Cultura
X Concorso Nazionale di Poesia Michele Buonocore. Tema: il tempo
L’associazione culturale Mikibù di Aprilia è alla decima edizione del “Concorso Nazionale di Poesia Michele Buonocore”. Ogni anno è un successo di affluenze di scrittori da tutta Italia, che si cimentano nei temi dettati dall’organizzazione. Quest’anno Il Tempo sarà ispiratore di scrittori illustri o neofiti e nuovi talenti che desiderino cimentarsi nell’austero e sublime mondo della poesia. Bellissima la premiazione che avverrà il 22 dicembre nella località amalfitana di Atrani. Di seguito il bando: BANDO E REGOLAMENTO L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “MIKIBU’“, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ATRANI, INDICONO LA: 10° EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “MICHELE BUONOCORE”. IL CONCORSO SARA’ ARTICOLATO IN 2 SEZIONI: -A) ITALIANO –B) VERNACOLO. I PARTECIPANTI DOVRANNO INVIARE, ENTRO IL 25 OTTOBRE 2018, (FARA’ FEDE IL TIMBRO POSTALE) DA UNA A TRE POESIE INEDITE (IN ITALIANO O DIALETTO NAPOLETANO) CHE NON SIANO ISCRITTE CONTEMPORANEAMENTE AD ALTRI CONCORSI . IL TEMA:IL TEMPO. LE OPERE, IN SINGOLA COPIA, ANONIME E NON FIRMATE, DOVRANNO PERVENIRE IN UN UNICO PLICO, (SENZA MITTENTE, PENA L’ESCLUSIONE) CONTENENTE UNA BUSTA CHIUSA, NELLA QUALE L’AUTORE DOVRA’ INSERIRE LE GENERALITA’: NOME, COGNOME, INDIRIZZO, NUMERO DI TELEFONO, E-MAIL, FIRMA E RIPORTARE LA SEGUENTE DICITURA “AUTORIZZO L’USO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E SUCCESSIVE MODIFICHE”. SUL PLICO DOVRA’ ESSERE SPECIFICATA LA SEZIONE PRESCELTA. GLI ELABORATI NON SARANNO RESTITUITI; LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA. LE OPERE DOVRANNO ESSERE INVIATE AL SEGUENTE INDIRIZZO:10° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “MICHELE BUONOCORE” COMUNE DI ATRANI – 84010 ATRANI (SA) SARANNO PREMIATI I PRIMI TRE CLASSIFICATI DELLE DUE SEZIONI E SOLO AI PRIMI SARANNO OFFERTI CENA E PERNOTTAMENTO, PER DUE PERSONE.. I LAVORI SARANNO SOTTOPOSTI AL GIUDIZIO INSINDACABILE DI UN’APPOSITA COMMISSIONE. PER IL DECENNALE GLI ELABORATORI PREMIATI, ENTRANNO A FAR PARTE DI UNA SPECIALE ANTOLOGIA. LA PREMIAZIONE AVVERRA’ IL 22 DICEMBRE 2018 ED I VINCITORI SARANNO AVVISATI DEI TEMPI E DEI LUOGHI. I PREMI SARANNO CONSEGNATI SOLO AI PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE. I LAVORI PERVENUTI NON SARANNO RESTITUITI E SARANNO PATRIMONIO DEL COMUNE DI ATRANI VISIONABILI IN OGNI MOMENTO A CHI NE FACCIA RICHIESTA. IL COMUNE SI RISERVA LA POSSIBILITA’ DI PUBBLICARE NEL PROPRIO SITO LE OPERE VINCITRICI, SENZA CHE CIO’ COMPORTI ALCUN DIRITTO PER GLI AUTORI , SARANNO AVVERTITI, IN TEMPO UTILE, SOLO I VINCITORI E I MENZIONATI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI TELEFONARE: COMUNE DI ATRANI O89/871185 O ASS. MIKIBU’ 3382314611 E-MAIL lenustella@gmail.com o assomikibu@gmail.com
Cultura
Al via progetto Regione: “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”
Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori” dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale grazie alla quale vengono finanziati, con 300 mila euro, i progetti delle scuole dedicati alla lettura e alla scrittura creativa.
Attraverso una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici, l’assessorato apre alle selezioni, per ogni provincia siciliana, di una scuola capofila incaricata di coordinare una rete di almeno dieci istituti del territorio. Ogni rete elaborerà, a sua volta, un progetto annuale articolato in quattro tappe: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere. Il percorso includerà incontri con scrittori siciliani, laboratori di scrittura, attività di lettura e viaggi nei luoghi narrati, per culminare nella realizzazione di un’antologia collettiva dei lavori creativi degli studenti e in un evento aperto al pubblico. L’iniziativa, in linea con la legge regionale 9/2011 sulla tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico siciliano, mira a rafforzare l’identità culturale e a guidare gli studenti alla riscoperta della letteratura contemporanea e dei luoghi che hanno ispirato artisti e scrittori.
«Autori come Verga, Pirandello, Sciascia, Maraini o Camilleri – afferma l’assessore Mimmo Turano – hanno fatto la storia della letteratura italiana. Con questo progetto, il governo Schifani vuole avvicinare i giovani al piacere della lettura, della parola e della narrazione, per stimolare in loro il desiderio di scrivere. La lettura non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea e uno strumento indispensabile per incontrare il mondo e raccontarlo con la propria voce attraverso la scrittura».
Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda di partecipazione entro il prossimo 12 novembre, inviando la propria candidatura tramite Pec all’indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it. La circolare completa è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
In copertina immagine dai social
Cultura
Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria
Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza
Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.
Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.
Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.
Info e prenotazioni: 347.856.1181
https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k
Cultura
Corso di Marketing per le imprese agroalimentari di Pantelleria
Un’occasione per apprendere strumenti strategici per aumentare visibilità in contesti extra-isolani e allacciare rapporti con nuovi mercati, nazionali ed esteri L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria comunica che tutte le imprese agroalimentari di Pantelleria potranno presentare domanda di partecipazione al “Corso di Marketing per le imprese agroalimentari di Pantelleria”, che avrà inizio il 29 novembre p.v. Un’occasione importante, soprattutto per le piccole aziende, di apprendere gli strumenti strategici per aumentare la visibilità al di fuori del contesto isolano allargando così prospettive e pacchetto clienti.
Il corso è rivolto esclusivamente ai titolari delle imprese agroalimentari di Pantelleria o a un preposto facente parte dell’organico dell’impresa. Per gli stranieri è indispensabile avere, inoltre, una buona conoscenza della lingua italiana (orale e scritta) che consenta di partecipare attivamente alle lezioni in presenza.
Organizzazione del corso
Il corso, che si svolgerà negli spazi del Museo geonaturalistico di Punta Spadillo, sarà erogato per tre fine settimana nelle giornate di sabato e domenica con inizio delle lezioni il 29 novembre. Due i docenti esperti che guideranno i corsisti durante le lezioni. Angelo Ferraro, esperto di marketing, e Gioacchino Passalacqua, Export Manager.
Sei i moduli previsti
I primi due forniranno una panoramica sulle strategie di marketing
enogastronomico per puntare poi l’attenzione verso la selezione e la fidelizzazione dei rivenditori
in Italia e in Europa, per giungere alla corretta organizzazione della distribuzione fisica dei prodotti.
Negli altri quattro saranno analizzati temi come l’esportazione dei prodotti in Paese extra-europei
(es. Usa) analizzandone regolamentazione, diversificazione e riduzione del rischio d’impresa. E
ancora come valorizzare i propri prodotti e come affrontare i nuovi mercati.
Il corso è gratuito e in presenza. Le candidature possono essere già presentate attraverso la compilazione del modulo di partecipazione scaricabile dal sito del Parco al seguente link https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=176 e inviate entro le ore 12:00 il del 17 novembre 2025. Le domande di partecipazione saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e prese in considerazione esclusivamente le domande compilate in modo corretto in tutte le loro parti, inviate in unico file in formato PDF e pervenute entro i termini previsti.
Il numero massimo di partecipanti è di 30 (trenta). Gli esiti della selezione e le informazioni successive saranno pubblicati sul sito internet dell’Ente Parco. Ai soggetti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, siglato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Per maggiori informazioni, contattare il referente per la segreteria organizzativa: Agr. Davide Emma agricoltura@parconazionalepantelleria.it +39 3896131041
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo