Ambiente
Ambiente, Paesaggio, Agricoltura: studi scientifici del Parco di Pantelleria protagonisti di un convegno internazionale a Palermo

L’incontro presso l’Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
Si è svolto oggi presso l’Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo, il Convegno internazionale dedicato alle ricerche su Ambiente, Paesaggio ed Agricoltura nell’isola di Pantelleria. Un momento di riflessione e di restituzione di importanti risultati delle attività scientifiche svolte nell’Isola grazie ad un protocollo di intesa fra l’Ente Parco Nazionale e gli istituti di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo e l’Institut Ecologie et Environnement (INEE) del “Centre Nationale de la Recherche Scientifique” (CNRS). Un momento di approfondimento e riflessione sui numerosi studi realizzati volti ad approfondire il delicato sistema uomo-ambiente in un’isola con caratteristiche uniche al mondo, come quella di Pantelleria. “Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il paesaggio e il suo grande patrimonio identitario – ha affermato il Presidente Salvatore Gabriele – puntando anche sulle nuove generazioni, risorse in grado di riprendere le redini di una storia millenaria, per costruire un modello di sviluppo del futuro dove il paesaggio abbia la sua assoluta centralità”. “Intendiamo mantenere un sano equilibrio fra uomo e ambiente, ponendoci come laboratorio di sperimentazione ed elemento facilitatore per uno sviluppo sostenibile – ha detto la Direttrice del Parco Sonia Anelli – oggi è anche l’opportunità per conoscere i risultati dei vari studi che hanno coinvolto l’Area protetta e suo territorio. Uno spunto per la realizzazione del nuovo Piano del Parco e per la definizione della nostra idea di futuro”.
L’occasione è stata anche quella per presentare i primi due volumi della collana dei “Quaderni del
Parco”: “Il paesaggio rurale tradizionale dell’Isola di Pantelleria”, di Giorgia De Pasquale e “L’Isola
di Pantelleria, l’alleanza di uomini e pietre” di Virginie Deguillame – editi dall’Ente Parco Nazionale
Isola di Pantelleria – dei quali sono protagonisti la comunità degli agricoltori di Pantelleria ed il
paesaggio che ci hanno regalato. Dati e riflessioni che rivestono un interesse che va oltre l’Isola e
che costituiscono un modello per molte aree del Mediterraneo.
Ambiente
Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo