Connect with us

Cultura

Alessandro Gervasi incanta Sanremo: esibizione da standing ovation. Così di lui Pietro Adragna il campione mondiale di fisarmonica

Barbara Conti

Published

-

Alessandro Gervasi, 6 anni incanta Sanremo, l'esibizione è da standing ovation

Alessandro Gervasi, definito “l’enfant prodige” di Buseto Palizzolo è il più giovane artista che ieri sera, si è esibito sul palco dell’Ariston. A soli sei anni, ha dato dimostrazione del suo talento (e dell’orecchio assoluto) sulle note di “Champagne”

Troppo piccolo anche per suonare seduto ma straordinariamente talentuoso, come annunciato si è esibito sul palco, durante la seconda serata del Festival di Sanremo condotta da Carlo Conti affiancato da Bianca Balti, Malgioglio e Nino Frassica.
L’artista siciliano, attore e pianista prodigio, ha eseguito la hit che dà il titolo alla serie che andrà in onda su Rai 1, con la maestria di una professionista.
Standing ovation da parte dell’Ariston.

È nato a Buseto Palizzolo, una cittadina in provincia di Trapani, il 23 novembre 2018 con un orecchio assoluto. Nonostante la giovane età, ha saputo già far parlare per le doti al pianoforte. A soli tre anni ha iniziato a giocare costantemente con una tastiera giocattolo finendo per suonare da solo l’Inno di Mameli, mostrando i primi segni di quello che oggi viene definito talento e a soli sei anni ha vinto riconoscimenti importanti nel mondo della musica.

Suo papà, metalmeccanico nella vita, suona il pianoforte per diletto e durante la pandemia Alessandro lo osservava. Poi un giorno, da solo, ha incominciato a suonare l’inno di Mameli.

Così di Alessandro il M° Pietro Adragna, pluripremiato mondiale di fisarmonica di Valderice

Da un post sui social il M° Adragna così racconta del piccolo e virtuoso Alessandro

A maggio 2024, ha partecipato al primo concorso di esecuzione musicale internazionale, nel suo paese, vincendo il primo premio nella categoria pianoforte; ad agosto, al Festival internazionale della fisarmonica in un centro vicino, ha improvvisato un duetto con il campione del mondo, immortalato in un video diventato virale e finito all’attenzione della regista Torrini.
A novembre 2024 ha vinto il Tour Music Fest di San Marino nella categoria Junior (dai 6 agli 11 anni), il prestigioso concorso musicale presieduto dal maestro Beppe Vessicchio.

Inoltre è anche un piccolo attore, avendo già ottenuto la parte in un film atteso dagli italiani.
Cinzia Th Torrini l’ha scelto per interpretare il piccolo Peppino di Capri, nella fiction in onda su Rai1.
 “Champagne” che andrà in onda, il prossimo 24 marzo.

Mi chiamo Barbara e sono Siciliana. Vivo a Scicli, un delizioso comune del Val di Noto e amo mangiare bene. Ho iniziato a cucinare all’età di undici anni… “Agente Immobiliare di professione, in cucina per passione, Food blogger per vocazione”. Anzi ormai Food blogger, food writer e fotographer di professione… Ho scoperto, negli anni che grazie al mio lavoro di Agente Immobiliare, i migliori affari si fanno passando dalla “tavola”. Nella mia vita ho molti interessi: l’arte, la fotografia, il teatro, i viaggi e il cibo. Da buona Siciliana sono anche una “buona forchetta”. Mi piace mangiare bene e sono a sempre a caccia di nuove ricette da scoprire e sperimentare. Il mio scopo è quello di preservare le tradizioni della mia Terra, la Sicilia e trascrivere le ricette, quelle più antiche e orali che dalle nonne sono passate ai nostri genitori solo assistendo alle preparazioni fino ad arrivare ai nostri giorni. Ma mi piace anche scoprire antiche tradizioni e ricette dei piccoli comuni e delle singole famiglie legate alle feste religiose in Sicilia

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, all’Ogigia riprendono tutte le attività. Novità: imperdibile corso di scrittura autobiografica con la Prof. Giglio

Redazione

Published

on

Pantelleria, all’Ogigia riprendono tutte le attività. Con Democrazia Partecipata, il presidente Florinda Valenza propone  corso di scrittura autobiografica e creativa con la Prof. Giglio

Dopo i festeggiamenti del carnevale che hanno visto le nostre Comunità territoriali ritrovarsi nei Circoli e assaporare la gioia della condivisione, ancora una volta il circolo Ogigia per i mesi primaverili, continua  ad essere luogo di incontro e di cultura, oltre le serate di ballo, le maschere, il carnevale in piazza, per consentire a quanti lo desiderano, momenti di aggregazione e di scambio culturale.

Il Circolo Ogigia con la sua Presidente Florinda Valenza, dopo la partecipazione al bando di democrazia partecipata del Comune di Pantelleria per il terzo anno, propone stavolta un laboratorio di scrittura autobiografica e creativa che sarà condotto dalla
 esperta in metodologie di scrittura auto e biografica.

Il laboratorio

 Il Laboratorio aperto a circa 20 persone, consentirà ai partecipanti di affinare la conoscenza del  sé, affidando ad un foglio bianco,  i propri ricordi legati ad eventi particolari della propria vita e del luogo nel quale essi sono avvenuti.
Sono previsti sei incontri a partire dal 23 marzo, la domenica dalle ore 16,30/19,30.

E’ previsto anche l’intervento del Professor Guido Bosticco, docente di scrittura creativa presso l’Università di Torino, nelle giornate di sabato 12 e Domenica 13 Aprile che, in una programmazione congiunta con la Prof.ssa Antonietta Valenza, ribadiranno l’importanza della scrittura come cura di sé stessi, avvalorando il proprio senso identitario e di appartenenza e approfondendo il meraviglioso mondo della scrittura creativa e della condivisione di momenti culturali e sociali importanti per la nostra comunità.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Open Day dell’Unipant: il 19 marzo prova gratuita di corsi e conoscenza attività

Redazione

Published

on

Il 29 marzo a Pantelleria c’è l’Open Day dell’Unipant. Un’occasione per provare alcuni corsi gratuitamente e conoscere meglio le attività culturali e didattiche

Si terrà sabato 29 marzo presso la sede dell’Università Popolare di Pantelleria in Via san Nicola, 42°, il primo Open Day dell’Unipant.

Un appuntamento per far conoscere a tutti, grandi e piccoli, isolani e non, le attività didattiche, culturali e formative offerte, con la possibilità di provare gratuitamente alcuni corsi e di chiedere informazioni sulle attività in corso e in programma.

Si potranno provare gratuitamente in slot orari definiti alcuni dei corsi proposti, potendo parlare direttamente con i docenti:

Dalle 10.00 alle 11.00 DANZA CONTEMPORANEA di Antonella Amato

Dalle 11.00 alle 12.00 LABORATORIO DI CANTO di Sabina Esposito e ASTROLOGIA: INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEI TAROCCHI con Urania De Vittori

Dalle 12.00 alle 13.00 MEDITAZIONE IN MOVIMENTO di Florence Giuffrè e INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DELLA MUSICA di Fabrizio Dell’Asta

Dopo una pausa, si riprenderà alle 15.00 con due corsi di Fiorenzo De Francesco, il Corso di MASSAGGI che può essere effettuato in uno o due moduli, alla fine dei quali si otterrà un certificato professionale e il Corso di YOGA E MEDITAZIONE.

Infine, dalle 16.00 alle 17.00 si potranno chiedere info, così come nel resto della giornata, su tutti gli altri corsi, sulle attività culturali e sui progetti di Democrazia Partecipata e Erasmus+ e sui CORSI E ESAMI CERTIFICATI DI LINGUE E INFORMATICA.

Con l’occasione l’UNIPANT ha anche attivato un nuovo numero dedicato all’Università Popolare: 331 490 5245, che potrà essere utilizzato per contattarci oltre all’indirizzo email info@unipant.it e al sito www.unipant.it.

Continue Reading

Cultura

Mazara, Don Leo Di SImone nominato interlocutore referente pontificia dell’Accademia di Teologia di Roma

Marilu Giacalone

Published

on

Don Leo Di Simone, presbitero della Diocesi di Mazara del Vallo, è stato nominato interlocutore referente presso la Pontificia Accademia di Teologia di Roma. La nomina è stata firmata dal Presidente dell’Accademia, il Vescovo monsignor Antonio Staglianò. Don Di Simone è attuale direttore del centro diocesano “Operatori di pace”, della Scuola diocesana di Teologia, dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, della biblioteca del Seminario vescovile e referente diocesano per il Sinodo. La nomina di don Leo – così come si legge nella lettera a firma del Vescovo Staglianò – si inserisce nell’ambito del «dialogo transdisciplinare con gli altri saperi scientifici, filosofici, umanistici e artistici» stimolato da quanto Papa Francesco ha scritto nell’Enciclica “Laudato sì”, ossia che «la Teologia deve vivere una svolta decisiva, un cambio di paradigma, una coraggiosa rivoluzione culturale, affinché si rafforzi la consapevolezza d’essere una teologia fondamentalmente contestuale, capace di leggere e interpretare il Vangelo nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono: il teologo non può che vivere in prima persona la fraternità e la comunione, a servizio dell’evangelizzazione e per arrivare al cuore di tutti». L’incarico a don Leo Di Simone ha una durata quinquennale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza