Segui i nostri social

Sport

ASD Calcio Gangi debutta in partita contro vecchie glorie

Direttore

Pubblicato

-

Con un’amichevole che si è svolta al Francesco Raimondi tra vecchie glorie e nuove promesse e una manifestazione in piazza del Popolo è stata presentata, ieri (venerdì) la squadra dell’ASD Gangi che il prossimo anno disputerà il campionato di prima categoria. La squadra del presidente Antonio Carmisano sarà allenata da due vecchie conoscenze del calcio siciliano Nino Bongiorno e Nicolino Seminara. Alla cerimonia era presente anche il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello.

E’ stato un vero e proprio tuffo nel passato la gara, che si è disputata ieri pomeriggio al Francesco Raimondi, tra i giovani dell’ASD Gangi e le vecchie glorie della U.S. Gangi che nella stagione 1990/1991, hanno fatto letteralmente impazzire i tifosi di tutta l’isola, vincendo il campionato interregionale (SERIE D). Gara arbitrata dall’ex arbitro Salvatore Cicco. Ad indossare, dopo anni, la maglia biancorossa sono stati: Storiale Giacomo, Collesano Nino, Scavuzzo Giuseppe;

Difensori: Ferrarello Giuseppe, Salerno Vincenzo, Migliazzo Francesco, Bongiorno Antonino, Barreca Pino, Domina Carmelo, Scavuzzo Antonio, Randazzo Vincenzo, Quattrocchi Santo.
Centrocampisti: Alesso Lino, Clemente Ino, Zaffora Alfino, Speciale Aurelio, Sottile Tanino, Patti Tanino, Mocciaro Antonio, Randazzo Pietro, Giaconia Fortunato, Seminara Nicola, Scavuzzo Pino.
Attaccanti: Mocciaro Pietro, Lo Vecchio Totò, Farinella Carlo, Scoperto Sebastiano, Nasello Totò. Allenatori: Ferrotta Enzo, Di Gangi Lucio, Rappa Giovanni.

Ieri sera poi, in piazza del popolo, è stata presentata la rosa dell’ASD Gangi che disputerà il campionato di prima categoria.

La squadra è composta da: Giuseppe Savasta, Claudio Di Gangi, Damiano Macaluso, Giuseppe Russo, Gaetano Trapani, Santo Cubolino, Diego Castrogiovanni, Mario Lomauro, Antonio Bevacqua, Raffaele Mocciaro,Michele Barreca, Marco Brucato, Giovanni Blando, Renato Di Gangi, Michele Farinella, Edoardo Storiale, Gabriele Rigatuso, Samuele Mocciaro, Andrea Duca, Santi Duca, Matteo Manetta, Ignazio Paterno, Simone Mocciaro, Santo Salerno, Santino Salerno, Marco Sottile, Giuliano Restivo, Matteo Doccula, Giuseppe Castrogiovanni, Enrico Brucato, Francesco Attinasi, Antonio Salvo e Mario Serio.

“E’ stato avviato il nuovo progetto dell’ASD Gangi – dice il suo presidente Antonio Carmisano – un progetto che parte dai giovani locali e del circondario, l’idea è quella di valorizzare i nostri calciatori. Un supporto fondamentale arriverà dalle vecchie glorie del Gangi calcio. Il nostro progetto – conclude è aperto a tutti, invito tifosi e appassionati a darci una mano e a collaborare”.

“E’ stata una festa dello sport e del calcio – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – sono felice di aver visto due generazione calcistiche a confronto, i tanti giovani locali che compongono la rosa della ASD Gangi sicuramente saranno in grado, sotto la guida di due allenatori esperti come Bongiorno e Seminara, di riportare l’entusiasmo nel calcio gangitano”.

La manifestazione è stata curata dall’ASD Gangi in collaborazione con USD Atletico Gangi e il contributo del Comune di Gangi.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Palermo – Equitazione, domani Schifani e Lagalla inaugurano la “Fiera Mediterranea del Cavallo”

Redazione

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Prenderà il via domani, venerdì 24 novembre, la quinta edizione della “Fiera Mediterranea del Cavallo”, organizzata dalla Regione Siciliana con il supporto tecnico di Fieracavalli. Palcoscenico della manifestazione il campo ostacoli della Favorita di Palermo, che riapre i cancelli dopo gli interventi di recupero e di messa in sicurezza finanziati dalla Regione. L’inaugurazione della manifestazione è prevista alle 9,30: a tagliare il nastro saranno il governatore Renato Schifani e il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

Nello stesso luogo saranno ospitati anche il Concorso Internazionale di Sicilia (da venerdì 24 a domenica 26) e la Coppa degli Assi (da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre), il più longevo concorso ippico internazionale d’Italia, dopo Piazza di Siena a Roma, che torna a Palermo dopo 12 anni. Nel capoluogo siciliano arriveranno campioni e atleti da tutto il mondo: tra i più attesi il numero uno del ranking italiano Emanuele Gaudiano, vincitore proprio delle ultime due edizioni che si sono tenute a Palermo. Ci saranno anche Giulia Martinengo Marquet, Francesco Correddu, Roberto Previtali e il belga Loris Berrittella, recente vincitore di una prova di Coppa del mondo. E ancora, i calabresi Bruno ed Elisa Chimirri padre e figlia, oltre a tanti siciliani.

Si tratta di un evento di grande richiamo per il pubblico, non solo sportivo. Sono previste, infatti, anche rassegne allevatoriali, convegni, degustazioni di prodotti dell’enogastronomia siciliana in aggiunta alle competizioni di salto ostacoli, endurance, gare western, pony games, carrozze sportive, ai quali si aggiungeranno diversi momenti di intrattenimento con l’esibizioni di gruppi musicali. Il programma della prima giornata, venerdì 24, si articolerà soprattutto nel campo intitolato a Giuseppe Di Matteo, il bimbo ucciso dalla mafia che era un appassionato di equitazione. Su questo campo si terrà il battesimo della sella “in monta western e inglese” e quello dei rapaci (ore 9), l’esibizione di cavalli indigeni siciliani e sanfratellani e un gala equestre. Dalle 9,30 alle 17 nell’area bambini laboratori con gli asini, giochi e attività ludiche. Dalle 17,30 alle 20 nell’area della biodiversità esposizioni di equini, bovini e ovini autoctoni siciliani.
 
©regionesiciliana

Leggi la notizia

Sport

Palermo rivive Coppa degli Assi. Regione investe quasi 1 milione di euro

Direttore

Pubblicato

il

Equitazione, Schifani: «Regione dopo dodici anni riporta a Palermo la Coppa degli Assi»

dal 23 al 26 novembre e dal 30 novembre al 3 dicembre

Presidenza della Regione
«La Regione riporta a Palermo la “Coppa degli Assi”, il più longevo concorso ippico internazionale d’Italia dopo Piazza di Siena. Un’importante vetrina, assente dalla città da dodici anni, che vedrà pluricampioni di sette Nazioni esibirsi nel Campo ostacoli della Favorita, che adesso può riaprire in totale sicurezza, avendo la Regione rimosso le cause che ne avevano decretato la chiusura, da parte del Comune nel 2011, oltre ad avere finanziato la manifestazione».

Lo afferma il presidente della Regione, Renato Schifani, in merito agli eventi sportivi che si svolgeranno a Palermo dal 23 al 26 novembre e dal 30 novembre al 3 dicembre.

«Il mio governo – prosegue il presidente – ha investito quasi un milione di euro, tra risorse per il montepremi e interventi per ristrutturare l’impianto e renderlo totalmente agibile e idoneo a ospitare competizioni equestri mondiali. Oltre a inserire la Coppa, già all’inizio di quest’anno, nel Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico. Un progetto che premia lo sforzo sinergico di vari uffici della Regione, ai quali va, insieme alla maestranze al lavoro da giorni nella struttura, il mio più sentito ringraziamento».

«Con ferma volontà e convinzione – aggiunge il presidente della Regione – abbiamo voluto riaprire e valorizzare uno dei più antichi impianti esistenti dedicati agli sport equestri e restituire la Coppa alla sua sede originaria. Adesso, dopo avere terminato l’iter per il suo pieno recupero ci impegneremo al rilancio in grande stile, ripromettendoci di riportare la “Favorita” ai lustri di un tempo, quando a cavalcare quel campo erano cavalieri del calibro di D’Inzeo, o degli inglesi Broome e Smith o del brasiliano Pessoa, uno dei più grandi di tutti i tempi».

«Quest’anno – conclude Schifani – ripartiamo dal numero uno del ranking italiano Emanuele Gaudiano, vincitore proprio delle ultime due edizioni che si sono tenute a Palermo (nella foto), ma anche dall’amazzone Giulia Martinengo Marquet, dal campione dello scorso anno Francesco Correddu, e ancora da Roberto Previtali e Bruno Chimirri, oltre che dal belga Loris Berrittella, recente vincitore di una prova Coppa del mondo, oltre a tanti siciliani. Con l’obiettivo ambizioso, ma a portata di mano, di potere fare ridare al concorso l’ambizioso appellativo di “mini olimpiade” dell’equitazione»

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, al via Democrazia Partecipata 2023. Ecco i progetti da scegliere

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria ha dato il via a “Democrazia Partecipata 2023: sei tu a scegliere”, relativamente a progetti in ambito culturale, sportivo, sociale etc.
Quelli pervenuti sono 24, ma di questi solo 16 sono stati ammessi.

Possono votare tutte le persone residenti nel territorio comunale oppure soggiornanti in esso almeno 6 mesi l’anno e che abbiano compiuto il 16° anno di età.

I soggiornanti a Pantelleria devono scaricare l’allegata autocertificazione, compilarla, firmarla e caricarla, con incluso il documento di identità in un unico file pdf, durante la scelta della proposta pena la non validità del voto. Se l’autocertificazione è firmata digitalmente non occorre il documento di identità.

Per proseguire con la votazione fare click qui: Democrazia Partecipata 2023 – Sei tu a scegliere.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza