Turismo
3 defibrillatori consegnati a Pantelleria, per il progetto #IsolaProtetta

In occasione della festa dell’amicizia, il 30 luglio scorso sono stati consegnati tre nuovi defibrillatori a disposizione di Pantelleria. Scenario dell’importante manifestazione, il lungomare che ha ospitato la Croce Rossa Italiana di Pantelleria, rappresentata dal suo presidente Mariano Rodo e vicepresidente Loredana Salerno, il Rotary Club, con uno dei soci Giovanni Palermo e il Sindaco Enzo Campo. Altri macchinari salvavita, dunque che si vanno ad aggiungere ai preesistenti e distribuiti nelle zone più frequentate: Le Cale, Tikirriki, La Portella, Alta Marea, ‘U Friscu. Di grande importanza questo momento, per Pantelleria, i suoi abitanti e i suoi turisti per sapere di vivere in una Isola Protetta. Marina Cozzo
Turismo
Turismo, il WineSeeSicily in tour il 14 e 15 aprile per la prima volta a Milano

Presidenza della Regione
Le eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche siciliane in vetrina per due giorni a Milano. È tutto pronto per il WineSeeSicily in tour, la rassegna organizzata da Wine Sicily e Vinhood, con il sostegno dell’assessorato regionale al Turismo, in programma dal 14 al 15 aprile negli spazi C30 OneDay Group in viale Cassala 30, e che mette insieme produttori e operatori del settore, wine & food lovers. L’appuntamento è stato presentato venerdì scorso al Padiglione Sicilia dell’Allianz MiCo (Milano Convention Centre) nel corso della manifestazione “Fa la cosa giusta”.
WineSeeSicily in tour 2023, le cantine siciliane
Dopo le prime quattro edizioni organizzate in Sicilia, adesso il WineSeeSicily sbarca nel capoluogo lombardo per far conoscere i prodotti dell’Isola in tutta Italia. Sono circa 30 le cantine selezionate finora per la due giorni milanese, tra cui Salvatore Tamburello, Coppola 1971, Costantino Wines, Tenute Orestiadi, Ba&Co, Terre di Gratia, Cantine Madaudo, Le Sette Aje.
WineSeeSicily in tour 2023, il programma
Il programma prevede degustazioni, focus tematici e confronti tra operatori del settore. L’apertura al pubblico è prevista dalle ore 17 alle 23.
«I dati – afferma l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata – ci dicono che la Sicilia è tra le mete principali scelte dai turisti per il nostro patrimonio enogastronomico e vitivinicolo. Supportare manifestazioni come questa, quindi, è una scelta strategica non soltanto per valorizzare le eccellenze produttive siciliane, ma anche per promuovere il brand Sicilia fuori dalla regione. Un’occasione straordinaria per far conoscere i percorsi turistici e le bellezze paesaggistiche e culturali che caratterizzano la nostra terra».
Il WineSeeSicily in tour accoglierà i partecipanti coinvolgendoli in una degustazione multiprodotto di vino, birre artigianali e caffè, dopo averli sottoposti al Test del Gusto di Vinhood, un sofisticato algoritmo in grado di suggerire un percorso di assaggi personalizzato. Grazie alla partnership con WeRoad, il tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi di gruppo, il pubblico del WineSeeSicily potrà usufruire anche di sconti dedicati per organizzare il proprio viaggio in Sicilia.
Turismo
West Sicily 2034: dal 29 al 31 marzo incontri con stakeholder, per progettazione condivisa del futuro Area Vasta

Prosegue il percorso partecipativo del progetto strategico “West Sicily 2034” che mira a dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di Area Vasta.
Dal 29 al 31 marzo 2023 sono in programma cinque incontri con gli stakeholder del territorio trapanese (associazioni di categoria, imprenditori, terzo settore, scuole, ecc) per una programmazione che ha l’obiettivo di elaborare una vision comune, in grado di superare i confini amministrativi e integrare la strategia in accordo con idee e necessità dei portatori di interesse.
Mercoledì 29 marzo alle ore 9.30 nella sede di Sicindustria Trapani si terrà il primo incontro dedicato all’Area Trapani e Agroericino; nel pomeriggio del 29 alle 16.00 si terrà un secondo incontro con gli stakeholder dell’Area Golfo di Castellammare, presso la Cittadella dei Giovani ad Alcamo.
I successivi incontri si terranno il 30 marzo a Mazara del Vallo (Auditorium Caruso ore 9.30, per gli Stakeholder dell’Area Litorale Sud) e a Castelvetrano (Convento dei Minimi ore 15.30 per gli stakeholder dell’Area Belice).
Un incontro dedicato ai portatori di interesse delle isole minori si terrà in modalità online il giorno 31 marzo 2023 alle 10.00.
La strategia “West Sicily 2034” – un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con Trapani Comune capofila – prevede una serie di azioni di progettazione partecipata con l’obiettivo di gettare le fondamenta di un’idea del territorio che parta da “progetti – pilota”, in grado di trasformare la visione in elementi concreti.
Sul tavolo le aree tematiche tracciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) misurate su esigenze ed obiettivi locali.
Per ulteriori informazioni e per scoprire le tappe del percorso è possibile consultare il sito www.westsicily2034.it
Turismo
Pantelleria al salone svizzero delle vacanze. L’avviso per operatori turistici

Pantelleria sarà presente al SALONE INTERNAZIONALE SVIZZERO DELLE VACANZE che si terrà a Lugano dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.
Il Salone Internazionale, giunto quest’anno alla ventesima edizione, si presenta per il 2023 in chiave doppia, con un’edizione primaverile ed un’edizione autunnale.
La prima, che vedrà partecipare l’Isola di Pantelleria, sarà dedicata al ‘Vivi Bene, Vivi Outdoor’ e quindi in particolare ai settori benessere, outdoor e green.
I numeri del Salone Svizzero sono allettanti. Gli Svizzeri, infatti, sono gli europei che viaggiano di più nel continente Europeo (3 milioni l’anno), hanno un elevato potere di spesa e preferiscono di gran lunga visitare l’Italia.
Particolare interesse è stato dimostrato dagli operatori del settore proprio per l’Isola di Pantelleria, che bene sposa i concept preferiti dagli elvetici.
Con la possibilità di presentarsi a oltre 40.000 visitatori di lingua italiana, gli operatori turistici panteschi sono chiamati a partecipare rispondendo all’Avviso Pubblico pubblicato proprio ieri sull’Albo Pretorio del Comune.
Modalità di partecipazione
Gli operatori potranno inviare, tramite l’Ente comunale, il proprio materiale illustrativo e pubblicitario per la promozione del territorio e della sua offerta turistica, materiale che sarà esposto nello stand riservato al Comune di Pantelleria, entro e non oltre il 27 marzo 2023, contattando l’Ufficio Turismo del Comune al n. 0923 695004.
Per ulteriori informazioni, gli Operatori potranno contattare il Vicesindaco Maurizio Caldo, delegato alle Fiere Turismo.
Allegato: documento – avviso pubblico salone svizzero delle vacanze
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo