Segui i nostri social

Spettacolo

Viola come il mare – Salta il weekend a Pantelleria, ma le si fa una grande pubblicità

Direttore

Pubblicato

-

Una serie di circostanze fortuite e ragionate, inducono la protagonista di Viola come il mare a rinunciare, momentaneamente al weekend da sogno che le si profilava a Pantelleria, in compagnia del suo splendido toy-boy.

Ma intanto la bellissima giornalista interpretata da Francesca Chillemi dà modo di aprire un bel fronte pubblicitario alla nostra isola: tra piccoli scorci inquadrati sul notebook, racconti, descrizioni, manifestazioni sul passito.
Così Viola Vitale e Raniero Sammartano (al secolo Romano Reggiani) restano a Palermo tra colpi di scena di cronaca e sentimentali.

Magari, un giorno il regista li spedirà sulla Perla Nera del Mediterraneo per far fare ai protagonisti della fiction un tuffo nel mare blu cobalto e nei fiabeschi scenari dell’isola.

Viola come il mare è una soap italiana, in onda su Mediaset, che vede come protagonista principale anche l’attore italianizzato, Can Yaman, il turco che scuote gli animi e fa vibrare le vene delle donne.

E’ possibile rivedere Viola come il mare con l’argomento di Pantelleria nella 4ª puntata, in streaming.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Spettacolo, Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese – Gli eventi del mese di Aprile 

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

 
Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese – Gli eventi del mese di Aprile 

 

Si è tenuta stamattina, nella Sala Sodano di Palazzo D’Alì, la conferenza stampa di presentazione della 75^ Stagione Lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese con un focus sugli eventi di aprile. Sono intervenuti: Giacomo Tranchida, sindaco del Comune di Trapani, Rosalia d’Alì, assessore alla cultura del Comune di Trapani, Natale Pietrafitta, consigliere delegato dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, Walter Roccaro, direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.

Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese con una stagione primaverile che coniuga tradizione e contemporaneità, proposta in vari luoghi della città di Trapani, ricercando il perfetto equilibrio tra impegno e leggerezza. Un’offerta musicale che trova l’attenta considerazione dell’Amministrazione comunale di Trapani, nell’ottica di rinnovare nella cittadinanza l’amore per la Musica.  

Si parte il 2 e il 3 aprile con un doppio appuntamento alle ore 19.30 e alle 21.30 nella Chiesa di San Nicola. “Le sette parole di Cristo sulla croce” é un’opera da camera del compositore Giuseppe Crapisi (per l’occasione anche direttore) che, prendendo spunto dal testo evangelico, si servirà di un linguaggio musicale contemporaneo, immediato e giovane per attualizzarne il contenuto e il messaggio. Sulla stessa lunghezza d’onda opera l’intervento del regista e scenografo Danilo Coppola, capace di dare vita ad una drammaturgia poetica ed emotivamente coinvolgente. L’Orchestra e il Coro del Luglio Musicale Trapanese accompagneranno lo spettacolo. 
 
Si continua il 6 aprile, sempre nella Chiesa di San Nicola, alle ore 21.30, con lo “Stabat Mater” di Alessandro Scarlatti. Un vero e proprio capolavoro di musica sacra dalla formidabile struttura polifonica. Un mirabile equilibrio fra l’ardente sentimento religioso che anima e sorregge l’intera composizione e la magnificenza degli strumenti musicali e delle voci. L’Ensemble del Luglio Musicale Trapanese sarà diretto dal maestro concertatore Mirco Reina.

Il 23 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo d’Alì, si esibirà il chitarrista Christian Saggese, esecutore virtuoso che vanta una carriera concertistica internazionale. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Angelo Gilardino, Mauro Giuliani,  Fernando Sor, Dionisio Aguado, Ferdinando Carulli, Bruno Battisti D’Amario, Francisco Tarrega, Giulio Regondi. Il musicista suonerà con una chitarra del Maestro liutaio Vincenzo Candela.

E per concludere, dal 26  al 30 aprile si svolgerà, presso il Teatro M° Tonino Pardo di Trapani, e culminerà in un Concerto di Gala il 30 aprile, alle ore 21.00, la XVIII Edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”. Saranno messi in palio i ruoli principali di una delle opere previste nel cartellone della Stagione estiva 2023 dell’Ente e precisamente Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

La giuria di questa edizione sarà presieduta da Ernesto Palacio, sovrintendente del ROF -Rossini Opera Festival e sarà composta da Dietmar Kerschbaum, tenore e direttore generale della Brucknerhaus e del Festival internazionale di Linz; Jochen Schönleber direttore artistico del Festival Rossini in Wildbad di Bad Wildbad; Giuseppe Cuccia, Opera Production consultant – China National Centre for the Performing Arts (NCPA) Beijing;  Simone Di Crescenzo pianista, musicologo esperto di Belcanto, organizzatore e coordinatore artistico del Festival Toscanini e del Concorso Internazionale per giovani direttori d’orchestra Arturo Toscanini; Marco Iezzi, responsabile dell’Agenzia artistica BJM Management; Micaela Carosi, Ugo Guagliardo, Patrizia Pace, Elizabeth Smith cantanti lirici di fama internazionale e docenti; Walter Roccaro, pianista, docente, già direttore di Conservatorio e attuale direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Il concerto di Gala, ad ingresso gratuito, previsto per il 30 aprile, alle ore 21.30 rappresenta il momento culminante del concorso. 

La 75a Stagione Lirica è organizzata dal Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani. Partner del progetto Airgest Spa. Media partner Rai Cultura.

Leggi la notizia

Personaggi

Pantelleria, il cantautore Danilo Ruggero in lizza per esibirsi al concerto del Primo Maggio

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

PANTELLERIA, IL CANTAUTORE DANILO RUGGERO IN LIZZA PER ESIBIRSI AL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO

L’Assessore Marrucci: “Un altro importante traguardo per Danilo, spero che l’isola lo supporti votandolo per questa importante vetrina musicale”

 

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria, a nome della comunità pantesca, è orgogliosa di apprendere che il cantautore pantesco Danilo Ruggero è in lizza, con altri 99 artisti emergenti, in un contest per potersi esibire sul prestigioso palco del Concertone del Primo Maggio a Roma.

Un’occasione e un altro traguardo importante per Danilo, ma anche per l’isola di Pantelleria, che già è stata rappresentata dal giovane cantautore al Premio Parodi, al Premio De Andrè, al Premio Amnesty, giusto per citarne alcuni in cui ha portato anche le sue canzoni in dialetto pantesco.

Danilo, classe 1991, è uno dei giovani panteschi più promettenti e talentuosi e la sua carriera di cantautore lo vede esprimersi con testi profondi, vissuti, emotivi, che parlano non solo di lui, ma soprattutto della società che lo circonda, filtrata da aspettative, sogni, illusioni.

Le radici pantesche hanno caratterizzato anche la sua produzione iniziale e lo hanno fatto notare proprio per l’autenticità e la vivacità delle immagini espresse in dialetto pantesco: dal curtigghio delle comari, alla paura nelle sue forme più varie, alla voglia di vivere e di cambiare.

Danilo Ruggero è un vanto per l’isola e per questo contest speriamo che i panteschi tutti decidano di supportarlo, dandogli la possibilità di esibirsi su uno dei palchi più importanti della produzione musicale italiana e internazionale.

Per farlo, basta votarlo e farlo votare al link: https://1mnext.primomaggio.net/artisti-2023/16-danilo-ruggero

C’è tempo fino al 31 marzo per portare uno dei più promettenti giovani talenti di Pantelleria su quel palco e farlo conoscere all’Italia intera, portando anche lustro, come ha fatto finora anche alla nostra isola.

 

Francesca Marrucci

Assessore alla Cultura

Leggi la notizia

Spettacolo

Spettacolo – Tananai 2 nuove date al tour estivo nei festival

Direttore

Pubblicato

il

TANANAI

SI AGGIUNGONO DUE NUOVE DATE AL TOUR ESTIVO NEI FESTIVAL

12 agosto – PALERMO @ Green Pop Festival

15 agosto – OLBIA @ Red Valley Festival

“TANGO” È DISCO DI PLATINO

 I biglietti per le date di Palermo e Olbia sono già in prevendita su Ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Venerdì 17 marzo 2023. Si aggiungono due nuovi appuntamenti al tour estivo di Tananai nei principali festival italiani. L’artista, infatti, si esibirà sabato 12 agosto ai Cantieri Culturali alla Zisa in occasione del Green Pop Festival di Palermo e martedì 15 agosto al Red Valley Festival di Olbia (SS). 

Dopo l’acclamato quinto posto in classifica al Festival di Sanremo con il brano “Tango”, già certificato disco di platino e stabile in Top5 di Spotify Italia, Tananai è pronto per scatenarsi sul palco circondato dal proprio pubblico nel tour TANANAI – LIVE 2023 – PALASPORT e nella tournée estiva TANANAI – LIVE 2023 – FESTIVAL, prodotte da Friends and Partners e Magellano Concerti. A partire da venerdì 28 aprile 2023 l’artista si esibirà al palasport di Ponte di Legno (BS) (data zero), per poi proseguire venerdì 5 maggio 2023 al Palapartenope di Napoli, sabato 6 maggio al Palazzo dello Sport di Roma, divertire ed emozionare al Mediolanum Forum di Milano lunedì 8 maggio (sold out), continuando mercoledì 10 maggio al Nelson Mandela Forum di Firenze, fino all’ultimo appuntamento a Padova, sabato 13 maggio al Kioene Arena. 

L’avventura live di Tananai continuerà poi con appuntamenti nei principali Festival della Penisola, a partire da sabato 24 giugno al Mamamia di Senigallia, continuando nel mese di luglio al Sequoie Music Park di Bologna, Brescia Summer Music, Flowers Festival di Collegno (TO), Pordenone Live, Sonic Park Matera, ad agosto al Suonica Festival alla Spiaggia del Faro di Jesolo (VE), Viper Summer Festival di Cinquale (MS), Zoo Music Fest di Pescara, Oversound Music Festival di Gallipoli (LE), Sotto Il Vulcano Fest di Catania venerdì 11 agosto, presso i Cantieri Culturali alla Zisa in occasione del Green Pop Festival di Palermo sabato 12 agosto (nuova data), esibirsi al celebre Red Valley Festival di Olbia martedì 15 agosto (nuova data) per concludere con uno speciale appuntamento al Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) sabato 9 settembre. 

I biglietti per le date estive di Palermo e Olbia sono già disponibili in prevendita su Ticketone.it e nei punti vendita abituali. Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it 

La tournée nei palazzetti e il tour estivo saranno occasione per l’artista di suonare finalmente live i brani contenuti in “RAVE, ECLISSI”, il suo primo album di inediti certificato disco d’oro, contiene le hit “ABISSALE” (disco di platino), “SESSO OCCASIONALE” (doppio disco di platino) e “BABY GODDAMN” (quadruplo disco di platino). 

TANANAI – LIVE 2023 – PALASPORT

Venerdì 28 aprile 2023 – Ponte di Legno (BS) @ Palasport – DATA ZERO

Venerdì 5 maggio 2023 – Napoli @ Palapartenope

Sabato 6 maggio 2023 – Roma @ Palazzo dello Sport

Lunedì 8 maggio 2023 – Milano @ Mediolanum Forum – SOLD OUT

Mercoledì 10 maggio 2023 – Firenze @ Nelson Mandela Forum

Sabato 13 maggio 2023 – Padova @ Kioene Arena

TANANAI – LIVE 2023 – FESTIVAL

Sabato 24 giugno 2023 – Senigallia (An) – Mamamia

Martedì 04 luglio 2023 – Bologna – Sequoie Music Park

Venerdì 07 luglio 2023 – Brescia – Brescia Summer Music

Venerdì 14 luglio 2023 – Collegno (To) – Flowers Festival

Venerdì 21 luglio 2023 – Pordenone – Pordenone Live

Venerdì 28 luglio 2023 – Matera – Sonic Park Matera

Mercoledì 02 agosto 2023 – Jesolo (Ve) – Spiaggia Del Faro – Suonica Festival

Venerdì 04 agosto 2023 – Cinquale (Ms) – Viper Summer Festival

Lunedì 07 agosto 2023 – Pescara – Zoo Music Fest

Martedì 08 agosto 2023 – Gallipoli (Le) – Parco Gondar – Oversound Music Festival

Venerdì 11 agosto 2023 – Catania – Villa Bellini – Sotto Il Vulcano Fest

Sabato 12 agosto 2023 – Palermo – Cantieri Culturali Alla Zisa – Green Pop Festival – NUOVA DATA

Martedì 15 agosto 2023 – Olbia (SS) – Red Valley Festival – NUOVA DATA

Sabato 9 settembre 2023 – Sesto San Giovanni (MI) – Carroponte 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza