Segui i nostri social

Lavoro

Anna D’Ancona Bonì era una straordinaria insegnante di Pantelleria. Una ex alunna, Elisa Silvia, la racconta

Direttore

Pubblicato

-

Fabrizia Bonì, figlia della maestra Anna, quest’oggi ha pubblicato una lettera che una allieva ha dedicato, manifestando tutto il suo grande amore e la sua stima per l’insegnante di Pantelleria.

“Condivido questa lettera – recita Fabrizia – dedicata a mia madre.

Elisa Silvia ti sono grata per questo regalo che hai reso pubblico.”

Ad Anna Bonì.

Scrivo di te solo oggi perché ho avuto bisogno di tempo. Tempo per fare ordine nelle mie emozioni, nella mia testa. In un istante ho rivissuto gli anni trascorsi ad ascoltarti, a respirare il tuo profumo, incantata dalle tue parole, dai tuoi racconti, ipnotizzata dai tuoi gesti che come riti sacri ripetevi pedissequamente ogni giorno: il tacco lasciava il posto a delle babbucce in seta ricamate, la tazzina a destra della cattedra, le calze di ricambio nella borsa, la mela per spuntino ed infine l’immancabile ritocco al makeup fatto di matita, rossetto e gloss rigorosamente rosso lacca.

Sono stata la tua ultima allieva (complice una “S” come iniziale che mi portava in fondo all’elenco!)Con te ogni momento era destinato all’apprendimento (l’attesa dei ritardatari si trasformava in una gara di verbi o tabelline!). Hai accolto una bimba timida, impaurita (Chi l’avrebbe mai detto!!), che arrossiva e si nascondeva dietro la schiena di sua madre ogniqualvolta le si rivolgeva la parola in una donna determinata, capace di affrontare la vita, di cadere e di rialzarsi con dignità, fierezza, orgoglio della bambina di ieri e della donna che oggi sono diventata.

Mi hai fatto innamorare della letteratura, della storia, della matematica, anche se la bambina di 6 anni non sempre capiva la ragione delle tue scelte didattiche. ci hai insegnato il senso critico e lo spirito di osservazione. Hai consegnato ai nostri genitori piccole donne e piccoli uomini ognuno con un proprio pensiero, una propria spiccata personalità. da diamanti grezzi ci hai trasformati in splendide pietre preziose incastonate in gioielli unici e irripetibili.

Mi hai presa per mano. mi hai infuso fiducia e autostima. Mi hai insegnato a credere in me stessa, nelle mie capacità e hai tirato fuori, valorizzandola e trasformandola in un pregio, la mia testardaggine. Mi hai insegnato a lottare per raggiungere gli obiettivi.

Hai fatto emergere il meglio di me, il meglio di noi. i miei successi, le mie piccole soddisfazioni sono stati anche grazie a te: se non ci fossi stata tu a darmi solide basi avrei vacillato. mi hai fatto innamorare ancor di più dei libri, della lettura in ogni sua forma, del sapere, “perchè se conoscete nessuno potrà mai prendervi in giro” ci dicevi. Forse non ti ho, non ti abbiamo persa.

L’inizio di questo tuo nuovo “ciclo” ci ha riportato alla memoria la fierezza e l’orgoglio di essere donne, madri, lavoratrici che devono nutrire ed esigere da chiunque un profondo rispetto verso se stesse.

Ciao Maestra!

Se vi siete perso la notizia: Pantelleria, Anna D’Ancona Bonì si è spenta all’età di 85 anni. La maestra lascia un vuoto in tutti

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavoro

Lampedusa, prossimo 12 giugno apertura sede CISL a V.lo Fermi

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

A Lampedusa il sindacato apre una sua nuova sede.

Il 12 giugno, alle ore 16, la cerimonia d’inaugurazione

che si terrà nel vicolo Enrico Fermi.

La Cisl apre a Lampedusa e abbraccia l’Europa. La cerimonia d’inaugurazione è fissata per le ore 16 del 12 giugno e si terrà nel vicolo Enrico Fermi dove sono ubicati gli uffici della nuova struttura. L’iniziativa è dell’Ust Cisl di Agrigento Caltanissetta Enna e della Filca Cisl dello stesso territorio, rappresentate dai rispettivi Segretari Emanuele Gallo e Francesco Sodano. Al taglio del nastro saranno presenti il Segretario generale di Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio, il Segretario di Filca Cisl Sicilia, Paolo D’ancà, i segretari nazionali di Filca Cisl Ottavio De Luca e Claudio Sottile. Parteciperanno anche Paola Camilli, Global Director for Campaigns e le autorità locali. “Apriamo a tutta l’isola – dice Emanuele Gallo, Segretario generale Ust Cisl Ag Cl En – dotandola di un importante servizio di consultazione ed assistenza. Dove ci sono bisogni ed emergenze il sindacato dev’essere presente per dare il suo contributo fattivo e solidale. E’ questo il miglior modo per riconoscere il quotidiano impegno civico e sociale dei lampedusani”. “Essere operativi a Lampedusa è il valore aggiunto di un’azione che portiamo avanti da tempo, in ossequio ad un mandato congressuale – spiega il Segretario generale Filca Cisl Ag Cl En, Francesco Sodano -. Con la nostra iniziativa vogliamo far crescere i servizi in un’isola che è simbolo di altruismo nonché testimone diretto di tragedie e sofferenze”. Emanuele Gallo, Segretario generale Ust CISL Agrigento Caltanissetta Enna Francesco Sodano, Segretario generale Filca Cisl Agrigento Caltanissetta Enna

Leggi la notizia

Cultura

Mazara, Futura: ultimi giorni per iscriversi al corso gratuito di Blue Marketing

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Ultimi giorni per iscriversi corso di formazione Blue marketing per diventare “Tecnico della definizione di strategie di mercato e della pianificazione di azioni di marketing nel settore della pesca”.

Il corso è organizzato dall’Ente di Istruzione e Formazione Professionale “Futura”, sede di Mazara del Vallo, e Federpesca – Mazara del Vallo.
A fine percorso sarà possibile affiancare le aziende del settore della pesca nel processo di miglioramento del grado di visibilità dei prodotti ittici sui mercati nazionali e internazionali, attraverso nuovi strumenti di promo-commercializzazione multimediale e piattaforme innovative. Il corso ha una durata di 600 ore, di cui 240 di stage.
Il piano di studi comprende le seguenti materie: introduzione al mercato della pesca, legislazione nel settore delle risorse ittiche, l’imprenditore ittico, strategie di marketing mix, branding nel settore pesca, comunicazione di marketing, digital marketing nel settore pesca, laboratorio di informatica, lingua inglese, strategie di problem solving.

Il corso è gratuito ed è rivolto a soggetti in età lavorativa inoccupati e disoccupati di età compresa tra i 18 e 65 anni, residenti in Sicilia e in possesso di diploma di scuola media superiore. Si svolgerà nella sede Futura di Mazara del Vallo (TP) sita in Via Toscanini 54.

Per info ed iscrizioni chiamare lo 0923 418479 o il 353 422 7647. Sarà possibile iscriversi fino al 16 giugno.

Il corso è finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana – Dipartimento della Pesca Mediterranea con i fondi del PO FEAMP (Fondo Europeo Affari Marittimi e la Pesca) 2014-2020.

Leggi la notizia

Lavoro

Pantelleria, corso di formazione per agenti di Polizia Municipale. Costi e documenti

Direttore

Pubblicato

il

Al via corso di formazione professionale per idoneità a mansioni di agente di Polizia Municipale.
Ecco nel PDF di seguito come partecipare.

documento – corso polizia 2023

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza