Connect with us

Trasporti

Aeroporto di Trapani: Ryanair annuncia una delle Summer più grandi di sempre

Direttore

Published

-

L’operativo estivo prevede oltre 120 voli settimanali e 17 rotte, di cui 9 nuove. Prezzi lancio da 19,99 euro. Ombra: «Numeri eccezionali. Ci aspettano anni di grande turismo»

La compagnia aerea Ryanair, ha annunciato l’operativo estivo da e per l’aeroporto di Trapani Birgi, con oltre 120 voli settimanali, 17 rotte, di cui 9 nuove da/per Billund, Bordeaux, Bratislava, Bruxelles, Londra, Roma, Torino, Venezia e Varsavia. È una delle stagioni più grandi di sempre che supera il pre pandemia, di ben 100 voli, e si attesta sui numeri del periodo d’oro del Vincenzo Florio. Ryanair si conferma uno dei più grandi investitori esteri in Italia, con 25 aeromobili addizionali basati nell’estate 2022, inclusi i nuovi Boeing 8-200 “gamechanger”, che portano il totale della flotta Ryanair ad oltre 90 aerei, per un investimento di oltre 9 miliardi di dollari, oltre 3.000 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore dell’aviazione e 40.000 indiretti in 29 aeroporti italiani.

La Summer 2022 di Ryanair per l’aeroporto di Trapani Birgi

L’operativo di Ryanair per l’estate 2022 su Trapani includerà 17 rotte, di cui 9 nuove da/per Billund, Bordeaux, Bratislava, Bruxelles, Londra, Roma, Torino, Venezia e Varsavia.

Oltre 120 voli a settimana, 800.000 passeggeri previsti e 600 posti di lavoro indiretti, secondo le stime della compagnia aerea. Per offrire ai viaggiatori in partenza da Trapani un’ampia scelta tra le migliori destinazioni in Europa oltre a dare una necessaria spinta al turismo in Sicilia dopo due estati perse.

Il commento del Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla

Il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato: «Per consentire ai nostri passeggeri di prenotare la loro vacanza estiva al miglior prezzo possibile, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe disponibili a partire da soli € 19,99 a tratta per viaggi fino a fine a ottobre, che devono essere prenotati entro venerdì 15 aprile. Dal momento che queste incredibili tariffe basse andranno rapidamente a ruba, invitiamo i clienti a collegarsi sul sito www.ryanair.com per non perdere questa occasione. Affinché Ryanair possa offrire ancora ulteriore crescita e ripresa in Italia – ha aggiunto -, la compagnia chiede nuovamente al Governo italiano di abolire immediatamente l’addizionale comunale, che é di fatto una tassa sul turismo, sui viaggi aerei dal 2022 al 2025».

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

«I numeri annunciati da Ryanair sono eccezionali – ha commentato il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani BirgiSalvatore Ombra – e sono il coronamento di un percorso che ci ha visti impegnati e convinti per riportare il territorio trapanese, letteralmente, a volare. Tanti i fattori a favore, prima tra tutti una compagnia aerea importante, Ryanair, che ha scelto di rinnamorarsi dell’aeroporto di Trapani, con professionalità, affidabilità e grande intuizione; dall’altro la forza del governo regionale, e del presidente Nello Musumeci, che ha sostenuto economicamente e politicamente lo scalo. Ci aspettano anni di grandi numeri e turismo, invitiamo pertanto il territorio a farsi trovare pronto mostrando il volto migliore e una rete di accoglienza adeguata e servizi che valorizzino la bellezza e la cultura che ci appartengono».

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Sociale

Finanziaria, Caronia: “Mobilità assistita per disabili nei porti siciliani. Norma innovativa apripista in Italia”

Matteo Ferrandes

Published

on

 

Palermo – Rampe, passerelle, aree d’imbarco, percorsi interni e servizi di assistenza per la mobilità dei disabili in tutti i porti siciliani. E ancora, sale blu, aree di accoglienza dedicate, dotate di servizi igienici accessibili, spazi di sosta sicuri e tecnologie idonee per persone con disabilità motorie, sensoriali, cognitive e geriatriche. È il cuore di un emendamento alla Finanziaria proposto da Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati. Una norma innovativa in Italia perché, al contrario degli aeroporti nazionali e mondiali, dotati ormai da anni di servizi e confort per anziani e disabili, i porti ne sono invece quasi del tutto privi. 

“Con questo intervento colmiamo un vuoto normativo e poniamo le basi per una rivoluzione culturale e infrastrutturale che riguarda la mobilità autonoma e sicura delle persone con disabilità – spiega Caronia -. Il nostro è un territorio che vive di mare, turismo e mobilità. Il sistema portuale siciliano ha investito, soprattutto negli ultimi anni, notevoli risorse economiche per i collegamenti con il continente e con le isole minori, facendo sì che i nostri porti oggi arrivano a sfiorare decine di milioni di passeggeri l’anno – sottolinea la deputata -. Per questi motivi, ho voluto con forza che il legislatore intervenisse in maniera urgente e strutturale su questa materia. Grazie alla norma che ho proposto di inserire nella manovra, la Sicilia diventa la prima regione in Italia a dotarsi di una disciplina organica volta a garantire accessibilità universale nelle infrastrutture portuali, sia commerciali che turistiche”.

La norma introduce standard minimi obbligatori, percorsi facilitati, segnaletica inclusiva e adeguamenti strutturali per garantire il raggiungimento e l’utilizzo in sicurezza di banchine, aree di imbarco, edifici e servizi. L’emendamento prevede poi che tutte le informazioni al pubblico debbano essere erogate attraverso canali multimediali accessibili (visivi, acustici, tattili e digitali), al fine di garantire la piena comprensione e autonomia di ciascun utente. 

Tutti gli spazi pubblici portuali devono essere dotati di impianti a induzione magnetica o sistemi di amplificazione acustica per persone con disabilità uditive. E ancora, percorsi tattili di orientamento e segnaletica in Braille per consentire la mobilità delle persone non vedenti o ipovedenti.

Per l’attuazione della norma sono stati stanziati 10 milioni di euro nel biennio 2026-2027, destinati agli interventi più urgenti. “È un passo avanti fondamentale – conclude Caronia – perché la piena accessibilità degli spazi pubblici non è un lusso, ma un diritto. La Sicilia può e deve essere un modello nazionale nella tutela dei diritti delle persone con disabilità”.

La norma, infine, prevede un monitoraggio costante sullo stato di attuazione da parte degli assessorati competenti, oltre alla possibilità per le autorità portuali di accedere a ulteriori fondi europei e nazionali.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Attenzione per rinnovo tesserino scuolabus

Direttore

Published

on

Trasporto Pubblico - Autobus Pantelleria

Il COmune di Pantelleria ha reso noto un avviso che riportiamo integralmente di seguito

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza