Connect with us

Cronaca

Arrestato Alemanno, candidato alla Regione Siciliana con “Indipendenza”

Direttore

Published

-

Il candidato alla reggenza di Palazzo d’Orleans ristretto a Rebibbia

Brutta notte di San Silvestro per Gianni Alemanno da ieri sera nel carcere di Rebibbia per un provvedimento di revoca dei servizi sociali del tribunale di Sorveglianza.

 L’ex sindaco di Roma è stato condannato in via definitiva a 1 anno e 10 mesi per l’accusa di traffico di influenze illecite in uno dei filoni della maxi inchiesta Mondo di Mezzo. La decisione del tribunale sarebbe legata, in base a quanto si apprende, a trasgressioni nel rispetto della pena alternativa. ANSA

Il candidato alla presidenza della Regione Siciliana con il movimento “Indipendenza” è stato trasferito nel carcere romano nella tarda serata di ieri, poichè il tribunale di Sorveglianza di Roma ha emesso nei confronti dell’ex sindaco Gianni Alemanno un provvedimento d’urgenza contestando di non avere rispettato le prescrizioni previste nell’affidamento ai servizi sociali.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Salute, Schifani: «In Sicilia aumentano trapianti e cresce cultura della donazione»

Redazione

Published

on

 Presidenza della Regione
«Nel 2024 in Sicilia si è registrato il 40 per cento di trapianti in più rispetto all’anno precedente: si tratta di uno degli aumenti più significativi tra le regioni italiane. I dati diffusi dal ministero della Salute testimoniano, dunque, che si sta colmando il divario tra Nord e Sud. Un risultato del quale dobbiamo essere tutti orgogliosi perché ottenuto grazie a un lavoro di squadra che mette insieme l’efficienza del sistema sanitario regionale e la generosità di tanti siciliani. Aumenta, infatti, anche il tasso di donazione che ha segnato nel 2024 una crescita del 37 per cento, con 21,2 donatori ogni milione di abitanti. Allo stesso tempo le opposizioni sono diminuite del 10,2 per cento. Questi traguardi sono stati raggiunti grazie alle iniziative messe in campo dall’assessorato della Salute: favorire la cultura della donazione resta un obiettivo del mio governo e anche su questo fronte continueremo a lavorare». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando i dati su donazioni e trapianti relativi al 2024 illustrati oggi dal ministero della Salute.

Continue Reading

Turismo

Parco di Pantelleria avvia formazione per interventi assistiti con gli asini

Redazione

Published

on

L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria avvia l’innovativo percorso di formazione per interventi assistiti con asini panteschi (IAA)

 

Con le lezioni teoriche e pratiche del 17 e 18 Gennaio a Pantelleria, avrà inizio il corso IAA, interventi assistiti con gli animali, “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” per la realizzazione di attività di ecoturismo/escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche promosso dall’ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, in sinergia con ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS & Asineria di Reggio Emilia.

Il corso, sarà rivolto ad un totale di sette partecipanti, selezionati tra le guide ufficiali del Parco e altri candidati con esperienza nel settore turistico-ricreativo, sociale ed equino.
Il progetto intende implementare la promozione di attività di ecoturismo/escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche coinvolgendo Tour operator, operatori turistici, aziende agricole, Guide del Parco, Associazioni puntando all’implementazione di offerte turistiche flessibili, ampie e diversificate rispetto alla domanda esigente del turista e mirando anche alla destagionalizzazione commenta il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, ricordando anche le diverse attività di valorizzazione della razza asinina pantesca intraprese in collaborazione con la Regione  attraverso escursioni, laboratori e iniziative educative rivolte a scuole, famiglie e turisti.

Continue Reading

Economia

Sociale, 15 milioni di euro per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

Marilu Giacalone

Published

on

 Presidenza della Regione
Quindici milioni di euro per consentire ai cittadini che vivono una condizione di vulnerabilità il più ampio accesso possibile ai servizi territoriali, superando le barriere economiche, gli impedimenti legati alla mobilità o a condizioni di difficoltà personali. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato un bando, a valere sul programma Fse+ Sicilia 2021-2027, per finanziare servizi di prossimità sociale e cura integrata a favore di anziani non autosufficienti, di persone con disabilità e di tutti quei soggetti in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica. Tre le linee di intervento finanziabili ci sono attività socio-educative o di supporto all’autonomia e alla qualità della vita, servizi integrati di trasporto, attività di accompagnamento ai servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari attraverso il supporto per il superamento delle barriere digitali e l’utilizzo sicuro di internet. «Vogliamo garantire una vita dignitosa alle persone a rischio di povertà ed esclusione sociale – dichiara l’assessore Nuccia Albano – rafforzando e mantenendo il collegamento tra la dimensione domiciliare e quella della rete dei servizi territoriali. Ecco perché riteniamo che interventi di supporto alla mobilità, come l’accompagnamento, siano fondamentali per migliorare l’accesso ai servizi da parte dei soggetti più fragili. Vogliamo garantire, inoltre, che tutti possano usufruire delle prestazioni di cui hanno bisogno, indipendentemente dalla loro situazione economica o dal loro livello di competenza digitale. In questo modo, si favorisce una maggiore inclusione sociale e si migliora l’accesso alle cure e ai servizi essenziali. Investire in queste iniziative non solo migliora la qualità della vita dei soggetti fragili, ma contribuisce anche a costruire una comunità più inclusiva e resiliente». L’avviso finanzia progetti territoriali per la sperimentazione di modelli di assistenza innovativi complementari alla presa in carico socio-assistenziale, socio-sanitaria e sanitaria, volti a migliorare la qualità e prossimità dei servizi territoriali, inclusi i sistemi di assistenza a lungo termine. Tra questi, l’attività di accompagnamento, trasporto o trasferimento delle persone anziane o con disabilità assistite per specifiche e particolari necessità offre un supporto essenziale garantendo un accesso sicuro e tempestivo ai servizi. Con questo bando, inoltre, la Regione prosegue nelle iniziative a supporto della digitalizzazione, offrendo un aiuto ai soggetti più fragili che, spesso, hanno difficoltà ad accedere ad alcune prestazioni come la prenotazione di visite, il ritiro dei referti e l’ottenimento di certificazioni. L’avviso è consultabile sul portale istituzionale della Regione al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-n-242024-pr-fse-sicilia-2021-2027

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza