Cultura
Pantelleria, Cid Sistem – Michela Silvia (DB): tanto materiale didattico /educativo acquistato, ancora inutilizzato

Era ottobre 2019 quando a Pantelleria si presentò presso la mediateca comunale il progetto cid Sistem. I presenti, spero di non dimenticare nessuno, erano Claudia Della Gatta, allora Ass. Valorizzazione e Gestione Patrimonio Culturale, Turismo, Politiche Sociali, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Politiche dello Sport; Gildo La Barbera, project manager Progetto CID SISTEM; Salvatore Belvisi, allora dirigente servizi sociali Comune di Pantelleria; Caterina Borruso, consulente esperta in materia di realizzazione di progetti pubblici caratterizzati da azioni concertative; Maria De Vita, consulente esperta in materia di politiche e servizi sociali, coordinatore area sociale; Micol Contiliano, allora Assistente sociale del comune di Pantelleria; Maria Gabriella Marascia, Dirigente 1° Settore / Affari Generali, Sociali e Culturali del Comune di Mazara del Vallo e Audrey Vitale, moderatrice ed esperta in Comunicazione sociale.
L’ obiettivo principale del progetto CID Sistem era di coinvolgere i Comuni di Pantelleria, Marsala e Mazara del Vallo nell’ottica di un miglioramento del sistema dei servizi sociali e territoriali per la disabilità. Il pubblico presente durante la presentazione, era costituito dai rappresentati delle associazioni del terzo settore, ed io tra i presenti, ricordo bene il tema e anche le finalità di tale progetto. Il progetto, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020 per interventi volti al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche, si poneva l’obiettivo di mettere a sistema le informazioni esistenti, ai tempi e ancora oggi frammentate o distribuite tra soggetti diversi, al fine di migliorare la qualità della programmazione e quindi dei servizi all’utenza. Mirava, sostanzialmente, a potenziare l’offerta delle prestazioni sociali già esistenti nella rete dei servizi territoriali, per offrire servizi sempre più calati sui reali bisogni delle fasce sociali disagiate. Una mano santa per Pantelleria!
Se non erro, chiedo infatti chiarimenti in proposito, tutto si fermò per il cambiamento che subì il nostro comune dal punto di vista dirigenziale nel settore coinvolto, sia per la nomina e l’insediamento di una nuova figura di assessore, e anche per la nuova figura di assistente sociale nominata. A seguito, voglio trovare tutte le giustificazioni possibili, vi fu la pandemia, e come ben sappiamo la Covid-19 ha contribuito al rallentamento di molte procedure già avviate. Mi chiedo però che fine abbia fatto il materiale acquistato per lo sviluppo del progetto Cid Sistem, perché, sempre se la memoria non mi inganna, il materiale acquistato includeva pc, arredi, e strumenti digitali utili agli utenti che avrebbero dovuto partecipare al progetto, tutto sistemato in mediateca, adesso destinata ad altre finalità che ancora devo comprendere. Un giorno si improvvisa centro accoglienza, un giorno hub vaccinale, oggi non so cosa. Vorrei ricordare che l’attuale caposettore svolge anche funzione di assistente sociale, e appare davvero singolare questo silenzio sul Cid Sistem e sulle opportunità che le fragilità del territorio avrebbero potuto avere, e mi meraviglio di più, perché spesso questa amministrazione si è autocelebrata e lodata per la tanta sensibilità rivolta al terzo settore,nello specifico alle disabilità. Mi dispiace davvero, ma il Cid Sistem poteva garantire un servizio innovativo ma a quanto pare, per il nostro comune, non è importante.
Cultura
Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio.
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.
In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria
“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA
Cultura
Pantelleria, 7 luglio conferenza stampa presentazione MEGAF al Cineteatro San Gaetano

Manca meno di una settimana all’inizio del MEGAF – Media Green Art Festival
Conferenza stampa ufficiale: lunedì 7 luglio ore 9.30, Cineteatro San Gaetano (Pantelleria)
Manca meno di una settimana all’inizio del Media Green Art Festival – MEGAF, la manifestazione dedicata al cinema, all’ambiente e ai giovani talenti che animerà Pantelleria dal 7 all’11 luglio 2025. L’apertura ufficiale del festival sarà preceduta da un’importante conferenza stampa lunedì 7 luglio alle ore 9.30, presso il Cineteatro San Gaetano.
Durante la conferenza verrà presentato il programma completo del festival, con tutti i dettagli sulle proiezioni, gli eventi e le attività collaterali. Saranno annunciati:
I cortometraggi in concorso, suddivisi per giornata;
La giuria ufficiale, composta da professionisti del settore cinematografico, artistico e culturale;
I premi in gara, con relative modalità di assegnazione;
Il numero totale dei talenti selezionati e premiati per questa edizione;
I nomi dei protagonisti della tanto attesa Notte dei Talenti, in programma venerdì 11 luglio;
Le modalità di partecipazione e votazione da parte del pubblico e della giuria popolare;
Le novità logistiche e organizzative, tra cui il nuovo numero WhatsApp ufficiale del festival, da utilizzare per richiedere informazioni, con indicazione delle fasce orarie di risposta attiva.
Tutti questi dettagli saranno illustrati esclusivamente durante la conferenza stampa di lunedì mattina.
In allegato a questo comunicato viene trasmesso il programma generale del festival.
La stampa, i media e il pubblico interessato sono calorosamente invitati a partecipare.
MEGAF è un progetto a cura di Sincro Cult e nasce per mettere in dialogo arte, cultura e sostenibilità, con una proposta che valorizza il territorio e la comunità pantesca in chiave creativa e condivisa.
Cultura
Pantelleria, tutte le messe dal primo luglio

La Chiesa Forania di Pantelleria, SS Salvatore, ha reso pubblico il calendario di tutte le messe dal primo a tutto il mese di luglio 2025.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo