asp di Trapani avvia le iniziative finalizzate al potenziamento del proprio organico con particolare riferimento all’adozione di misure dedicate per il superamento del fenomeno della carenza dei medici.

Il commissario straordinario, Ferdinando Croce, ha inteso dare immediato avvio all’attuazione delle recenti disposizioni contenute nella legge regionale di stabilita in materia di stabilizzazione degli educatori socio-pedagogici proficuamente impiegati nel corso dell’emergenza pandemica, disponendo a tal fine la “rideterminazione qualitativa” della dotazione organica aziendale.

Due avvisi pubblici straordinari

Inoltre, Croce ha approvato due avvisi pubblici straordinari: il primo, per la formazione di graduatorie biennali per il conferimento di incarichi libero professionali nel profilo di Dirigente medico nelle seguenti discipline: Anatomia patologica; Anestesia e Rianimazione; Malattie dell’apparato respiratorio; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia plastica; Chirurgia vascolare; Cure palliative; Dermatologia; Diabetologia e malattie metaboliche; Direzione medica di P.O; Ematologia; Farmacologia/Tossicologia clinica; Medicina fisica e riabilitazione; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene; Medicina del Lavoro; Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza; Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Oftalmologia; Oncologia Medica; Ortopedia e Traumatologia; Organizzazione Servizi Sanitari di base; Patologia Clinica; Pediatria; Psichiatria; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia e Urologia.

 
Il secondo, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Dirigente Medico-Dirigente Medico nelle discipline di: Anatomia patologica; Anestesia e Rianimazione; Malattie dell’apparato respiratorio; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia plastica; Chirurgia vascolare; Cure palliative; Dermatologia; Diabetologia e malattie metaboliche; Direzione medica di P.O; Ematologia; Farmacologia/Tossicologia clinica; Medicina fisica e riabilitazione; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene; Medicina del Lavoro;

Ed ancora: Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza; Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Trasfusionale; Nefrologia; Neurologia; Oftalmologia; Oncologia Medica; Ortopedia e Traumatologia; Organizzazione Servizi Sanitari di base; Patologia Clinica; Pediatria; Psichiatria; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia e Urologia; questa procedura selettiva avrà natura dinamica in quanto sarà soggetta a periodica riapertura dei termini di partecipazione secondo le esigenze aziendali, e sarà comunicata sul sito aziendale: www.asptrapani.it.

L’iniziativa nasce dalla necessità di garantire un’adeguata e costante erogazione dei livelli essenziali di assistenza nei diversi ambiti di pertinenza, considerata la cronica carenza di dirigenti medici nelle diverse sedi aziendali.

Il commissario straordinario, infine, ha indetto una selezione pubblica, per titoli, per la formazione di graduatoria biennale per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo – ai sensi dell’art. 7, co. 6 del D.Lgs. 165/2001 e dell’art. 4 commi 4 e 6 del D.L. n. 215/2023 pubblicato sulla G.U. n. 303 del 30/12/2023 – con contratto di lavoro libero professionale, di durata semestrale, a Dirigenti Medici nella disciplina della Psichiatria da assegnare alla casa di reclusione di Trapani.

L’oggetto dell’incarico consiste prevalentemente nell’espletamento delle attività necessarie al fine di garantire un’adeguata e costante erogazione dei livelli essenziali di assistenza in ambito psichiatrico, evitando l’interruzione di servizio e fronteggiando emergenze ed urgenze.

La domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere compilata e inviata in via telematica, pena l’esclusione, entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito web aziendale: https://asptrapani.selezionieconcorsi.it

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Trapani, all’Ospedale Abate il corso sul massaggio del neonato

Redazione

Published

on

All’ospedale Sant’Antonino Abate di Trapani un corso sul massaggio del neonato (0–12 mesi), un progetto volto a sostenere i genitori e a rafforzare il legame profondo e consapevole con i propri bambini.
L’iniziativa sul massaggio infantile è promossa dal Servizio di Psicologia ospedaliera, in collaborazione con le la Neonatologia e l’Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero.
Attraverso esercitazioni guidate su un “bambolotto” didattico condotte da professionisti qualificati, mamme e papà imparano tecniche e gesti che ripropongono ai propri figli durante gli incontri. Il massaggio infantile rappresenta un efficace strumento per potenziare la relazione genitore-bambino, favorendo la comunicazione, il benessere e lo sviluppo neuropsicomotorio del neonato e rientra nelle linee di intervento relative alla umanizzazione delle cure nei contesti ospedalieri.
Durante le cinque giornate del corso, i genitori ricevono informazioni teoriche e pratiche attraverso la conduzione da psicologhe coadiuvate dall’ infermiera pediatrica ed ostetrica.
I riscontri sono positivi: molti genitori, infatti, chiedono nuove occasioni di confronto e sostegno, riconoscendo in queste iniziative un valido aiuto per affrontare, con maggiore consapevolezza, una fase di vita tanto delicata quanto spesso poco evidenziata.
Il corso si svolge, settimanalmente, presso i locali della Biblioteca diocesana – stanza “Il Piccolo Principe” – a Casa Santa Erice, concessi dal Seminario vescovile.
Il corso è gratuito, ed è possibile prenotarsi, per le prossime edizioni, scrivendo all’indirizzo: ambulatorio.neonatologia@asptrapani.it

Continue Reading

Salute

Medici di famiglia e farmacisti in rivolta: 5 e 6 novembre doppio sciopero

Direttore

Published

on

La prima agitazione è innescata dal sindacato Snami, la seconda dalle federazioni di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. 

Primo sciopero del 5 novembre
Ambulatori chiusi e niente visite (tranne casi specifici), è quanto previsto dai disordini indetti dallo SNAMI.
I medici di medicina di base  sciopereranno per tutta la giornata del 5 novembre, tranne che per  alcune prestazioni definite “indispensabili”:

  • visite domiciliari per pazienti che non possono spostarsi;
  • visite in assistenza programmata a malati terminali;
  • prestazioni di assistenza domiciliare integrata (Adi);

in generale le prestazioni definite “indispensabili” nell’ambito degli accordi regionali.
Saranno garantite tutte le prestazioni rese nell’ambito dei servizi per tossicodipendenza, di igiene pubblica, d’igiene mentale e di medicina fiscale. I medici degli istituti penitenziari garantiranno l’assistenza urgente (incluse le terapie non rinviabili), la presenza nei processi.

 Perchè i medici scioperano
Snami parla di “svalutazione della medicina territoriale, mancata tutela a genitorialità ed esigenze familiari, mancanza di programmazione e specializzazione universitaria, barriere burocratiche”. Alla protesta di domani aderisce anche la Lamg (Libera associazione medici di medicina generale).

Secondo sciopero dipendenti farmacie private il 6 novembre
Giovedì 6 novembre si asterranno dal lavoro  60mila dipendenti delle farmacie private in tutta Italia, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
Le sigle sindacali protagoniste Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo l’insuccesso delle trattative con l’associazione datoriale di settore Federfarma. I sindacati chiedono aumenti retributivi.

Continue Reading

Cronaca

Sequestri della Capitaneria di Porto di Trapani circa 2 quintali di pescato non tracciato in area portuale

Redazione

Published

on

Commercio itinerante di prodotti ittici non autorizzato

Nei giorni scorsi un’operazione di polizia marittima volta al rispetto delle leggi sulla
pesca marittima è stata portata a termine dai militari della Capitaneria di Porto di
Trapani presso le banchine del porto peschereccio.
I militari della Guardia Costiera, coadiuvati da una pattuglia del Comando Provinciale
dei Carabinieri, hanno sottoposto a controllo numerosi mezzi adibiti al trasporto di
prodotti ittici e alla vendita itinerante, individuando quattro persone intente a
vendere circa 200 chilogrammi di prodotto ittico privo della documentazione necessaria
a garantirne la corretta tracciabilità, requisito fondamentale per assicurare la piena
tutela del consumatore finale. Durante la suddetta attività, è stato accertato inoltre che
gli ambulanti esercitavano la vendita in assenza delle previste autorizzazioni da parte
degli enti competenti necessari all’esercizio della vendita itinerante.
Al termine dell’operazione di polizia, sono state elevate complessivamente 4 sanzioni
amministrative per un totale di 13.000,00 euro e tutto il prodotto è stato posto sotto
sequestro e distrutto in quanto non è stato possibile accertarne la provenienza e la
conservazione idonea per il consumo finale.
Nel corso dell’operazione è stata altresì rilevata la presenza di numerose cassette ed
imballaggi destinati al prodotto ittico che galleggiavano nello specchio acqueo portuale,
abbandonate illecitamente da ignoti.
L’attività svolta dai militari della Capitaneria di porto di Trapani, sotto il coordinamento
della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, si inserisce nella quotidiana vigilanza
svolta su tutto il compartimento marittimo di giurisdizione, che viene assicurata (in orari
diurni e notturni) dal personale a terra ed imbarcato sulle motovedette in servizio presso
tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le Isole Egadi al fine di contrastare la
commercializzazione illecita di prodotto ittico e di tutela degli operatori del settore che
operano nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza