Connect with us

Sociale

30.000 PANINI E 50.000 PRESENZE: SUCCESSO ALLA XVII SAGRA DELLA SALSICCIA DI SANTA NINFA

Redazione

Published

-

Trentamila panini imbottiti, quasi 10 mila chili di salsiccia arrostita nei punti fuoco allestiti lungo i viali Pio La Torre e Piersanti Mattarella e 50.000 presenze circa nei due giorni di sabato e domenica. Sono questi i numeri della XVII edizione della sagra della salsiccia che si è conclusa ieri sera a Santa Ninfa (Trapani) coi giochi d’artificio. Una stima parziale del successo visto che a questi numeri bisognerà aggiungere le centinaia di piatti di pasta e di altre pietanze – compresi i dolci – serviti durante la sagra. «Il successo di quest’anno è stato il risultato dell’intesa solidale tra ente pubblico, commercianti della nostra città e partners privati – ha detto il sindaco Carlo Ferreri – lo svolgimento della sagra è avvenuto in maniera ottimale con tutti i servizi garantiti al pubblico, dall’accoglienza alla sicurezza, alla qualità del cibo». Nelle due giornate (sabato e domenica) a Santa Ninfa lungo gli stands sono state 500 le persone impegnate, tra adulti e giovani e in città sono arrivati visitatori, turisti e curiosi dalle province di Trapani, Agrigento e Palermo. Tra le attrattive lungo il viale anche tre installazioni luminarie di Paulicelli, la società benefit che quest’anno ha incantato le serate all’aperto del G7 a Borgo Egnazia. «Abbiamo registrato anche un flusso di visitatori ai nostri musei (Nino Cordio e dell’emigrazione) – aggiunge il sindaco Carlo Ferreri – l’apertura straordinaria serale ha consentito a centinaia di persone di salire a piedi dal viale sino al polo museale e ammirare così le opere di Cordio e la testimonianza dei cimeli dell’emigrazione. Grazie a tutti per la collaborazione e l’ospitalità dimostrata nell’organizzazione di questa XXVII edizione della sagra della salsiccia».

Sociale

Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Redazione

Published

on

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.

Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.


«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».

Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».

L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.

Continue Reading

Sociale

Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

Redazione

Published

on

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane. 

In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.

Continue Reading

Sociale

Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Redazione

Published

on

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza