Cronaca
Antimafia a Castelvetrano: Schillaci (M5S): Diamo messaggio chiaro al territorio. Le istituzioni non lascino spazio alla criminalità

Castelvetrano (TP) 2 febbraio 2023 – “La Commissione Antimafia all’ARS ha effettuato la sua prima visita a Castelvetrano. Un messaggio chiaro che vuole sottolineare come lo Stato con la presenza costante impedisce che gli spazi lasciati vuoti dalle istituzioni vengano occupati dalla criminalità. Serve un cambio di passo importante e per farlo dobbiamo attraverso una migliore sinergia tra attori istituzionali e non, forze dell’ordine, amministratori, scuola e società civile”.
A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, segretario della Commissione Antimafia che proprio oggi si è riunita per la prima volta a Castelvetrano alla presenza di 25 sindaci, Prefettura e il Comitato per l’ordine e la sicurezza.
“L’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro – spiega la deputata – testimonia l’importanza di strumenti utili a procure e forze dell’ordine. A favorire la criminalità e corruzione è sempre lo stesso rapporto malato tra colletti bianchi, imprenditoria, istituzioni e massoneria. Per questa ragione è necessario che Prefetture, come quella di Trapani, possano disporre degli elenchi dei soggetti appartenenti a logge massoniche. Altro aspetto fondamentale è quello della gestione dei beni confiscati che, in Sicilia, necessitano di una maggiore valorizzazione, considerando che la grande maggioranza dei beni confiscati a livello nazionale e gestiti dall’Agenzia per i Beni Confiscati alla mafia, si trovano proprio in Sicilia. La corruzione e la criminalità organizzata desertificano il territorio anche da un punto di vista economico occupazionale, basti pensare che proprio la provincia di Trapani ha il 54% di disoccupazione. In definitiva è la politica che deve lavorare affinché i cittadini abbiano un vantaggio nel denunciare, dando loro strumenti validi di supporto a chi denuncia. Altrimenti chi denuncia viene abbandonato due volte, anche dallo Stato. L’incontro di oggi è una base fondamentale per consentire al territorio trapanese di voltare pagina e puntare sulla cultura della legalità” – conclude la deputata.
Cronaca
Custonaci – tragedia stradale, ecco chi sono le vittime. Anche un uomo di Bollate (MI)

Si comincia a fare un censimento più dettagliato sulle vittime dell’incidente accorso nelle ultime ore sulla SP 16, altezza Custonaci.
Il gravissimo sinistro porta un bilancio di sei morti sulle sette vittime, che si trovavano a viaggiare a bordo di una Fiat Doblo e un’Alfa Romeo 156.
La dinamica dell’incidente
Al momento sulla dinamica dell’incidente sappiamo che trattasi di scrontro frontale tra i due mezzi, a bordo dei quali viaggiavano complessivamente sette persone.
Le vittime decedute nell’incidente
Le vittime sono:
- una donna di 34 anni e un uomo di 45 anni entrambi di Custonaci
- un uomo di 70 anni di Palermo
- una donna di 67 anni di Carini (PA)
- un uomo di 74 anni di Bollate (MI)
- una donna di 70 di Palermo
Cronaca
Custonaci – Incidente SP 16, sale a 6 il numero dei morti

E’ l’aggiornamento dell’ultimo minuto dal comando Provinciale dei Vigili del FUoco di Trapani.
E’ salito a sei il numero dei decessi nel sinistro stradale avvenuto in queste ore sulla Strada Provinciale 16, nel territorio di Custonaci.
La dinamica dell’incidente ancora non è nota, ma sappiamo che trattasi di frontale tra un Fiat Doblo e una Alfa Romeo 156.
Una rettifica sulla precedente notizia: trattasi di quattro uomini e due donne
Notizia in corso di aggiornamento.
Può interessare: Custonaci, 5 morti in scontro frontale tra 2 veicoli sulla S.P. 16
Cronaca
Custonaci, 5 morti in scontro frontale tra 2 veicoli sulla S.P. 16

Grave incidente stradale sulla S.P. 16, il rettilineo di Lentina, che dalla 187 porta a Custonaci.
Si tratta di uno scontro frontale tra due autoveicoli, appena avvenuto Sono in corso le operazioni da parte di 2 squadre di vigili del fuoco, inviate da Trapani e Alcamo.
SOno 7 Persone coinvolte, di cui 5 persone decedute: 3 donne e 2 uomini.
Le due autovetture sono una Doblò e una 156.
Sul posto anche i vigili del Fuoco della Provincia di Trapani.
Seguiranno aggiornamenti.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo