Sociale
Vittoria (Rg) – Violenza di genere, FIDAPA promuove conferenza “Non ci sto” con la criminologa Galuppi

Fidapa di Vittoria (Rg) promuove conferenza per dire “Non ci sto”
La criminologa Antonella Galuppi parla della violenza di genere
Il tema della violenza di genere è, purtroppo, di grande attualità e non di rado protagonista
della cronaca giudiziaria. Combattere la violenza contro le donne è anche un impegno
culturale. La F.I.D.A.P.A. (Federazione italiana donne arte professioni affari – sezione di
Vittoria), ha già avviato un percorso di conoscenza e sensibilizzazione della poliedrica
problematica focalizzandosi sui segnali prodromici della violenza e gli strumenti per dare
supporto alle vittime. Nell’ambito della tematica che si avvia verso il prossimo 25 novembre
(Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne), ha promosso ed
organizzato una conferenza dal titolo “Non ci sto. Dialoghi sulla violenza di genere” che si è
tenuta sabato 16 novembre a Vittoria (in provincia di Ragusa), presso la sala conferenza
Emaia.
A disquisire sulla delicata problematica è stata chiamata Antonella Galuppi (laureata in
Giurisprudenza, con idoneità all’esercizio dell’attività forense; specializzata in
“Criminologia”).
L’evento – introdotto con la lettura di un monologo di Stefano Bartezzaghi, a cura di
Antonella Galuppi, riguardante i luoghi comuni sulle donne – è stato accompagnato dai saluti
introduttivi delle autorità presenti in sala.
A moderare la serata – tratteggiata dalla lettura di alcuni brani curati dal poeta Pippo Di Noto
– è stata la prof.ssa Teresa Bennice (presidente Fidapa).
Incisivo l’intervento di Francesca Corbino (assessore alle Pari opportunità del Comune di
Vittoria) che ha evidenziato come il cocente fenomeno interessi tutte le donne e quanto il
contesto familiare – in cui la donna dovrebbe sentirsi più protetta – possa, invece, trasformarsi
in un luogo di violenza. A seguire, ha preso la parola il neoeletto presidente di Vittoria
Mercati (Vincenzo Statelli), che ha ribadito l’importanza di intervenire sui giovani.
La relatrice della serata, Antonella Galuppi, ha posto l’accento sulla delicata tematica sulla
violenza perpetrata sulle donne avuto riguardo al fatto che fino alla riforma del Diritto di
Famiglia, avvenuto negli anni ’70, la prevaricazione dell’uomo sulla donna veniva
considerata del tutto lecita.
Dopo cos’è avvenuto? “Soltanto nel 1981 è stato espunto dal nostro ordinamento giuridico il
delitto d’onore, che consentiva ad un uomo di uccidere la moglie, la figlia, la sorella, in difesa
dell’onore e, conseguentemente, avere una pena irrisoria per il reato commesso”, ha spiegato
Galuppi. “Si pensi al caso della giovanissima Franca Viola che negli anni ‘60 ha detto no al
matrimonio riparatore. Un matrimonio che avrebbe consentito all’uomo che l’aveva rapita ed
abusata, di poter sfuggire a qualsiasi pena”.
I centri di accoglienza
Altra problematica strettamente correlata è l’importanza dei Centri di accoglienza e delle
numerose associazioni che si occupano di aiutare le donne e di proteggerle dalle situazioni di
violenza. A tale riguardo Galuppi ha, però, sottolineato un aspetto che a suo avviso
risulterebbe anomalo, ovvero: “Quando una donna chiede protezione non sempre la tutela che
si aspetta è realmente quella di cui avrebbe bisogno. In caso di situazioni drammatiche la
vittima e gli eventuali figli vengono immediatamente allontanati dalla casa familiare e
condotti in una struttura protetta, un luogo lontano dagli affetti familiari e dal contesto di vita
in cui sono sempre vissuti”. Per l’uomo non è previsto alcun provvedimento, rimanendo
quindi sul posto? “Sarebbe – a mio avviso – opportuno che venisse allontanato l'uomo dal
contesto in cui vive, condurlo in un esilio forzato lontano dal suo ambiente, perché è lui che
deve scontare gli effetti del suo comportamento e non la donna, che, già provata dalla
violenza, deve rinunciare alla sua vita per difendersi”.
Il poeta Pippo Di Noto ha letto il monologo di Giorgio Gaber, “Secondo Me la Donna”,
facendo rilevare l’importanza della figura femminile e le sue doti innate. La poliedrica
problematica ha richiamato l’intervento di Rosa Perupato (presidente e fondatrice
dell’associazione “Il Filo di seta”, sportello d’ascolto alle campagne di sensibilizzazione sui
temi del femminicidio e pari opportunità), la quale, insieme all’insegnante Delia Donzelli, ha
parlato delle attività svolte dal loro Centro e soprattutto dello sportello ascolto.
A chiusura dell’interessante serata è intervenuta Roberta Sallemi (consigliera del Comune di
Vittoria) che ha illustrato, in qualità di coordinatrice del progetto, l’attivazione dello
“Scontrino Zeromolestie Sinalp” che va a coinvolgere le attività commerciali del territorio
ipparino affinché negli scontrini fiscali rilasciati ai clienti sia sempre indicato il “1522”,
numero nazionale di pubblica utilità (gratuito e attivo 24 ore su 24), al quale le vittime di
violenza e stalking possono rivolgersi per chiedere aiuto e sostegno.
Segno tangibile che può salvare una vita!
Giuseppe Nativo
Sociale
Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.
Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.
«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».
Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».
L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.
Sociale
Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane.
In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.
—
Sociale
Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo