Connect with us

Cultura

๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐จ: ๐š ๐๐š๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š ๐ฅ’imperdibile ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š ๐๐ž๐ข ๐ฉ๐ฎ๐ฉ๐ข ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข

Redazione

Published

-

Lunedรฌ 21 e martedรฌ 22 ottobre, lโ€™Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, organizza โ€œInter(S)action. Patrimoni vivi in dialogoโ€ una serie di appuntamenti di scambio tra i tre Elementi siciliani iscritti nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dellโ€™Unesco: lโ€™Opera dei pupi, lโ€™arte della costruzione dei muretti a secco e la coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria.

Lunedรฌ 21 ottobreย la scuola media statale Dante Alighieri ospiterร  un incontro didattico sul mestiere del puparo a cura della Compagnia Brigliadoro.

Durante la giornata, si terranno diversi appuntamenti di interscambio tra “praticanti l’elemento” con sopralluoghi e dimostrazioni delle pratiche immateriali pantesche.

Martedรฌ 22 ottobre alle ore 17.30ย presso lโ€™oratorio “Puntoluce” Don Bosco nella Chiesa Madre del Santissimo Salvatore,ย avrร  luogoย lโ€™incontro pubblicoย su: Opera dei pupi, Arte della costruzione dei muretti a secco e pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. A seguire, alle ore 19, la Compagnia Brigliadoro metterร  in scena loย spettacolo:ย โ€œDuello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelicaโ€.

L’ingresso รจ libero sino ad esaurimento posti.

ย 

Lโ€™iniziativa รจ realizzata in collaborazione con il Ministero della cultura – Ufficio Unesco e ha lo scopo di favorire un confronto sulle modalitร  con cui il patrimonio immateriale contribuisce alla sostenibilitร  promuovendo unโ€™armoniosa relazione tra umani e natura.
Lโ€™Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, organizza โ€œ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ(๐’)๐š๐œ๐ญ๐ข๐จ๐ง. ๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐จโ€ una serie di appuntamenti di scambio tra i tre Elementi siciliani iscritti nella Lista Patrimonio Immateriale UNESCO.

Cultura

Pantelleria, una statua in bronzo per il dottor Zurzolo e l’elogio al Medico dell’isola

Redazione

Published

on

Piazza Perugia custode dell’opera che renderร  immortale il medico dell’isola, sempre nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e volergli bene

Il Comune di Pantelleria, in seduta di giunta, ha approvato la realizzazione di una statua in bronzo, raffigurante il compianto medico dell’isola: dottor Michele Zurzolo.

L’operaย  verrร  posizionata presso la Piazza Perugia in C/da Tracino, ove il professionista risiedeva, come segno di stima e riconoscenza nei confronti di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della nostra comunitร , con impegno, professionalitร  e, soprattutto, con
un grande cuore. lโ€™Amministrazione Comunale del 2017, anno in cui morรฌ il Dott. Michele Zurzolo,
proclamando il lutto cittadino per la giornata del 2 agosto 2017 per manifestare il grande
cordoglio del Comune di Pantelleria, diede il primo segnale della rilevanza morale e
professionale del medico.

Elogio al Dottor Zurzolo, un uomo e un professionista senza eguali

La cura e la guarigione delle persone sono sempre state, in ogni epoca della storia umana, e in questo momento piรน che mai, prerogative lampanti di desiderio di ripresa e risanamento fisico e psicologico.

Il medico di famiglia รจ una scelta seria o almeno lo era; e poteva rappresentare, oltre alle necessitร  di cura estreme, un momento gioioso di serenitร  domestica.

Fino a pochi decenni orsono, a Pantelleria come nel resto del mondo, poter godere della disponibilitร  di un medico a โ€˜tempo pienoโ€™ era spesso privilegio esclusivo di quanti immuni alle difficoltร  economiche.

Dallo sbarco sullโ€™Isola del dottor Michele Zurzolo, proveniente dalla Calabria negli ormai lontani anni โ€™60 del Novecento, ogni difficoltร  cominciรฒ a dissolversi e, per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, รจ riuscito a ricavarne una meravigliosa esperienza, insieme alla considerazione di aver incontrato un Grande Uomo, ancor prima che un Dottore con la D maiuscola.

Persona elegante, colta e magnanima, si distingueva per i suoi cappelli in varie fogge, sotto i quali splendeva uno sguardo tranquillizzante e protettivo, mentre soccorrevaย  ogni paziente che ne avesse bisogno, dopo aver percorso strade sterrate, vicoli e sentieri, su muli e carrozze, a bordo delle prime automobili che allontanavano il ricordo delle fatiche e delle debolezze dellโ€™ancora vivo dopoguerra, adattando il passo del mestiere alla velocitร  sfrenata degli anni in avvenire.

Si presentava perciรฒ ai bimbi malati con affezionata premura, alleggerendo lโ€™atmosfera infermiccia con la dolcezza di caramelle e cioccolatini dโ€™ogni gusto, dopo aver rassicurato sulla poca serietร  del malessere con un โ€˜Tutto a posto, non cโ€™รจ nulla di cui preoccuparsiโ€™.

L’Arte della cura

Ogni contrada dellโ€™Isola ne aveva apprezzato lโ€™Arte della Cura, seppur avesse prediletto per dimora Khamma, lโ€™araba localitร  dalle sorgenti calde.

Medico che, nelle possibilitร  delle terapie del tempo, sostenuto da commovente umanitร  ed infinita competenza, รจ riuscito a salvare molte vite, talora facendo ricorso al severo rimedio della penicillina o degli antibiotici piรน blandi, solamente in congiunture di preciso bisogno.

โ€˜I rimedi naturali prima di tuttoโ€™, sosteneva con la fermezza della sua professionalitร  e della sua indole calabra, sempre osservando con amorevole attenzione, attendendo con pazienza ed esprimendo la sua cura con estrema calma e precisione, mentre i familiari dei pazienti approntavano qualcosa da mangiare, come ringraziamento sincero al dottore amico di tutti, cui non pesava il sacrificio dello spostamento: una fetta di tumma stagionata, una sarduzza, un pomodoro tranciato e un buon bicchiere di zibibbo, fra scambi di parole lenitive e incoraggiamenti senza fine.

Parimenti, la sua casa era aperta a tutti e accoglievaย pazienti provenienti da ogni angolo dellโ€™Isola, assiduamente anche amici stretti, con i quali trascorreva le sue ore di riposo – sempre affiancato dalla sua meravigliosa Anna – alternandola spesso con lโ€™abitazione in Cala Tramontana, a pochi passi dal mare; per poi riprendere ad esercitare con superba dedizione la propria Missione da un dammuso allโ€™altro, sempre accolto con grande gioia come antidoto alle patologie della vita, ai tempi in cui ancora regnava il Senso dellโ€™Umanitร .

Riduttivo definirlo semplicemente medico. Restrittivo per gli odierni termini di paragone, con tutto il merito alle eccezioni tangibili e innegabili.

Un vero Guru dellโ€™Anima, prima ancora che generico incaricato alla guarigione.

Ogni malessere fisico deriva da una inquietudine interiore

Un Uomo che sosteneva che ogni malessere fisico deriva da una โ€˜inquietudineโ€™ interiore; medico oggi irreperibile – utilizzando i gelidi termini dellโ€™attuale medicina – , strenuo difensore dei diritti dei malati in assenza di garanzie ufficiali, con la capacitร  magica di disinfettare e curare con amore ogni malanno; fondamentale esempio di impegno, serietร  ed esperienza sul campo, per tutti coloro che si lasciano oggi offuscare dalla Indifferenza nei confronti del Prossimo.

Forse si esisteva piรน โ€˜sicuriโ€™ un tempo, quando Persone come Michele Zurzolo vivevano in amicizia con la Natura che, affascinata dallโ€™indole filantropica di certi Uomini, sapeva regalarci ogni sorta di rimedio; quando il sorriso e la dolcezza di un Medico ci ripulivano lโ€™Anima guarendo nello stesso tempo il Corpo; quando uno Sguardo attento e ben disposto faceva scoprire e riusciva a debellare ogni disgraziato acciacco; quando il Mondo era contagiato di Bellezza e la Terra un Paradiso di Calore.

Franca Zona

In copertina una foto dalla pagina facebook del Comune di Pantelleria

Continue Reading

Cultura

ย Le lingue minoritarie in Europa: Percorsi Comuni per Preservarle

Redazione

Published

on

Si inoltra il seguente comunicato, a firma di Trinacria e della Cademia Siciliana, in merito alla conferenza โ€œLe lingue minoritarie in Europa: Percorsi Comuni per Preservarleโ€, che si terrร  il 31 marzo 2025, alle ore 15:30, presso il Palazzo dei Normanni (Assemblea Regionale Siciliana) a Palermo, in occasione della Simana dรป sicilianu.

Il convegno sarร  preceduto da una conferenza stampa, che si svolgerร  dalle ore 15:00, sempre presso il Palazzo dei Normanni, per intervistare i relatori che prenderanno parte all’iniziativa.

La conferenza avrร  per oggetto โ€œLingue minoritarie dโ€™Europa: percorsi comuni per preservarleโ€, con particolare attenzione alla lingua siciliana.ย 

Essenziale per l’identitร  culturale del suo popolo, รจ riconosciuta dall’UNESCO come lingua materna, ma non ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Siciliana. Questo evento rappresenta un’opportunitร  unica per sostenere il riconoscimento ufficiale della lingua siciliana e per avviare un dialogo sulla sua introduzione nei curricula scolastici. Il dibattito vedrร  la partecipazione di linguisti ed esperti provenienti da tutta la Sicilia, nonchรฉ ospiti internazionali i quali discuteranno della condizione delle lingue minoritarie nei propri paesi d’origine, e sulle strategie che hanno messo in campo per la loro salvaguardia.

Tra gli altri, Giada Isca (dottoranda in Linguistica storica presso Unistrasi), Totรฒ Lentini (promotore della Legge Regionale 9/2011 per la promozione della lingua siciliana), Riccardo Pisu Maxia (Assemblea Nazionale Sarda), Antonino Graziano (Trinacria), Paul Rausch (Cademia Siciliana) e un delegato dell’organizzazione Mantinc el Catalร .

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Avviso alle Cantine del territorio: aperte iscrizioni alย Concorso Enologico Internazionale Cittร  del Vinoย eย VI Grappa Award

Direttore

Published

on

le sessioni di degustazione si terranno dal 6 allโ€™8 giugno a Siena, nei locali dellโ€™Enoteca Italiana, allโ€™interno della Fortezza Medicea. Come partecipare
ย 

Sono aperte le iscrizioni allaย XXIII edizioneย delย Concorso Enologico Internazionale Cittร  del Vinoย eย VI Grappa Award. Il Concorso Enologico ha lโ€™autorizzazione delย Masafย (Ministero dellโ€™agricoltura, della sovranitร  alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dellโ€™OIVย (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).

Questโ€™anno le sessioni di degustazione si terrannoย dal 6 allโ€™8 giugno a Siena, nei locali dellโ€™Enoteca Italiana, allโ€™interno della Fortezza Medicea, dove vide la sua prima edizione nellโ€™ormai lontano 2001. Affiancherร  il concorso enologico la VI edizione delย Grappa Award, concorso riservato al distillato italiano.
Lo spirito รจ quello di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio premiando insieme le Aziende e i Comuni.
Sindaci e produttori sono cosรฌ idealmente uniti nella promozione delle tradizioni e delle eccellenze enologiche.

PREMI SPECIALI

Il Concorso prevede anche alcuni premi speciali che ormai lo caratterizzano:ย Forum degli Spumanti, Il premioย Cittร  del Bio, dedicato ai vini biologici, Il premioย Mondo Merlot, dedicato ai vini a base Merlot, Il premioย Vini Vulcanici, Il premio โ€œIter Vitis โ€“ Les Chemins de la Vigneโ€ per i vini stranieri, ilย Nebbiolo World, premio per i migliori vini a base Nebbiolo, il Premioย Vermentinoย e il Premio Specialeย Oro Rosa, per i vini rosati.
La premiazione si terrร  aย Roma, presso ilย Campidoglio, entro la prima decade di luglio, alla presenza delle Aziende, dei Sindaci dei Comuni Cittร  del Vino coinvolti, del Ministro Francesc Lollobrigida e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

DATE IMPORTANTI

  • Domenica 27 Aprile 2025 chiusura iscrizioni online
  • Dal 30 Aprile al 17 Maggio 2025 Ricezione campioni. Orario per la consegna 09:00 โ€“ 17:00 dal Lunedรฌ al Venerdรฌ.

SPEDIZIONE

Sede di Enoteca Italiana
(Fortezza Medicea) โ€“ Consegna Merce dal Parcheggio Pubblico Il Campino -Piazza della Libertร  1 โ€“ 53100, Siena
Contatto da comunicare al corriere: Tel. 338 4337826 โ€“ Matilde
Sulla scatola dovrร  essere riportata la scritta: โ€œCampione non commerciale per Concorso CITTAโ€™ DEL VINOโ€

Per maggiori informazioniย https://concorsoenologicocittadelvino.it/

Brochure e Regolamento in allegato

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza