Cultura
Viaggio tra i toponimi della Sicilia (VI parte). Origine dei nomi delle località siciliane

ALCAMO
L’etimologia di questo toponimo è discordante e abbastanza incerta, dal momento che si tengono in considerazione ben quattro ipotesi:
- La parola Alcamo deriverebbe dalla parola araba al-qamah, che significa “la terra fangosa” oppure “la terra fertile”.
- Il nome del paese sarebbe riconducibile al suo fondatore, il condottiero musulmano Al-Qāmū. Secondo alcuni studiosi, però, tale ipotesi sarebbe un’invenzione del geografo ed esploratore Giovanni Leone dei Medici, che avrebbe raccontato questa storia senza consultare nessun documento che ne confermi la veridicità.
- Il nome Alcamo deriverebbe da “Caccamu”, il termine dialettale che definisce la pianta erbacea perenne Citrullus Colocynthis, che tra l’altro in Italia cresce spontanea a Pantelleria.
- Il toponimo Alcamo deriverebbe da Camico, ovvero il nome di una città che si troverebbe in cima al Monte Bonifato, rilievo della Sicilia occidentale dove ha sede un antichissimo insediamento non ancora completamente identificato. Questo luogo sarebbe stato battezzato Menzil al-Qamah (casale di Camico) dai Saraceni, denominazione contenuta nella Tabula Rogeriana, una descrizione del mondo redatta nel 1154 dal geografo arabo Muhammad al-Idrisi alla corte del re normanno Ruggero II di Sicilia.
ALCARA LI FUSI
Immerso nel Parco dei Nebrodi, il comune di Alcara Li Fusi fa parte della città di Messina. L’insediamento avrebbe preso dai Saraceni il nome di Akaret, cioè “fortezza”.
Nel corso dei secoli il nome subì diverse trasformazioni fino ad assumere la forma attuale nel 1812. La parola di base Alcara deriva dall’arabo Al-Hara e significa “il quartiere, il vicolo”, mentre il determinante Li Fusi è stato aggiunto perché il paese divenne un importante centro di produzione delle conocchie e dei fusi utilizzati per la filatura. Le varianti del toponimo furono Alcara de fusa, Alcara dei fusi, Alcara de li fusi e Alcara delle fusa.
ALESSANDRIA DELLA ROCCA
Situato in provincia di Agrigento, il piccolo comune di Alessandria della Rocca è posizionato a 533 metri sul livello del mare. Fondato nel 1570, ebbe come primo nome Alessandria della Pietra, in omaggio all’antico proprietario del feudo Alessandro Presti e al vicino Castello della Pietra D’Amico, risalente all’epoca dei Saraceni.
Circa cent’anni dopo nel piccolo borgo avvenne un fatto miracoloso, che provocò il cambiamento definitivo del toponimo, nel frattempo diventato Alessandria di Sicilia dopo l’istituzione dei Municipi durante il regno di Vittorio Amedeo II. Si narra che ad una donna del popolo cieca ed estremamente povera apparve la Madonna mentre lavorava nei campi. Su esortazione della Vergine, la signora avrebbe scavato nel terreno e rinvenuto una statua della Stessa, di ottima fattura e di grande valore. Ancora oggi i fedeli del paese venerano tale statua, e in onore di questo evento, avvenuto nella contrada Rocca Incavalcata, il nome del paese mutò in Alessandria della Rocca.
(6 – continua)
Nicoletta Natoli
Cultura
Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola
🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto
🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori
🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici
🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino
🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto
🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici
Cultura
Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.
La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.
“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.
L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.
Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.
Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.
Pantelleria, 18 agosto 2025
Cultura
Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.
PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo