Connect with us

Ambiente

Al via “IoBio Trapani-Erice, Io mangio bene e tu?”,  progetto sull’agricoltura biologica rivolto alle scuole

Marilu Giacalone

Published

-

Al via “IoBio Trapani-Erice, Io mangio bene e tu?”, una campagna di informazione, divulgazione e comunicazione in materia di agricoltura biologica rivolta alle quinte classi di alcune scuole primarie del territorio trapanese ed ericino con la collaborazione di docenti e testimonial. Una attività fortemente voluta dalla Regione Siciliana, in linea con la promozione disposta, su questi, temi dall’assessorato all’Agricoltura. 
Questa mattina, negli spazi dell’Istituto Comprensivo “G. Pagoto”, di Casa Santa Erice, sono intervenuti: Massimo Marino, presidente dell’emittente televisiva Telesud, Lina Stabile, coordinatrice del progetto, Filippo Salerno, agronomo e responsabile scientifico del progetto, Noemi Marcantonio, delegato del dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Pagoto”, Ornella Cottone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Bassi – Catalano”, e Maria Laura Lombardo, dirigente dell’Istituto Comprensivo “E. Pertini”. Sono intervenuti, inoltre, anche i testimonial del progetto: l’enogastronauta Peppe Giuffrè, Giovanna Tranchida, nutrizionista, Biagio Barbagallo, agronomo e docente, Massimo Piacentino, delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Sicilia.
Il progetto IoBio Trapani – Erice, ideato e prodotto dal Gruppo Editoriale “Telesud”, ha voluto coinvolgere alcune scuole del territorio: gli Istituti Comprensivi “Bassi – Catalano”, “E. Pertini”, “G. Pagoto”. Obiettivo di “IoBio Trapani-Erice” è quello di promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente, a casa e nelle mense, favorire una corretta informazione sui principi della sostenibilità dell’agricoltura biologica, dell’educazione alimentare e della conoscenza del territorio, nonché del rispetto del cibo e della riduzione degli sprechi alimentari. Saranno affrontati anche contenuti di informazione sugli aspetti storici e culturali ed elementi per riconoscere l’origine e la qualità dei prodotti agroalimentari, con particolare attenzione alle produzioni locali e al metodo di produzione biologico. I testimonial terranno workshop tematici programmati e organizzati in collaborazione con gli istituti ospitanti per rendere partecipi i giovanissimi studenti su una giusta alimentazione, sulla dieta mediterranea e sul biologico che si produce in Sicilia. Ciascuna classe coinvolta parteciperà attivamente con il supporto degli insegnanti e realizzerà un elaborato (disegno, presentazione, vignetta, video, recital, poesia) individuale o di gruppo incentrato sui contenuti appresi durante i workshop. Tutte le attività del progetto saranno documentate con foto, video e diffuse su Telesud e su altri media della Sicilia Occidentale. Ai giovanissimi, infine, sarà consegnato un dvd con tutto il materiale prodotto.

Ambiente

Pantelleria, sequestrato depuratore comunale per irregolarità

Redazione

Published

on

PANTELLERIA: SEQUESTRATO IL DEPURATORE COMUNALE PER

IRREGOLARITA’

I Carabinieri del distaccamento Parco Naturale “isola di Pantelleria” unitamente a Militari dell’ufficio circondariale marittimo di Pantelleria e personale tecnico dell’ARPA, a seguito di irregolarità riscontrate durante una verifica eseguita presso il depuratore comunale dell’isola, hanno proceduto al sequestro penale dell’impianto e alla denuncia per inosservanza dell’obbligo di autorizzazione agli scarichi, del responsabile dell’impianto.
Gli accertamenti svolti presso l’impianto comunale facevano emergere sia il mancato rinnovo della prevista autorizzazione agli scarichi, che una non corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Sebbene posto sotto sequestro, è stata consentita all’ente gestore dell’impianto la facoltà d’uso dello stesso, in quanto servizio di pubblica necessità.

Continue Reading

Ambiente

In preparazione il programma “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” dal 5 al 12 ottobre

Redazione

Published

on

L’asino pantesco, al centro di nuove attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria che saranno presentate in occasione di

Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival che si terrà sull’isola dal 5 al 12 ottobre.

A conclusione dell’importante percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche per l’uso dell’animale nelle attività del Parco, sarà ora possibile mette in atto interventi mirati che vedono l’asino pantesco protagonista.

In via di definizione il programma che vedrà Una settimana insieme agli asini. Giornate dedicate alla relazione e all’interazione con l’animale con attività educative per un utilizzo rispettoso che coinvolge e appassiona. L’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine grado, alle associazioni, agli enti, alla cittadinanza residente e ai turisti, è un’occasione per creare un evento unico che raccoglie tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo animale attraverso nuove forme di coesione e conoscenza. Passeggiate, attività di relazione, momenti di gioco, stage di attività assistita con animali (IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisione insieme ai simpatici amici quattrozampe.

La preparazione dell’evento di ottobre vede in queste giornate i sopralluoghi degli organizzatori tra Pantelleria e l’allevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per il 25 giugno 2025

Direttore

Published

on

La Società SMEDE rende noto il programmato distacco di energia elettrica per il giorno mercoledì 25 giugno 2025.

Di seguito l’avviso pubblico

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza