Connect with us

Spettacolo

Al via la 70ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani

Marilu Giacalone

Published

-

Domenica 23 ottobre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani, si inaugurerà ufficialmente la prima parte della 70ª Stagione Concertistica 2022-2023 degli Amici della Musica di Trapani. 

Sul palco, il chitarrista Christian Saggese, esecutore virtuoso che vanta una carriera concertistica internazionale. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Angelo Gilardino, Mauro Giuliani, Isaac Albeniz, Fernando Sor, Dionisio Aguado, Ferdinando Carulli, Bruno Battisti D’Amario, Francisco Tarrega, Giulio Regondi. Un cartellone, quello della prima parte della 70ª Stagione della più antica istituzione concertistica della provincia di Trapani, con 10 appuntamenti che vedranno avvicendarsi artisti e formazioni musicali di fama internazionale, insieme a giovanissimi talenti.

Una stagione ricca e varia concepita con l’obiettivo di spaziare nei vari ambiti musicali offrendo all’ascolto una variegata selezione musicale che va dai capolavori del repertorio classico ad opere eseguite per la prima volta in Italia, non escludendo incursioni nel jazz e nel rock.
Domenica 6 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, salirà sul palcoscenico degli Amici della Musica di Trapani il pianista quindicenne Antonio Alessandri, giovanissimo vincitore dell’ultima edizione del Livorno International Piano Competition, concorso con il quale gli Amici della Musica sono legati da un consolidato accordo di partnership. Alessandri proporrà al pubblico trapanese un programma interamente dedicato a Franz Schubert e Sergej Rachmaninoff. 
La rassegna continuerà sempre nella stessa location domenica 9 novembre, alle ore 18.30, con la giovane e talentuosa Maria Andreeva, che si esibirà nella triplice veste di pianista, di violinista e di soprano lirico accompagnata al pianoforte da Andrea Bambace, da oltre venticinque anni “artista Steinway”. Le musiche saranno di Johannes Brahms, Niccolò Paganini, Alfred Garryevich Schnittke, Giuseppe Domenico Scarlatti, George Enescu, Maria Andreeva.
Venerdì 11 novembre, negli spazi del Museo di Arte Contemporanea San Rocco, a Trapani, alle ore 18.30, il concerto “Voix Instrumentalisee” con Roberta Gottardi, ai clarinetti, Fabio Cifariello Ciardi, alla regia audio/video. La voce umana si intreccerà con i suoni prodotti dagli strumenti, in un rapporto di mutua imitazione. Il programma proposto presenterà alcuni lavori dei maggiori compositori attivi in questo particolare ambito musicale come Frank Zappa, Robert Davidson, Peter Ablinger, JacobTV, Ivo Nilsson, Fabio Cifariello Ciardi, Vinko Globokar. Lo strumento diventa così un ‘corpo’ che amplifica e filtra i fonemi dando vita ad un eterogeneo e iridescente universo sonoro. 
Domenica 20 novembre, alle ore 18.30, si torna nella Chiesa di Sant’Alberto, e sarà la volta del Duo Elimo con il violinista Giovanni Cardillo e il pianista Francesco Buffa, entrambi di origini trapanesi, che proporranno un programma dedicato ad Antonio Scontrino. Rock e un nuovo palcoscenico caratterizzano la 70ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani. 
Venerdì 25 novembre, alle ore 21.00, al CineTeatro Ariston, a Trapani, un omaggio ai più grandi successi dei Queen con Friends will be Queen – A tribute show, con Abele Gallo alla batteria, Francesco Giammartino al basso, Ignazio Pumilia e Pierpaolo Perrella alle chitarre, Giuseppe Tommaso Carpinteri alle tastiere, Isa Marisa Scardicchio, Marco Zichittella, Giuliana Pantaleo, Nicola Augugliaro alle voci. 
Domenica 27 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto a Trapani,  Michele Marco Rossi al violoncello. Vincitore del Premio Abbiati 2022, Rossi ha già alle spalle più di cento prime esecuzioni assolute e nazionali di nuova musica. Musiche di Francesco Filidei, Gabriel Erkoreka, Johann Sebastian Bach, György Ligeti.
Gli Amici della Musica di Trapani, nel corso di questa stagione, si apriranno al jazz, domenica 4 dicembre, con “Different Views” del Soundscape 4Tet una formazione composta da Armando Calabrese, al pianoforte, Felice Clemente, al sax soprano e tenore, Francesco D’auria, alla batteria, Attilio Zanchi, al contrabbasso. 
La prima parte della stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani proseguirà martedì 13 dicembre con il concerto del violinista Stefano Marcocchi e del clavicembalista Basilio Timpanaro, dal titolo “La violetta virtuosa secondo il gusto tedesco”.Il concerto affronterà il repertorio ritrovato e dal carattere virtuosistico per viola da braccio e clavicembalo nelle composizioni originali dei grandi musicisti della scuola tedesca della seconda metà del Settecento. 
Domenica 18 dicembre, il Duo Parrinello – Costa, fagotto e pianoforte, concluderà la prima parte della stagione.

Questi ultimi tre appuntamenti si svolgeranno alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani. 
La stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione del Museo di Arte Contemporanea – Centro Culturale Oratorio San Rocco, il Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani, il Libero Consorzio Comunale di Trapani. 
BIGLIETTI
Il costo del biglietto (intero) per ogni concerto è di 7,00 euro. La tariffa ridotta per gli studenti fino a 24 anni è 5,00 euro. Per gli studenti del Conservatorio “A. Scontrino” il biglietto avrà un costo di 3,00 euro. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito www.amicidellamusicatrapani.it oppure presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
ABBONAMENTI 
Sarà possibile acquistare un abbonamento per i 10 concerti al costo di 20,00 euro (intero) e al costo di 15,00 euro (ridotto – per gli studenti fino a 24 anni e per studenti e docenti del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani), a partire da martedì 18 ottobre presso la Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi, a Trapani, dal martedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.30 e sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30.

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Spettacolo

“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Direttore

Published

on

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.

Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox  sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.

La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.

Continue Reading

Personaggi

Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Redazione

Published

on

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano

Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta la sua produzione letteraria.

I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi due anni. Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale, dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha conosciuto.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza