Connect with us

Cultura

๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐จ: ๐š ๐๐š๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š ๐ฅ’imperdibile ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š ๐๐ž๐ข ๐ฉ๐ฎ๐ฉ๐ข ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข

Redazione

Published

-

Lunedรฌ 21 e martedรฌ 22 ottobre, lโ€™Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, organizza โ€œInter(S)action. Patrimoni vivi in dialogoโ€ una serie di appuntamenti di scambio tra i tre Elementi siciliani iscritti nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dellโ€™Unesco: lโ€™Opera dei pupi, lโ€™arte della costruzione dei muretti a secco e la coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria.

Lunedรฌ 21 ottobreย la scuola media statale Dante Alighieri ospiterร  un incontro didattico sul mestiere del puparo a cura della Compagnia Brigliadoro.

Durante la giornata, si terranno diversi appuntamenti di interscambio tra “praticanti l’elemento” con sopralluoghi e dimostrazioni delle pratiche immateriali pantesche.

Martedรฌ 22 ottobre alle ore 17.30ย presso lโ€™oratorio “Puntoluce” Don Bosco nella Chiesa Madre del Santissimo Salvatore,ย avrร  luogoย lโ€™incontro pubblicoย su: Opera dei pupi, Arte della costruzione dei muretti a secco e pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. A seguire, alle ore 19, la Compagnia Brigliadoro metterร  in scena loย spettacolo:ย โ€œDuello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelicaโ€.

L’ingresso รจ libero sino ad esaurimento posti.

ย 

Lโ€™iniziativa รจ realizzata in collaborazione con il Ministero della cultura – Ufficio Unesco e ha lo scopo di favorire un confronto sulle modalitร  con cui il patrimonio immateriale contribuisce alla sostenibilitร  promuovendo unโ€™armoniosa relazione tra umani e natura.
Lโ€™Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, organizza โ€œ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ(๐’)๐š๐œ๐ญ๐ข๐จ๐ง. ๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐จโ€ una serie di appuntamenti di scambio tra i tre Elementi siciliani iscritti nella Lista Patrimonio Immateriale UNESCO.

Ambiente

L’asino di Pantelleria un simbolo su Rai3. L’importanza di riportare la razza sull’isola

Direttore

Published

on

Italo Cucci “Siamo amici della natura, delle fauna e di tutto quello che manca al resto del mondo.” – Attesi entro il 2026 altri due puledrini di asino pantesco

Uno splendido servizio รจ stato dedicato all’asino di Pantelleria, dalla Rai nella rubrica “Il Settimanale“, in onda tutti i sabato dalle ore 12.30 su Rai3.
L’incipit caratterizzato dalla nascita di Ettore porta subito gli spettatori in uno stato di curiositร , sorpresa e meraviglia.ย 
Sul giocoso puledrino molte aspettative per la comunitร , perchรจ, come recita il collega la sua nascita dopo decenni per Pantelleria “rappresenta un recupero di identitร  storica”.

Le sue origini tunisine/algerine conferiscono maggior fascino alla storia e alla cultura di questo irresistibile animale che ha rischiato di estinguersi, maย  grazie al lavoro sinergico del Dipartimento Regionale delle Foreste e dall’Universitร  di Palermo, in trent’anni di studi, si contano 78ย  esemplari.

Dopo Ettore, si attende la nascita di altri due asini panteschi, con l’auspicio di arrivare a cento capi, ma l’obiettivo รจ di arrivare a 150, per scongiurare nuovi rischi di estinzione, come ha spiegato Giuseppe Pace.

Importanza ed eco sono stati attribuiti, nel servizio, al recentissimo Festival Pantelleria Asinabile, organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ha creato un sipario costruttivo ed energico per la presenza dell’asino sull’isola.

Anna Maria Cusimano, Guida del Parco, ha sottolineato come molti bambiniย  abbiano perso il contatto con la natura e l’asino, con le giuste tecniche, puรฒ fare da ponte tra i piccoli panteschi e la natura stessa.

Ma i progetti che coinvolgono gli asini non sono finiti, anzi si parla di escursioni a piedi nei sentieri millenari di una isola tutta da esplorare, ammirare e annusare, come spiega Massimo Montanari, formidabile art director del festival Pantelleria Asinabile, rendendo l’isola una entitร  molto interessante e di richiamo.

Matteo Piceni, altra Guida del Parco, ha spiegato le qualitร  dell’asino proprio ad affrontare certe attivitร . La sua camminata ambiale, lo rende particolarmente adatto a certi percorsi svolti pacatamente, con lentezza e piacevole rilassatezza.

Di poi, interviene il Commissario Straordinario del Parco di Pantelleria, Italo CucciSiamo amici della natura, delle fauna e di tutto quello che manca al resto del mondo e questo ci rende orgogliosi.
“Mi ha emozionato la sua ascesa, quella dell’asino, nel mondo dei pet, addirittura per l’aiuto terapeutico che possono portare ai bambini, delle persone che hanno difficoltร  e quelle che non ne hanno”.

Il servizio dal minuto 5.14, circa.

https://www.rainews.it/tgr/rubriche/ilsettimanale/video/2025/10/TGR-Il-Settimanale-del-18102025-d1d526d6-15f5-40a0-aa7f-80bc3d6c9510.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews

Continue Reading

Cultura

Enti locali in Sicilia, al via IX corso Asael: formazione per sindaci, assessori e consiglieri

Direttore

Published

on

Enti locali in Sicilia, al via il IX corso Asael
Progetto formativo per sindaci, assessori e consiglieri

Undici incontri on line con docenti ed esperti di amministrazione e contabilitร  pubblica

Palermo, 18 ottobre 2025 โ€“ Undici incontri on line per formare sindaci, assessori e consiglieri di tutta la Sicilia. Partirร  lunedรฌ 20 ottobre la nona edizione del corso di formazione politico-istituzionale organizzato dallโ€™Asael, lโ€™Associazione siciliana amministratori enti locali.

Un appuntamento che ogni anno coinvolge centinaia di amministratori dellโ€™Isola che avranno lโ€™opportunitร  di approfondire le tematiche piรน attuali che riguardano comuni ed ex province. โ€œTroppo spesso chi viene eletto non ha pienamente contezza del ruolo che andrร  a ricoprire โ€“ spiega Matteo Cocchiara, presidente dellโ€™Asael -. Da qui lโ€™esigenza di un corso di formazione che fornisca gli strumenti e le conoscenze per poter servire al meglio le istituzioni, nellโ€™interesse dei cittadini. Un obiettivo che lโ€™Asael persegue da tempo e su cui chiede anche interventi normativiโ€.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, dalle 15.30 alle 18, e partiranno lunedรฌ 20 ottobre con il primo webinar, fino ai primi di dicembre. Numerosi i relatori che si alterneranno tra docenti universitari, dirigenti in servizio o in pensione, esperti contabili e amministrativi.

Fra i temi in programma i compiti dei distretti socio-sanitari, il ruolo degli amministratori e dei dipendenti degli enti locali, il decreto salva-casa, lโ€™autonomia differenziata, gli strumenti di programmazione. E ancora i bilanci, il dissesto finanziario, la gestione delle risorse umane, i tributi locali, la legislazione urbanistica, il Pnrr.

โ€œIl corso รจ aperto a tutti gli amministratori โ€“ spiega Cocchiara โ€“ sia a quelli piรน esperti che a quelli eletti per la prima volta. Il sistema delle autonomie locali รจ in continua evoluzione e solo un costante aggiornamento puรฒ garantire a sindaci, assessori e consiglieri di padroneggiare la materia. Unโ€™opportunitร  che lโ€™Asael offre in modo totalmente gratuito a chi decide di impegnarsi nelle istituzioni: un compito che non รจ una professione ma che richiede professionalitร  e quindi competenzaโ€.

Continue Reading

Cultura

Concluso con grande successo il primo Festival “Pantelleria Asinabile”

Direttore

Published

on

Unโ€™edizione ricca di interventi, suggestioni ed emozioni allโ€™insegna dellโ€™inclusione sociale
Si รจ concluso con un grande successo di pubblico e soddisfazione da parte di tutti il primo
Festival Pantelleria Asinabile inserito nella XIII edizione della Settimana del Pianeta Terra.
Unโ€™iniziativa per e con la Comunitร  organizzata da Parco Nazionale Isola di Pantelleria,
Comune, Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 per il
territorio di Trapani e lโ€™Associazione โ€œAsineria Asini di Reggio Emiliaโ€, con il suo fondatore
Massimo Montanari, direttore artistico del Festival.

Una preziosa sinergia di coprogettazione tra istituzioni, operatori economici e mondo
creativo delle associazioni locali.
Un Festival che รจ solo una tappa di un progetto iniziato nel 2021, frutto della
collaborazione tra Parco Nazionale di Pantelleria e Regione Siciliana, che ha come
obiettivo quello di riportare lโ€™asino pantesco a Pantelleria. Un modo per fare conoscere ai
piรน piccoli un animale che รจ simbolo di un passato rurale in cui asino e uomo lavoravano
quotidianamente nei campi, instancabili, e far rivivere ai piรน grandi quel passato, che piano
piano si stava affievolendo nei ricordi.

Un Festival che ha avuto lโ€™ambizioso obiettivo, pienamente raggiunto, di unire tutta la
comunitร , dai bambini agli adulti ai piรน anziani, nel nome dellโ€™asino pantesco. La
partecipazione da parte delle scuole รจ stata infatti totale. Le associazioni hanno lavorato
insieme con entusiasmo. I cittadini hanno partecipato con curiositร . Il risultato รจ stata
unโ€™edizione ricca di interventi, di suggestioni e di emozioni allโ€™insegna dellโ€™inclusione
sociale.

Tantissimi i momenti in cui la comunitร  si รจ sentita unita. E tantissimi i protagonisti. Tra i
tanti non si possono non citare i ragazzi dellโ€™Albero Azzurro che si sono messi in gioco,
sotto lโ€™attenta guida dei loro โ€œtutorโ€, in una rappresentazione teatrale.
I soci del Centro Culturale Vito Giamporcaro che, tra le varie iniziative, hanno dato un forte contributo alla
ricostruzione della storia di questo prezioso animale durante lโ€™evento Parole dโ€™asino.

Fondamentale, infine ma non alla fine, il supporto logistico, operativo, di attrezzature e
materiali delle associazioni Barbacane e Mulattiera e delle ditte incaricate dal Parco che
con il loro lavoro e la fornitura di attrezzature e materiali hanno fatto godere in grande
comoditร  i momenti conviviali. Tutti elementi fondamentali per lโ€™ottimale organizzazione
dellโ€™evento. Grazie a loro, inoltre, รจ stato dato un forte contributo alla raccolta fondi per la
realizzazione della statua dellโ€™asino pantesco, un sogno del poeta Lillo di Bonsulton.

โ€œรˆ andato tutto bene, siamo veramente soddisfattiโ€ dice Italo Cucci, Commissario
Straordinario dellโ€™Ente Parco.

โ€œSi sta giร  lavorando a una prossima edizione nella quale si adotterร  sempre un approccio
di co-progettazioneโ€ aggiunge Carmine Vitale, direttore f.f. dellโ€™Ente Parco.
โ€œProssimamente, grazie allโ€™accordo tra Parco, Regione e Comune, saranno avviate tutta
una serie di iniziative con le scuole per preparare gli studenti a esperienze di trekking di
piรน giornate in giro per l'isola lungo i sentieri. Non mancheranno anche giornate di coccole,
di avvicinamento all'asino di bambini e famiglieโ€.

Pantelleria, diventata prima Isola Asinabile dโ€™Italia, esce da questo Festival carica di
entusiasmo e con tanti nuovi progetti ancora da realizzare. Progetti che coinvolgeranno
nuovamente attori dellโ€™isola e collaboratori da varie parti dโ€™Italia e che offriranno nuove
opportunitร  per tutti. Tra questi, progetti di pet therapy sia con gli asini panteschi
(onoterapia) e con altri animali presenti giร  sullโ€™isola.
Accadranno tante cose belle in futuro. E saranno nuovamente tutte da realizzare, vivere e
raccontare.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza