Trasporti
38 mila passeggeri in transito dall’aeroporto di Trapani Birgi. Trend in crescita

Da fine marzo, con l’inizio della Summer, notevole aumento dei voli internazionali
I dati di febbraio dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi registrano il transito di 38.068 passeggeri, confermando la tendenza in crescita dell’attività dello scalo. Il dato, infatti, evidenzia un più +27% in confronto al febbraio dello scorso anno. Prendendo in esame il bimestre gennaio-febbraio 2023 sono in totale 81.364 i passeggeri transitati dallo scalo trapanese, +41% rispetto lo stesso bimestre 2022.
Rispetto agli anni della pandemia, poi, la crescita arriva fino alle tre cifre con +749% rispetto al 2021, + 88% rispetto al 2020. Rispetto all’anno di riferimento 2019 la crescita è del 20%. I movimenti di febbraio sono stati 378, pari a -6% rispetto all’anno scorso ma con un coefficiente di riempimento maggiore.
La caratterizzazione geografica del traffico del Vincenzo Florio
Il traffico commerciale dell’aeroporto di Trapani Birgi è quasi esclusivamente di tipo nazionale, essendo allo stato attuale Malta l’unico volo di linea internazionale, che costituisce per il 13% del traffico commerciale. Da domenica 26 marzo, data di inizio della Summer 2023, cominceranno i collegamenti internazionali con il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Germania, l’Inghilterra, la Polonia, la Slovacchia e la Spagna. Da giugno anche quello per il Portogallo.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
«I dati del traffico sono inequivocabilmente il termometro del buono stato di salute del nostro scalo – afferma il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra -. Siamo più che soddisfatti perché siamo consapevoli che davanti abbiamo un sicuro notevole incremento, grazie ad una Summer corposa, a partire dal mese di marzo, con felici e auspicati riscontri per il territorio e rispondendo con i numeri alla fiducia dell’azionista di maggioranza Regione Siciliana che attraverso il presidente Renato Schifani, proprio nei giorni scorsi ha rinnovato il suo sostegno allo scalo dei trapanesi».
Cultura
Pantelleria – Storia dei collegamenti marittimi, quando un traghetto attraccò davanti al Tikirriki

Doveva essere sul finire degli anni ’70 del trascorso Novecento, quando un bel giorno un basso traghetto dalla livrea bianca attraccò proprio di fronte al bar Tikirriki e cominciò, tra l’incredulità dei presenti, a sbarcare delle auto imbarcate a Trapani. La prodezza era stata possibile per l’assai limitato pescaggio del traghetto in questione, che portava il nome di ”Eoliano” ed era di proprietà della società armatrice “Eolia di Navigazione S.r.l.”.
I più anziani tra i presenti riandavano con la mente agli anni della seconda guerra mondiale e ricordavano ai più giovani che solo allora si era visto qualcosa di simile.
I ricordi della Seconda Guerra Mondiale
Raccontavano dell’arrivo in banchina delle motozattere della Regia Marina, delle motozattere dell’Afrika Korps che si ritiravano dalla Tunisia e infine dei mezzi da sbarco degli Alleati al momento dell’invasione dell’isola.
Ma torniamo all’”Eoliano”, quest’ultimo, malgrado la smagliante livrea bianca, era una assai vetusta nave, essendo stata varata nel lontano ottobre 1924 presso i cantieri navali J. Frerichs & Co A.G. di Einswarden sull’estuario del Weser, distretto appartenente alla città di Nordenham in Germania. Sembra che il primo nome, al tempo in cui batteva bandiera tedesca, sia stato “Methan”.
Un traghetto dalle tante identità
Nel 1957 la ritroviamo col nuovo nome di “Else Parchmann”, sempre battente bandiera tedesca, successivamente venne ribattezzata “Sider Prima” e con questo nome acquistata dall’armatore napoletano Pasquale Parascandolo di Monte Procida. Nel 1969 nuovo passaggio di proprietà all’armatore Antonio Colandrea di Formia, che la manda in cantiere per radicali lavori di trasformazione in traghetto, ribattezzandola poi col nuovo nome di “Città di Formia”.
Particolare poco noto: durante i lavori il cantiere fallì e la nave fu sequestrata,
pertanto l’armatore Colandrea dovette sobbarcarsi ad un’ulteriore gravosa spesa che lo ridusse quasi
in bancarotta, ma alla fine riuscì a salvare la nave.
Caratteristiche: scafo in acciaio, stazza lorda 406,55 tonnellate, netta 204,33, lunghezza 56,30 metri,
larghezza 8,04, pescaggio 2,163. Apparato motore a poppa con un diesel a quattro tempi 8 cilindri
sovralimentati. Velocità 8 nodi. Capacità di trasporto: una quindicina di veicoli.
Il traghetto “Città di Formia” venne impiegato, al comando dell’eclettico capitano Giacomino
Fontanel, sulla linea tra Gaeta e Ponza fino all’anno 1972, quando veniva ceduto alla “Eolia di
Navigazione S.r.l.” e immesso sulla tratta tra Milazzo e Lipari con l’ennesimo nuovo nome di
“Eoliano”.
L’”Eoliano” andò in disarmo nel porto di Milazzo nell’anno 1984.
Orazio Ferrara
Foto: l’Eoliano nel porto di Pantelleria davanti al Tikirriki
Trasporti
Volo in ritardo Ryanair Trapani Roma, 250€ ai passeggeri

Giornata da incubo per centinaia di passeggeri.
Dovevano raggiungere Roma, ma il volo ha riportato oltre tre
ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, venerdì 9 giugno, con il volo Trapani Roma, con pesanti
disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair .
I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Trapani Birgi,
vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 13:30 e atterrato solamente alle 18:01.
Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la Capitale, che,
però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione
pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team
sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.
Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Ryanair Trapani Roma è possibile farlo
segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it .
Trasporti
Pantelleria, orario estivo 2023 per il trasporto pubblico – Scarica

E’ edito il nuovo orario per il trasporto pubblico per la stagione estiva 2023.
Il documento, in fondo agli screen, è scaricabile
Ldocumento – orario scaricabile
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo