Connect with us

Comunità

Approvato il gemellaggio Aprilia-Pantelleria, idea di Marina Cozzo e supportato dall’Assessore Fanucci

Giuliana Raffaelli

Published

-

Si è tenuto ieri mattina il Consiglio Comunale di Aprilia durante il quale si è votato a favore del gemellaggio tra la città di Aprilia e l’isola di Pantelleria.

L’idea e l’iniziativa hanno origine nel 2013, da Marina Cozzo e dal suo compianto papà l’Avvocato Giovanni Cozzo.

Le motivazioni di una proposta simile, inoltrata reiteratamente dalla giornalista all’amministrazione comunale di Aprilia, è per la moltitudine di panteschi presenti nel territorio cittadino.

Essi giungevano nell’Agro Pontino negli anni 50/60 o direttamente dall’isola o dopo un passaggio in Tunisia. Ivi, con la loro creatività, ingegno e capacità di adattamento e di trasformare in ricchezza qualsiasi cosa toccassero (tipici degli isolani) e acquisirono la coltura della vite a filare. I panteschi sono noti viticoltori, arte che meglio conoscono e l’hanno introdotta nelle campagne apriliane e non solo, cambiando la vocazione economica di tutto il territorio: da latifondi dediti agli allevamenti di bovini, a immensi vigneti a filare. Realizzarono la prima cantina della città: l’Enotria, di cui ancora persistono i ruderi.

La presenza dei panteschi nel territorio e nell’economia apriliana è stata incisiva, importante e vitale”, dichiara con orgoglio e fermezza Marina Cozzo. “Mi sono intestardita negli anni a reiterare la mia proposta di gemellaggio, dopo aver creato anche un comitato e una raccolta di firme dei panteschi ad Aprilia, e in questa città è stata accolta, sia dal Sindaco Antonio Terra, ma anche dal suo vice Lanfranco Principi, dal consigliere Federico Cola e ora dal neo eletto assessore Gianluca Fanucci, il quale al suo fianco vanta uno splendido esemplare di donna pantesca: sua moglie Caterina.”

“Spero di riuscire a coinvolgere il famoso attore di teatro Gianni Bernardo, che non perde occasione, nei suoi percorsi teatrali e cantautorali, di radicare la cultura pantesca tra gli apriliani e non solo.”

Abbiamo raccolto le dichiarazioni dell’assessore alla Cultura e Spettacolo: “Si conclude finalmente il percorso amministrativo del gemellaggio con Pantelleria, una proposta che  viene dal lontano 2013 dalla nostra concittadina Marina Cozzo, originaria di Pantelleria. Un gemellaggio che è stato accolto nei vari passaggi amministrative nelle varie commissioni perché in Aprilia vi sono tante persone di origine pantesca. Inoltre desidero esprimere tutta la mia vicinanza alla comunità pantesca per tutti gli eventi che si sono abbattuti sull’isola portando morte e danni irreparabili alle cose.”

Anche il Sindaco Antonio Terra, avallando il progetto, ha manifestato il cordoglio verso le vittime della Tromba d’aria e si è messo a disposizione per aiutare economicamente attraverso un contributo.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza