Connect with us

Spettacolo

Al via domani la 70ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani

Matteo Ferrandes

Published

-

Domani domenica 23 ottobre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani, si inaugurerà ufficialmente la prima parte della 70ª Stagione Concertistica 2022-2023 degli Amici della Musica di Trapani. Sul palco, il chitarrista Christian Saggese, esecutore virtuoso che vanta una carriera concertistica internazionale. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Angelo Gilardino, Mauro Giuliani, Isaac Albeniz, Fernando Sor, Dionisio Aguado, Ferdinando Carulli, Bruno Battisti D’Amario, Francisco Tarrega, Giulio Regondi. Un cartellone, quello della prima parte della 70ª Stagione della più antica istituzione concertistica della provincia di Trapani, con 10 appuntamenti che vedranno avvicendarsi artisti e formazioni musicali di fama internazionale, insieme a giovanissimi talenti.
Una stagione ricca e varia concepita con l’obiettivo di spaziare nei vari ambiti musicali offrendo all’ascolto una variegata selezione musicale che va dai capolavori del repertorio classico ad opere eseguite per la prima volta in Italia, non escludendo incursioni nel jazz e nel rock.

Domenica 6 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, salirà sul palcoscenico degli Amici della Musica di Trapani il pianista quindicenne Antonio Alessandri, giovanissimo vincitore dell’ultima edizione del Livorno International Piano Competition, concorso con il quale gli Amici della Musica sono legati da un consolidato accordo di partnership. Alessandri proporrà al pubblico trapanese un programma interamente dedicato a Franz Schubert e Sergej Rachmaninoff. 

La rassegna continuerà sempre nella stessa location domenica 9 novembre, alle ore 18.30, con la giovane e talentuosa Maria Andreeva, che si esibirà nella triplice veste di pianista, di violinista e di soprano lirico accompagnata al pianoforte da Andrea Bambace, da oltre venticinque anni “artista Steinway”. Le musiche saranno di Johannes Brahms, Niccolò Paganini, Alfred Garryevich Schnittke, Giuseppe Domenico Scarlatti, George Enescu, Maria Andreeva.

Venerdì 11 novembre, negli spazi del Museo di Arte Contemporanea San Rocco, a Trapani, alle ore 18.30, il concerto “Voix Instrumentalisee” con Roberta Gottardi, ai clarinetti, Fabio Cifariello Ciardi, alla regia audio/video. La voce umana si intreccerà con i suoni prodotti dagli strumenti, in un rapporto di mutua imitazione. Il programma proposto presenterà alcuni lavori dei maggiori compositori attivi in questo particolare ambito musicale come Frank Zappa, Robert Davidson, Peter Ablinger, JacobTV, Ivo Nilsson, Fabio Cifariello Ciardi, Vinko Globokar. Lo strumento diventa così un ‘corpo’ che amplifica e filtra i fonemi dando vita ad un eterogeneo e iridescente universo sonoro. 

Domenica 20 novembre, alle ore 18.30, si torna nella Chiesa di Sant’Alberto, e sarà la volta del Duo Elimo con il violinista Giovanni Cardillo e il pianista Francesco Buffa, entrambi di origini trapanesi, che proporranno un programma dedicato ad Antonio Scontrino. Rock e un nuovo palcoscenico caratterizzano la 70ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani. 

Venerdì 25 novembre, alle ore 21.00, al CineTeatro Ariston, a Trapani, un omaggio ai più grandi successi dei Queen con Friends will be Queen – A tribute show, con Abele Gallo alla batteria, Francesco Giammartino al basso, Ignazio Pumilia e Pierpaolo Perrella alle chitarre, Giuseppe Tommaso Carpinteri alle tastiere, Isa Marisa Scardicchio, Marco Zichittella, Giuliana Pantaleo, Nicola Augugliaro alle voci. 

Domenica 27 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto a Trapani,  Michele Marco Rossi al violoncello. Vincitore del Premio Abbiati 2022, Rossi ha già alle spalle più di cento prime esecuzioni assolute e nazionali di nuova musica. Musiche di Francesco Filidei, Gabriel Erkoreka, Johann Sebastian Bach, György Ligeti.

Gli Amici della Musica di Trapani, nel corso di questa stagione, si apriranno al jazz, domenica 4 dicembre, con “Different Views” del Soundscape 4Tet una formazione composta da Armando Calabrese, al pianoforte, Felice Clemente, al sax soprano e tenore, Francesco D’auria, alla batteria, Attilio Zanchi, al contrabbasso. 

La prima parte della stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani proseguirà martedì 13 dicembre con il concerto del violinista Stefano Marcocchi e del clavicembalista Basilio Timpanaro, dal titolo “La violetta virtuosa secondo il gusto tedesco”.Il concerto affronterà il repertorio ritrovato e dal carattere virtuosistico per viola da braccio e clavicembalo nelle composizioni originali dei grandi musicisti della scuola tedesca della seconda metà del Settecento. 

Domenica 18 dicembre, il Duo Parrinello – Costa, fagotto e pianoforte, concluderà la prima parte della stagione.

Questi ultimi tre appuntamenti si svolgeranno alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani. 

La stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione del Museo di Arte Contemporanea – Centro Culturale Oratorio San Rocco, il Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani, il Libero Consorzio Comunale di Trapani. 

BIGLIETTI

Il costo del biglietto (intero) per ogni concerto è di 7,00 euro. La tariffa ridotta per gli studenti fino a 24 anni è 5,00 euro. Per gli studenti del Conservatorio “A. Scontrino” il biglietto avrà un costo di 3,00 euro. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito www.amicidellamusicatrapani.it oppure presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
ABBONAMENTI 
Sarà possibile acquistare un abbonamento per i 10 concerti al costo di 20,00 euro (intero) e al costo di 15,00 euro (ridotto – per gli studenti fino a 24 anni e per studenti e docenti del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani), a partire da martedì 18 ottobre presso la Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi, a Trapani, dal martedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.30 e sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30.

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza