Economia
Vini Doc Pantelleria-Sicilia, il Comitato I Viddrani “Noi non ci stiamo alla fusione!”
Comunicato ricevuto in esclusiva dal Presidente de I Viddrani, Rosanna Gabriele.
Ieri, 17 giugno, a seguito della decisione del “Consorzio di tutela vini doc Pantelleria”, di inserire anche il nome Sicilia nelle etichette dei suddetti vini, nei locali del Comitato “I Viddrani”, siti in via Napoli 15, si è riunita l’Assemblea straordinaria, aperta anche ai non soci e alle Autorità, per trattare della decisione del Consorzio che:
mortifica la dignità degli Agricoltori Panteschi, e la modesta produzione, che l’agricoltura “Eroica” di questa gente realizza dai piccoli appezzamenti di terra vulcanica,
con l’associazione ai latifondi dell’intera Sicilia, che producono grandi quantità di prodotti agricoli di ogni tipo, ma diversi per origini e sapori da quelli di una piccola Isola come Pantelleria.
E ancora: questa sciagurata iniziativa, che accomuna i prodotti di Pantelleria a quelli della Sicilia,
Mortifica
soprattutto ciò che è, e che deve restare “Una produzione di “NICCHIA” di un territorio che produce uve, olive, capperi, ortaggi di qualità, Vini e Moscati dai sapori intensi, che hanno il diritto di essere valorizzati ed apprezzati per le loro origini Isolane, tutti prodotti da tempo pubblicizzati e conosciuti in tutto il mondo.
Mortifica, inoltre, l’economia agricola isolana che intende risorgere attraverso i supporti del Parco, dell’Amministrazione Comunale, Regionale, Statale ed Europea, che possono riportare i giovani a guardare all’agricoltura come una risorsa per il loro futuro.
A questa decisione vogliamo contrapporre le nostre “Vite”, il “futuro dei nostri Figli” e,soprattutto, la valorizzazione di un territorio bellissimo, ma oggi in abbandono perché con introiti insufficienti a sostenere una coltivazione “Eroica” e, in alcune zone, fatta spesso solo manualmente.
Ecco abbiamo espresso il pensiero della maggior parte degli abitanti di Pantelleria e, soprattutto, di coloro che con la terra hanno rapporti di grande amore, ma che, se si continua così, sono costretti ad abbandonarla del tutto.
Invitiamo tutti a dire la loro e a proporre soluzioni alternative a questo cappio che ci soffoca, e, con questo breve documento vogliamo coinvolgere tutte le forze positive dell’Isola che credono nel Valore di questo territorio e dei suoi prodotti:
- Tutti i soci delle Associazioni che difendono i diritti dei “piccoli” come siamo noi e la nostra Isola,
- I Circoli con le loro tradizioni e la loro esperienza,
- e tutti coloro che si sentono Panteschi e amano questa terra
per riappropriarci della nostra IDENTITA’ ed avere il CORAGGIO di dire che:
“ad essere inglobati in una multinazionale”
NOI, NON CI STIAMO!!!!!
Il Presidente Rosanna Gabriele
Economia
SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”
“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.
Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.
In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.
La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia
Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa
Cultura
Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi
La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione
Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, – Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.
In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.
Ma i dettagli verranno successivamente riportati.
Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria
Cronaca
Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito
In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi già attivato per contestare il decreto assessoriale che include l’Ente tra quelli inadempienti.
La contestazione è stata formalmente presentata agli uffici regionali, poiché il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
L’Amministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dell’Assessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Rosanna gabriele
14:37 - Giugno 18, 2019 at 14:37
Grazieeee
Dino Solari
17:53 - Giugno 18, 2019 at 17:53
Io ritornero’ a Pantelleria in vacanza il mese di agosto, ma NON comprero’ vino doc pantelleria – sicilia e faro’ propaganda negativa per le cantine PELLEGRINO e DONNAFUGATA che hanno profanato il DOC di Pantelleria. Ci sono molte altre cantine che producono il vero vino pantesco. Amen
Baldo Palermo
22:43 - Giugno 20, 2019 at 22:43
inglobati in una multiinazionale? ma quale? nessuno si salva da solo…. e questo vale anche per Pantelleria…. più che produzione di nicchia, si rischia di avere una produzione ancora più residuale. Sicilia non toglie…. piuttosto aggiunge opportunità di budget promozionale per promuovere “Pantelleria”. Tutto qui,