Economia
๐๐ฅ๐ข๐ฆ๐จ๐ฌ ๐๐จ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฆ ๐๐ฅ๐๐ง: ๐๐จ๐ง๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ข๐ซ๐ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐๐ ๐ข๐ ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ ๐ข๐ง ๐๐ง๐จ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ขa ๐ ambiente. Pantelleria tra i 12 comuni

Cultura
Comune di Pantelleria procede a rescissione contratto concessione Castello

Botta e risposta tra Comune e Soprintendenza.
Ciao, Castello, ciao
Lo scorso 8 giugno 2025, in seduta di Giunta Comunale si รจ approvato la richiesta di rescissione anticipata del contratto di concessione del Castello di Pantelleria, stipulato tra Comune, appunto, e l’Agenzia del Demanio.
La delibera che riportiamo ricostruisce il rapporto contrattuale dicendo
PREMESSO CHE:
๏ญ con contratto Rep. n. 2240 del 16/12/2019, lโAgenzia del Demanio โ Direzione Regionale Sicilia ha concesso in uso gratuito al Comune di Pantelleria, per finalitร istituzionali e culturali, lโimmobile denominato Castello Barbacane, sito nel centro urbano dellโisola, censito al Catasto Fabbricati al foglio 3, particella 990, sub. 1, 2, 3 e 4, appartenente al Demanio Pubblico dello Stato โ Ramo Artistico-Storico;ย
Le competenze del Comune secondo contratto
๏ญ il contratto, con scadenza al 31/12/2025, prevedeva a carico del Comune gli oneri relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria, custodia e vigilanza, ma non obblighi di restauro o risanamento conservativo, di competenza dellโEnte proprietario ai sensi dellโart. 30 del D.Lgs. 42/2004;
CONSIDERATO CHE:
๏ญ con ordinanza n. 145 del 23 agosto 2023 รจ stata interdetta lโarea interessata al distacco di materiale roccioso dalla parete del castello di Pantelleria prospiciente la Piazza Vincenzo armata;
๏ญ con nota prot. n. 19671 del 03.10.2023 il Comune ha segnalato alla Soprintendenza di Trapani ed all’Assessorato regionale Beni Culturali l’impossibilitร di intervenire con urgenti interventi di messa in sicurezza del compendio demaniale in oggetto, per mancanza di risorse finanziarie, evidenziando altresรฌ che a causa del mancato intervento, il processo di degrado dell’edificio monumentale รจ in costante aumento con il concreto pericolo di crollo della torre campanaria e di altri paramenti murari;
๏ญ con nota 6962 del 02.04.2024 il Comune ha segnalato l’impossibilitร di intervenire con urgenti interventi di messa in sicurezza del compendio demaniale in oggetto, per mancanza di risorse finanziarie, evidenziando altresรฌ che a causa del mancato intervento, il processo di degrado dell’edificio monumentale รจ in costante aumento con il concreto pericolo di crollo della torre campanaria e di altri paramenti murari;
La risposta della Soprintendenza
๏ญ con nota 7075 del 23 maggio 2024 assunta con prot. n. 10864 del 24/05/2024, la Soprintendenza ha fatto presente che ai sensi degli articoli n. 677 del codice penale e n. 2053 del codice civile non poteva assolutamente ritenersi responsabile, nรฉ civilmente nรฉ penalmente per eventuali danni causati dal cattivo stato di conservazione di immobili monumentali non ricevuti in consegna, specificando che le opere necessarie alla conservazione del monumento, dovevano essere eseguite dall’Ente proprietario o da quello concessionario/possessore e che l’Ufficio ha giร autorizzato con provvedimento n. 13371 del 16/11/2023 i lavori di messa in sicurezza. Si riservava, altresรฌ, la possibilitร di inserire l’edificio in oggetto nei programmi di restauro futuri, parimenti richiamando l’attenzione dell’Amministrazione Comunale sulla eventuale necessitร di intervenire al sensi dell’articolo 69 della L. R. Sicilia 15/03/1963, n. 16 per predisporre i mezzi e le opere necessarie per la prevenzione della incolumitร pubblica;
๏ญ con la nota Prot. n. 2024/DRSIC/ST-PA3, acclarata al protocollo comunale in data 15-4-2024 al n. 7707, con la quale l’Agenzia del Demanio richiama gli obblighi assunti con la concessione del bene tra i quali rientra la manutenzione straordinaria;
๏ญ con nota del 03/06/2024 prot. n. 1140 il Comune ha comunicato che โgli interventi di cui necessitava l’immobile tutelato non rientravano tra gli interventi di manutenzione straordinaria ma rientrano sicuramente a pieno titolo tra quelli di restauro e di risanamento conservativo, e per tale ragione a totale carico dell’Ente proprietario del bene, il quale hai sensi dell’art. 30, comma 1 del d.lgs. n. 42 del 2004 ha l’obbligo di garantire la sicurezza e la conservazione dei beni culturali di loro appartenenza. In subordine, qualora lโ Agenzia del Demanio fosse rimasta nell’errata interpretazione che le opere di risanamento conservativo, di cui necessitร il bene tutelato, rientrassero nel novero degli interventi di manutenzione straordinaria a carico del Comune di Pantelleria, si chiedeva la risoluzione anticipata della convenzione rep. n. 2240 del 16-12-2019 per sopravvenuta onerositร ex art. 1467 c.c.โ;
con nota 9068 del 10/07/2025, riscontrando la nota 10682 del 08/08/2024, la Soprintendenza ha richiesto un intervento di somma urgenza finalizzato alla messa in sicurezza, notificando lโavvio del procedimento dellโintervento sostitutivo, per assicurare la conservazione del bene.
๏ญ con nota del 31/07/2025 il Comune ha riscontrato la nota della Soprintendenza di Trapani prot. 9068 del 10/07/2025, per rappresentare che โil Comune di Pantelleria non ha alcuna competenza a eseguire interventi per la messa in sicurezza del castello Barbacane. Tali lavori, con assoluta certezza, confermata dalla stessa Direzione Regionale della Sicilia dell’Agenzia del Demanio (cfr nota del 30/04/2025, che si allega), concretizzano un intervento edilizio di restauro e risanamento conservativo, se non anche di ristrutturazione tout court.โ, manifestando โla disponibilitร del Comune di Pantelleria a un incontro tra le Amministrazioni anche in sede assessoriale, per accelerare le decisioni da assumere per un piรน celere avvio dei lavori, rappresentando la necessitร “che il Dipartimento Regionale, cui la presente รจ inviata per conoscenza, convochi una specifica conferenza di servizi o quanto meno una riunione delle tre Amministrazioni interessate a vario titolo.โ;
๏ญ il verbale di sopralluogo congiunto del 30 e 31 luglio 2025 redatto da funzionari dellโAgenzia del Demanio e dellโUfficio Tecnico Comunale ha accertato il grave stato di degrado statico e strutturale del Castello, con elevato rischio di crollo della torre campanaria e porzioni dei prospetti, nonchรฉ assenza di adeguate misure di sicurezza per la copertura;
๏ญ le relazioni tecniche del Responsabile del Settore II – Area Lavori Pubblici redatte nel tempo avevano giร evidenziato lโimpossibilitร per il Comune di accollarsi le spese di restauro, trattandosi di interventi di risanamento conservativo e non di semplice manutenzione straordinaria, rientranti nella competenza esclusiva dellโEnte proprietario, come previsto dallโart. 30, comma 1, del D.Lgs. 42/2004;
๏ญ il Vicario Responsabile dellโArea LL.PP., per ultimo, con relazione prot. n. 19093 del 06/08/2025, ha attestato la sopravvenuta impossibilitร di utilizzo dellโimmobile per finalitร istituzionali e culturali, a causa dellโaggravamento delle condizioni statico-strutturali dellโedificio, che impongono interventi di restauro e risanamento conservativo, non compatibili con le risorse finanziarie e le competenze del Comune;
๏ญ lo stato di pericolo e inaccessibilitร ha reso impossibile la fruizione istituzionale e culturale del bene, determinando il venir meno dellโoggetto della concessione;
PARERE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Si esprime parere Favorevole in ordine alla Regolaritร Tecnica
E, ora?
Cultura
A due Passiti di Pantelleria il riconoscimento dalla Rassegna vini dei Parchi

A due Passiti di Pantelleria il riconoscimento dalla Rassegna vini dei Parchi Due importan- riconoscimentiย sono stati attributiย alle cantine di Salvatore Murana ed Emanuela Bonomo per i loro vini passiti allโinterno della Rassegna degustazione nazionale dedicata ai vini dei Parchi e delle aree prote0e, giunta questโanno alla seAma edizione.
Un evento inserito nella manifestazione Festambiente che si sta svolgendo in questi giorni (6-10 agosto 2025) nel Centro per lo sviluppo sostenibile di Legambiente in localitร Enaoli (Rispescia, Grosseto) nel Parco della Maremma. Lโobiettivo รจ promuovere e valorizzare il se0ore vi-vinicolo dei Parchi e delle Aree Prote0e italiane fa0e di una molteplicitร di vini DOC, convenzionali, biologici e biodinamici che per loro stessa vocazione abbinano qualitร ed eccellenza a salubritร e rispe0o degli ecosistemi. Vini che raccontano storie di uomini, spesso eroici e sempre custodi dei loro territori, e di biodiversitร .
I vini in concorso, suddivisi in 5 categorie (bianchi, rosa-, rossi, spumanti, dolci/da dessert) sono sta- seleziona- da una apposita commissione composta da Docen- del D.I.S.A.A.A. (Dipar-mento di
Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali) dellโUniversitร di Pisa, enologi e sommelier professionisti-.
Tra i vini dolci, in degustazione cieca, sono spicca- per le loro cara0eris-che uniche, insieme allโAlea-co passito dellโElba (Parco nazionale dellโArcipelago Toscano), due Passiti di Pantelleria DOP: il Don Petro 2023 Bio dellโAzienda Agricola Emanuela Bonomo e il Mueggen 2016 di Salvatore Murana Vini. Riconoscimen-, quelli dei due prodoA panteschi, che non vanno solo a loro, ma a tu0o il territorio della Perla Nera. โA vincere รจ Pantelleria e con essa il suo territorioโ ha dichiarato Salvatore Murana. โLe bottiglie che si producono sono un vezzeggiamento con:nuo con il gusto e i sen:men: riescono a fare fantas:care il luogo da dove provengono. ร il luogo dello zibibbo che riesce a rendere persino aroma:co il sangue di chi, per generazioni, lo ha abbracciatoโ. โPosso solo dire che รจ tempo di soddisfazioni, di applausi e omaggi per chi lavora nellโIsola che รจ un incanto per i vacanzieri. Un incontro tanto italianoโ ha de0o Italo Cucci, Commissario straordinario dellโEnte Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Economia
Giuseppe Bica (FdI): “Manovra ter approvata, investimenti record per emergenze, sanitร , sicurezza e sociale. Risorse per i siciliani, cultura rimandata a settembre”

Trapani, 7 agosto 2025 –ย “L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato una manovra finanziaria che garantisce risorse ai siciliani, con investimenti strategici su emergenze, sanitร , sicurezza e sociale”.
Lo dichiara il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Bica, commentando l’approvazione della Manovra ter dopo due settimane di dibattito parlamentare.
Il parlamentare difende la scelta procedurale adottata: “Ha prevalso il metodo proposto dai capigruppo e dalla maggioranza di applicare la “tagliola” parlamentare.ย I 1200 emendamenti presentati, con un regolamento che consente 10 minuti di intervento per ogni deputato su ciascuna proposta, avrebbero paralizzato l’iter impedendone la conclusione nei tempi necessari”.
La manovra destina 10,75 milioni alla Protezione Civile per fronteggiare calamitร , siccitร e incendi, mentre altri 67 milioni garantiranno il funzionamento degli impianti di desalinizzazione attivi ad Agrigento, Gela e Trapani fino al 2027. “Previsti anche 628mila euro per interventi straordinari sulle dighe e la messa in rete degli invasi, ottimizzando la gestione idrica”, spiega Bica.
Centrale il sostegno ai Comuni con 20 milioni per ridurre le spese TARI, particolarmente per il trasporto rifiuti all’estero. “Questo alleggerirร significativamente i bilanci familiariย – sottolinea il deputato di FdI –ย grazie a questa misura gli enti locali non dovranno aumentare le tariffe ma potranno stabilizzarle, i piรน virtuosi riusciranno anche a diminuirle”. Altri 4 milioni combatteranno povertร ed esclusione sociale, mentre le amministrazioni locali potranno richiedere finanziamenti per sistemi di videosorveglianza.
La viabilitร riceve 57 milioni per le strade provinciali, il decoro urbano e la sicurezza. Nel settore dell’istruzione sono stati stanziati 7,7 milioni per l’acquisto di scuolabus con prioritร ai mezzi elettrici. “Facciamo anche un regalo all’ambiente consentendo ai nostri giovani di raggiungere le scuole in sicurezza con veicoli piรน efficienti e moderni”, commenta Bica.
Il deputato evidenzia gli investimenti nel welfare: “Massima attenzione al mondo dell’istruzione con il potenziamento del fondo per l’assistenza ai ragazzi disabili tramite gli ASACOM”. Per abbattere le liste d’attesa sanitarie sono previsti incentivi al personale per lavoro straordinario, festivi e turni notturni, oltre al rinnovamento tecnologico dei CUP con coordinamento regionale tra tutte le ASP e integrazione dell’intelligenza artificiale.
Il parlamentare riconosce alcuni limiti: “Purtroppo certi aspetti sono stati sacrificati per la semplificazione necessaria al varo della legge. Mi dispiace soprattutto per la cultura e per l’articolo sull’editoria respinto nel dibattito”. Tuttavia rassicura: “Ci impegniamo a riprogrammare tutto a settembre in commissione bilancio, compreso un fondo per piccoli interventi infrastrutturali nei comuni: manutenzione stradale, riqualificazione urbana, restauro di edifici e chiese”.
Bica traccia un bilancio positivo: “Abbiamo offerto a Comuni e cittadini l’opportunitร di accedere a servizi concreti. La finanziaria stanzia risorse immediate per le prioritร piรน sentite dai siciliani”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo