Connect with us

Cultura

6 concerti con artisti internazionali a Pantelleria per “La Musica e il Vento”

Direttore

Published

-

Fervono i preparativi del grande Festival di Pantelleria “La Musica e il Vento”.

Con un palinsesto così corposo, il direttore artistico dell’itera manifestazione, Enrica De Biasi, non trascura nessun dettaglio, affinchè questa seconda edizione riecheggi tra le rocce nere e lucenti di Pantelleria.

Il grande annuncio lo ha fatto qualche giorno fa l’assessore alla cultura Claudia Della Gatta, ricordando il successone del concerto della scorsa estate presso il Porticciolo di Gadir.

Dal 2 luglio 2019 riparte il festival “ La Musica e il Vento 2019”, promosso dall’associazione culturale ARTSUITE presieduta da Pier Navoni, erede degli Amici di Pantelleria.

Così commenta l’assessore Della Gatta,

“Riportare la Grande Musica e i Grandi Artisti Internazionali sull’isola di Pantelleria è stata una grande sfida che abbiamo saputo raccogliere e portare avanti con convinzione e determinazione con la consapevolezza che la Musica unisce le comunità, quella dei cittadini panteschi con quella dei turisti siano essi occasionali o stanziali in un ideale abbraccio di bellezza, oltre ad essere un efficace strumento di promozione turistica”… “era un obiettivo da raggiungere e ci siamo riusciti”.

Il cartellone presenta 6 concerti di caratura internazionale e con artisti provenienti da Londra, Atene, Budapest, Salisburgo.

L’ingresso è sempre libero con inizio degli spettacoli alle 20.45.

Ecco le DATE:

2 Luglio: Mark Glanville & Stelios Katsatidis “TRA LE TERRE” . Uno straordinario recital per voce e fisarmonica. Una grande voce e uno fra i primi fisarmonicisti del mondo. Un recital pieno di vibrazioni ed emozioni. IUn abbraccio alle culture del Mediterraneo dalla Turchia ad Israele, dalla Grecia alla Puglia e alla Sicilia.

 

7 agosto: Marton Kiss – Pianoforte Vincitore di numerossisime competizioni internazionali Marton Kiss è oggi uno dei più applauditi pianisti della sua generazione dalla critica internazionale. Un recital interamente dedicato alla Musica Americana, dalla Rapsodia in Blu di Gershwin alla suite di Un Americano a Parigi.

15 agosto: Giuseppe Albanese – Pianoforte Il più talentuoso fra i pianisti italiani, protagonista indiscusso e ospite costante di tutte le più importanti stagioni sinfoniche e concertistiche italiane, in un recital di alto virtuosismo dedicato alle trascrizioni per pianoforte delle più celebri pagine di danze per orchestra da Strauss a Tchaikowski a Delibes.

21 agosto: Roberta di Mario – Pianoforte “Leda and the Swan”. Il pianoforte contemporaneo e la musica per immagini ispirata da Debussy con il suo suono dolcissimo e violento. Un recital speciale per un artista speciale che ha incantato la platea del Piano Milano City ed è stata scelta da Apple per la Play List dedicata al Trionfo del Pianoforte.

28 agosto: Giulio Plotino TRIO. Il talentuoso violinista Giulio Plotino, acclamato dalla critica internazionale come uno degli interpreti più sensibili dello strumento, guiderà il suo trio fra Teleman, Haendel e Vivaldi.

2 Settembre: Sergio CIOMEI – Pianoforte. “ Un invito a casa MOZART”. Vincitore del Mozarteum di Salisburgo, e Pianista principale di Cecilia BArtoli, Sergio è il pianista mozartiano per Eccellenza fra i più acclamati dalla critica. Una serata speciale sospesa fra la magica musica di Mozart e l’improvvisazione sui temi proposti dal pubblico proprio come faceva Mozart.

Enrica De Biasi invita chiunque sia appassionato della grande musica ad affiancarsi all’associazione culturale promoter, scrivendo a: artsuite@email.it.

Marina Cozzo

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
4 Comments

4 Comments

  1. Avatar

    Fiora Giannelli

    22:13 - Giugno 15, 2019 at 22:13

    Molto interessante il programma. Dove eseguiranno i concerti?

    • Avatar

      Ciro Di Pasquale

      12:30 - Giugno 16, 2019 at 12:30

      Lo vorrei sapere anche io. Pennso nel castello

    • Avatar

      Fiora Giannelli

      12:33 - Giugno 16, 2019 at 12:33

      La locandina non mi si apre…

  2. Avatar

    Katrine Therkildsen

    11:32 - Gennaio 11, 2020 at 11:32

    La Fondazione europea per il sostegno alla cultura (EUFSC) in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Malta, nell’ambito della manifestazione La Valletta 2018 – Capitale della cultura , offrira l’opportunita agli avventori di partecipare a una serie di eventi. Aspettatevi la musica classica in molte forme diverse, come recital solistici, concerti da camera e grandi concerti orchestrali con artisti di fama internazionale, stelle nascenti e nuovi incredibili talenti. Rock the South Malta apre le sue porte agli amanti della musica con piu di 30 artisti e palcoscenici multipli allo Zion Reggae Bar. Rock the South Malta ha ospitato piu di 100 artisti da quando e nato. Come ogni anno, il festival offre un’infinita offerta di intrattenimento con impressionanti gruppi e artisti locali e internazionali, passando dal reggae al jazz, al rock e persino al punk.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria e l’asso degli aerosiluranti a Margana: Guido Robone

Orazio Ferrara

Published

on

Dai primi di maggio e per tutta l’estate dell’anno 1941 fu dislocata all’aeroporto di Margana la 278a Squadriglia Autonoma Aerosiluranti al fine di contrastare i convogli navali britannici

Dai primi di maggio e per tutta l’estate dell’anno 1941 fu dislocata all’aeroporto di Margana la 278a Squadriglia Autonoma Aerosiluranti al fine di contrastare i convogli navali britannici, che andavano a rifornire l’isola di Malta ridotta ormai allo stremo dal lungo assedio delle forze dell’Asse.

La 278a era dotata del velivolo Savoia-Marchetti S.M.79 detto Sparviero, un aereo trimotore ad ala bassa multiruolo. Si riconosceva immediatamente per la tipica “gobba” dietro l’abitacolo di volo, gobba in cui alloggiavano mitragliere Breda-SAFAT da 12,7 mm. Per tale tipicità era denominato dagli avieri scherzosamente anche col nomignolo di “gobbo maledetto”.
Distintivo della 278a: quattro gatti, due bianchi e due neri. Motto: “Pauci sed semper immites” (Pochi ma sempre implacabili). Uno degli S.M.79 di stanza a Margana, identificato con il numero “278-1”, era l’aereo dal tenente pilota Guido Robone da Como. Il Robone, quand’era ancora un giovane sottotenente, era stato uno dei pochi ad aver superato la durissima selezione di piloti, che il 25 luglio 1940 a Gorizia erano andati a costituire il primo “Reparto Sperimentale Aerosilurante”.
Di quel gruppo ristretto faceva parte anche l’allora tenente Carlo Emanuele Buscaglia, che sarà poi uno dei più famosi aviatori nella specialità degli aerosiluranti, riuscendo ad affondare oltre 100 000 tonnellate di naviglio nemico. Le onorificenze concesse al Buscaglia testimoniano del suo indomito valore: Medaglia d’oro, ben sei Medaglie d’argento, Croce di Ferro di 2ª Classe, due avanzamenti di gradi per merito di guerra. E scusate se è poco. In molte missioni di guerra Robone fu gregario di Buscaglia Da sottolineare che anche Buscaglia avrà modo di operare, col suo aerosilurante, da Pantelleria nel giugno del 1942 al tempo della vittoriosa battaglia di “Mezzo giugno”, in cui la Royal Navy inglese subirà una pesante e umiliante sconfitta. Quando il tenente pilota Guido Robone giunse a Margana in quella calda estate del ‘41, lo precedeva la fama di asso, come confermavano i nastrini azzurri appuntati sul petto di due medaglie d’argento.

Le medaglie

Motivazione della prima medaglia: “Capo equipaggio di apparecchio aerosilurante già provato per ardimento in molteplici rischiose e difficili azioni di guerra, il giorno 14 ottobre in ore notturne raggiunta una formazione navale nemica,

nonostante violentissima reazione contraerea, la attaccava decisamente riuscendo a colpire un incrociatore.
Confermava cosi le sue elevate doti di combattente, alto senso del dovere e sprezzo del pericolo Cielo del Mediterraneo, 14 ottobre 1940-XVII”.

Motivazione della seconda: “Capo equipaggio di apparecchio aerosilurante, di provato valore guidava il proprio apparecchio all’attacco di formazioni navali nemiche in mare aperto ed in munitissime basi riuscendo a colpire col siluro tre unità.

II giorno 11 gennaio 1941 al rientro da una lunga azione di ricognizione offensiva condotta in mare aperto con condizioni atmosferiche proibitive, a causa di perdita di benzina si ritrovava senza carburante lontano dalla base su zona montagnosa. Anziché affidare la propria salvezza al paracadute, preferiva effettuare un pericolosissimo atterraggio notturno di fortuna con siluro a bordo riuscendo a portare in salvo l’equipaggio, l’arma e parte del materiale. Nel nobile tentativo restava ferito. Cielo del Mediterraneo, 2 novembre 1940-11 gennaio 1941-XIX”.
Dalle motivazioni precedenti si può comprendere bene quale tempra d’uomo e di pilota fosse il Robone. D’altronde quest’ultimo, al suo arrivo a Pantelleria, era appena reduce da un altro successo, conseguito nei mari prospicienti l’Africa Settentrionale decollando dal campo di Berka (Bengasi).
Infatti alle ore 19:25 del precedente 21 aprile 1941, aveva attaccato con la solita determinazione e con il consueto indomito coraggio una formazione navale britannica, silurando, malgrado la furiosa contraerea, la petroliera British Lord di 6.000 tonnellate e danneggiandola gravemente.
Dell’efficacia del siluramento si ebbe poi conferma anche dagli inglesi.

Orazio Ferrara
(1 – continua)

Continue Reading

Cultura

Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola

Redazione

Published

on

 L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.

Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.

Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.

“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”

Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:

la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza