Connect with us

Turismo

3 siciliane tra le top 30 destinazioni per il ponte del primo maggio

Redazione

Published

-

Ponte del Primo Maggio 2024: le top 30 destinazioni degli

italiani

Prezzi e numero di persone per le destinazioni più ricercate su Holidu.it
Il periodo tra fine aprile e inizio maggio, approfittando di due giorni festivi e magari
aggiungendo un paio di giorni di ferie, consente un periodo abbastanza lungo per
visitare luoghi vecchi e nuovi, in Italia e all’estero: ma quali sono le località più
gettonate quest’anno? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti
vacanza tra i più rilevanti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30
destinazioni più amate dagli italiani per il ponte del primo maggio, indicando, inoltre,
anche il numero medio di persone per destinazione nonché il prezzo medio delle
case vacanze.

Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanza
disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia#ponte-primo-maggio

Italia batte estero, ma la prima in classifica non è italiana!

Si conferma la tendenza che vede gli italiani prediligere località nostrane rispetto a
quelle estere (22 contro 8), ma con la peculiarità che ai primi due posti ci sono due
località estere: si tratta di Barcellona e Parigi al secondo posto. Le altre estere sono
per lo più spagnole (Palma di Maiorca nona, Benidorm 15ma, Valencia 18ma e
Malaga 24ma) cui si aggiungono New York e Marrakech rispettivamente 10ma e
22ma.

Barcellona e Parigi a Roma e Napoli. Dominano Liguria e Sardegna.
Se Barcellona e Parigi sono ai primi due posti, medaglia di bronzo è Roma con
Napoli e Palermo a chiude la top 5. Firenze, Rimini e San Remo tra le posizioni 6 e
8, mentre Palma di Maiorca e New York completano la top 10.

Ben 4 località per Sardegna e Liguria. Sicilia e Toscana ne hanno 3 ciascuna

La Sardegna e la Liguria piazzano ben 4 località ciascuna nella top 30: per la prima
solo nessuna località in top 10 ma a brillare è senz’altro Golfo Aranci che si piazza
14ma con Cagliari 17ma, Villasimius 25ma e Carloforte 29ma. La Liguria invece vede
San Remo in ottava posizione, Rapallo 16ma, San Lorenzo al Mare 20ma e Genova
27ma.
Sicilia e Toscana ne piazzano invece 3 ciascuna: oltre ai rispettivi capoluoghi di
regione, da segnalare le sicule Marina di Ragusa e Trapani rispettivamente 11ma e
12ma.
Lombardia e Umbria hanno due località ciascuna in top 30 tra le quali Desenzano del
Garda in 19ma posizione.

Qual è il numero medio di persone per destinazione?

Molto variegato il numero di persone per destinazione. Se città come Roma sono
scelte in media da 2 persone a soggiorno confermando una vocazione romantica,
altre località come New York, invece, sono visitate in media da 3 persone a
soggiorno. Ma si va anche a una media superiore a 3 persone che arriva alle 4
persone per imperdibili città d’arte come Parigi, Napoli e Firenze fino alle 5 di
Barcellona e Malaga e addirittura alle 6 di San Remo, Carloforte e Valencia.

Qual è la città più costosa?

La città più costosa, come facile immaginare è la Grande Mela: New York costa in
media 490 euro a persona a notte con Parigi al secondo posto con 404 euro: queste
due mete sono le uniche al di sopra dei 400 euro. Tra i 300 euro e i 400 euro invece
troviamo solo Barcellona con i suoi 301 euro a notte in media. 5 sono le località sotto
i 300 euro andando dai 260 euro di Firenze ai 211 di Livigno e Golfo Aranci. Tutte le
altre sono sotto i 100 euro e tra esse si distinguono, in particolare, le più
economiche: si tratta di Marrakesh con i suoi 117 euro e Trapani con soli 101 euro a
notte in media a persona la quale, in virtù di ciò, risulta essere la meno onerosa della
top 30.
Metodologia:
Nella graduatoria sono state indicate le destinazioni più cercate sul sito Holidu.it per soggiorni aventi arrivo compreso tra il 24 e il 28 aprile 2024 e partenza compresa tra il 2 e il 5 maggio 2024. Per ciascuna destinazione sono poi stati indicati i giorni medi di soggiorno e il costo medio delle case vacanze (in media a notte per alloggio). I dati sono stati estratti lunedì 24 Aprile 2023. 

A proposito di Holidu:

La missione di Holidu è rendere l'ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza.
Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più
prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera.
Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Turismo

Federalberghi Palermo, ad agosto -10% di presenze turistiche

Redazione

Published

on

Di Stefano: “percezione insicurezza tra turisti erode immagine città”

Palermo, 12 agosto 2025 – Brusca frenata ad agosto delle presenze turistiche nel capoluogo siciliano.
Federalberghi Palermo registra un calo medio del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Questo dato – dice Rosa Di Stefano, presidente degli albergatori palermitani – è un campanello d’allarme. Palermo ha un potenziale straordinario, ma la percezione di insicurezza tra i turisti sta erodendo il nostro essere attrattivi. In un mercato globale altamente competitivo, l’immagine della destinazione è un elemento decisivo. Se non interveniamo subito con azioni concrete per migliorare la sicurezza urbana e la gestione degli spazi pubblici, rischiamo di compromettere il posizionamento conquistato negli ultimi anni”.
Come dimostra il Conto Satellite del Turismo, ogni euro speso da un visitatore si moltiplica lungo l’intera filiera economica, generando benefici diffusi e occupazione stabile. Palermo, con un valore aggiunto turistico stimato in 795,5 milioni di euro, si conferma tra le prime venti destinazioni italiane per ricchezza generata dal turismo (16esima posizione nel ranking nazionale 2025). Il turismo, in città, infatti, non è solo ospitalità, è ristorazione, artigianato, commercio, eventi, cultura, trasporti. È un ecosistema che vive dell’arrivo di viaggiatori da ogni parte del mondo.
“Proteggere il brand Palermo – conclude Di Stefano – significa proteggere migliaia di posti di lavoro, centinaia di imprese e un’economia che può crescere ancora, se sostenuta da politiche adeguate e visione di lungo periodo. Il turismo è, allo stesso tempo, uno dei motori economici più potenti di centinaia di comunità italiane e uno degli asset più sottovalutati del nostro sistema produttivo”.

Continue Reading

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza