Segui i nostri social

Elezioni

Amministrative, Schifani fissa le date per le elezioni in 129 Comuni. Ricordiamo: si vota anche a Pantelleria

Direttore

Pubblicato

-

Presidenza della Regione
Il governo Schifani, nel corso della seduta della giunta di oggi, ha fissato le date delle prossime elezioni amministrative in Sicilia.

Nei 129 Comuni coinvolti si andrà al voto domenica 28 maggio (dalle 7 alle 23) e lunedì 29 (dalle 7 alle 15), con eventuale turno di ballottaggio nei giorni 11 e 12 giugno.

Le date sono state individuate su proposta dell’assessore alle Autonomie locali, Andrea Messina.

La tornata elettorale coinvolgerà quattro capoluoghi di provincia: Catania (con sei circoscrizioni di quartiere), Ragusa, Siracusa e Trapani. Dei 129 Comuni saranno 114 quelli nei quali si voterà col sistema maggioritario perché al di sotto dei 15 mila abitanti, mentre sono 15 quelli al di sopra di questa soglia nei quali si voterà col proporzionale. Inoltre cinque Comuni sono attualmente gestiti da Commissari straordinari di nomina regionale, mentre uno, quello di Barrafranca, nell’Ennese, è amministrato da una Commissione prefettizia perché sciolto per mafia.

«Si tratta di una tornata elettorale molto importante per i 129 Comuni isolani – dichiara l’assessore regionale Andrea Messina -. I cittadini chiamati alle urne saranno, infatti, un terzo della popolazione siciliana. Questa volta, le giornate in cui si voterà saranno due per via del recepimento della normativa nazionale. La scelta è ricaduta sul 28 e il 29 maggio perché, da un lato, abbiamo voluto tener conto del calendario scolastico, senza quindi penalizzare eccessivamente l’attività didattica, e dall’altro, abbiamo evitato di sovrapporre la tornata elettorale a celebrazioni nazionali e religiose».

In provincia di Agrigento si rinnoveranno le amministrazioni di 14 Comuni.Si voterà con sistema proporzionale a Licata, mentre con il maggioritario a Burgio, Calamonaci, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Menfi, Ravanusa, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Sant’Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.

In provincia di Caltanissetta si voterà in 5 Comuni, tutti al di sotto dei 15.000 abitanti: Delia, Milena, Montedoro, Riesi e Sutera.

Complessivamente sono 19 i Comuni della provincia di Catania nei quali si andrà al voto. Incluso il capoluogo, sono 7 i centri al di sopra dei 15 mila abitanti: Aci Sant’Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Gravina di Catania e Mascalucia. I 12 Comuni nei quali si andrà al voto con sistema maggioritario sono Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Maletto, Mineo, Piedimonte Etneo, Riposto, San Cono, San Gregorio di Catania, Santa Venerina, Sant’Alfio, Valverde e Viagrande.

Nell’Ennese andranno alle urne 9 Comuni. Si voterà con il sistema proporzionale solo a Piazza Armerina, mentre negli altri centri con il maggioritario: Aidone, Assoro, Barrafranca, Catenanuova, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Troina.

In provincia di Messina sono 33 i Comuni nei quali si andrà al voto, in tutti con sistema maggioritario: Alì, Alì Terme, Capizzi, Casalvecchio Siculo, Castel di Lucio, Castell’Umberto, Fondachelli Fantina, Frazzanò, Furci Siculo, Gualtieri Sicaminò, Mazzarrà Sant’Andrea, Militello Rosmarino, Mojo Alcantara, Monforte Sangiorgio, Mongiuffi Melia, Montagnareale, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Fratello, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Lucia del Mela, Sant’Agata di Militello, Scaletta Zanclea, Taormina, Tripi, Tusa, Ucria e Valdina.

In provincia di Palermo si voterà in 25 Comuni, tutti al di sotto dei 15 mila abitanti: Alimena, Baucina, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Capaci, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Cerda, Collesano, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giuliana, Gratteri, Lercara Friddi, Marineo, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Sciara, Sclafani Bagni, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.

Nel Ragusano si voterà in 4 Comuni. Insieme al capoluogo andranno al voto con sistema proporzionale anche Comiso e Modica. Ad Acate si voterà col maggioritario.

Nel Siracusano la tornata elettorale coinvolgerà 8 Comuni. Insieme al capoluogo si voterà col proporzionale a Carlentini, mentre con il maggioritario a Buccheri, Buscemi, Francofonte, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Priolo Gargallo.

Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Elezioni

Elezioni sindacali unitarie, la Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e Trapani conquista il primo posto

Redazione

Pubblicato

il

Elezioni sindacali unitarie, la Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e Trapani conquista il primo posto con oltre il 48% di preferenze all’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna. Eletti i funzionari Claudio Viola e Alessandra Lorefice

 

La Uil Pubblica Amministrazione è il primo sindacato, in termini di rappresentanza numerica, all’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna di Palermo e Trapani.

Questo l’esito delle elezioni sindacali unitarie, che assegnano alla sigla un lusinghiero 48,38% : un risultato elettorale che raddoppia i seggi conquistati nella precedente tornata e il numero di iscritti.

Seguono CISL FP, FP CGIL e FLP, che hanno eletto un rappresentante ciascuno.

A evidenziare l’importanza del risultato sono Alfonso Farruggia e Gioacchina Catanzaro, rispettivamente segretario generale della UILPA Sicilia e segretaria generale della sigla a Trapani.

Nello specifico, la sigla sindacale ha conquistato due seggi su cinque: eletti, Claudio Viola e Alessandra Lorefice, giovani laureati da poco assunti, rispettivamente funzionario di servizio sociale nella sede di Palermo e funzionaria amministrativa nella sede di Trapani. 

“Il risultato – sottolineano i due segretari – è frutto di un impegno sindacale continuo, anche durante situazioni avverse quali l’emergenza sanitaria”.

“Senza dimenticare – precisano – che il primo posto conquistato rappresenta un riconoscimento del duro lavoro svolto nell’ambito di diverse vertenze sindacali”.

Le posizioni della UILPA, infatti, sono state costantemente riconosciute anche in varie vertenze giudiziarie.

“La vittoria, in luoghi di lavoro ora accorpati come sede elettorale – osservano –è un successo tangibile legato alla costante dedizione espressa dalla Uil Pubblica Amministrazione e riflette la fiducia che i dipendenti ripongono nei confronti della nostra organizzazione sindacale”.

“Esprimiamo gratitudine – proseguono– verso coloro che hanno scelto la UILPA e li invitiamo a essere parte attiva, oggi più che mai, del percorso di crescita dell’organizzazione sindacale”.

“Avvertiamo, certamente, la maggiore responsabilità affidataci – spiegano– e la necessità di intensificare ulteriormente l’impegno a tutela dei diritti dei lavoratori degli uffici di Palermo e Trapani”.

Alfonso Farruggia e Gioacchina Catanzaro manifestano particolare attenzione per alcune criticità quali la carenza di organico e i carichi di lavoro eccessivi.

“Affronteremo le sfide e le difficoltà quotidiane – concludono – con maggiore determinazione per garantire la salvaguardia dei diritti del personale : la UILPA guarda al futuro con speranza, nella consapevolezza di rappresentare una forza sindacale che aspira a un cambiamento generazionale positivo, nell’interesse esclusivo dei lavoratori”.

Leggi la notizia

Elezioni

Pantelleria, ecco come iscriversi all’Albo degli Scrutatori. L’avviso

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per invitare i residenti ad iscriversi all’Albo degli Scrutatori dell’Ufficio Elettorale.
Di seguito il documento  che invita la cittadinanza ad una partecipazione attiva alla vita politica e amministrativa dell’isola.

Il documento integrale:

asph466811

Leggi la notizia

Elezioni

[Sicilia] Elezioni. Dalla Sicilia alla Lombardia. Forza Italia Sicilia invita a votare Galliani

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

“La candidatura di Adriano Galliani a Monza rappresenta il modo migliore per proseguire l’impegno storico di Forza Italia e di Silvio Berlusconi.
Serve anche a ribadire la dimensione di un partito che ha sempre lavorato in una prospettiva nazionale, dando adeguata rappresentanza e visibilità alle istanze sia del meridione che a quelle delle regioni del nord.
Per questo, da Coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, non posso che invitare la corposa comunità meridionale e in particolare quella siciliana che risiede nel collegio di Monza a confermare per Adriano Galliani la stessa fiducia accordata negli anni a Silvio Berlusconi. Sarà ancora una volta il modo per affermare l’unità di intenti che unisce la nostra società da nord a sud.”
Lo dichiara Marcello Caruso, Coord. regionale di Forza Italia in Sicilia
LO RICHIARA MARCELLO CARUSO, COORDINATORE REGIONALE DI FORZA ITALIA IN SICILIA

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza