Connect with us

Trasporti

Viabilità, Gangi-San Mauro-Castelverde consegnati lavori per altri 2 milioni di euro dai fondi SNAI

Matteo Ferrandes

Published

-

Sono stati consegnati ieri mattina, nel palazzo municipale di San Mauro Castelverde, i lavori di messa in sicurezza di alcuni tratti della provinciale 60 tra Gangi e bivio Calabrò e del tratto della provinciale 52 tra la frazione di Borrello e bivio Finale di Pollina. Lavori per circa 2 milioni di euro finanziati grazie a fondi della Snai (Strategia Nazionale Aree Interne). Sono ben 4 gli interventi previsti lungo la provinciale 60, tra le contrade Pastonello, Montededero e bivio Comunello e due quelli lungo la Sp 52, tra il bivio di Borrello e il bivio lungo la statale 113.

Ad effettuare i lavori sarà la ditta C.&P. Srl di Barcellona Pozzo di Gotto(Me). La ditta ha garantito che inizierà i lavori a breve.

Alla consegna erano presenti il sindaco di San Mauro Castelverde, Peppino Minutilla, il sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, il coordinatore tecnico della Snai, Alessandro Ficile, Lorenzo La Mantia, funzionario direttivo dell’assessorato infrastrutture e mobilità e per la città Metropolitana di Palermo, il responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Elio Venturella. Presente in rappresentanza della ditta esecutrice il signor Salvatore Lo Presti e gli assessori del comune di San Mauro Castelverde: Pina Caruso, Mauro Occorso e Nino Daino.

La consegna è stata anche l’occasione per un briefing operativo per velocizzare il completamento degli ulteriori lavori attualmente in esecuzione per la “sistemazione del piano viario della strada San Mauro – Gangi provinciali, 52-54 e 60”. Lavori in ben 63 chilometri di strade del valore, secondo progetto esecutivo, di 13.459.431,46 milioni di euro. Un incontro che si è svolto tra il progettista, ingegnere Giuseppe Pirrello, dirigente tecnico assessorato infrastrutture della Regione Sicilia, l’ingegnere Elio Venturella, per la Città Metropolitana di Palermo, la ditta esecutrice dei lavori, il direttore dei lavori e i sindaci dei comuni di Gangi e San Mauro Castelverde.

“I lavori consegnati oggi – dicono il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e quello di San Mauro Castelverde Peppino Minutilla- si aggiungono a quelli in corso di realizzazione, saranno oltre 16 i milioni di euro spesi per la messa in sicurezza dell’arteria di collegamento tra Gangi e San Mauro Castelverde, tra la statale 120 (dall’Etna alle Madonie) e la statale 113, un collegamento tra costa tirrenica ed aree interne della Sicilia, là dove insistono, anche, importanti insediamenti agricoli. Confidiamo – concludono i due primi cittadini – nella celerità di esecuzione dei lavori per ridurre il disagio dell’isolamento patito in questi anni dalle nostre comunità”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Trasporti

Caro voli, Regione Siciliana firma proroga bonus fino al 28 febbraio

Direttore

Published

on

Firmato il decreto di proroga  del bonus per i siciliani che vogliono rientrare nella terra natia, fino al 28 febbraio.
Continua lo sconto sull’acquisto dei biglietti aerei per i residenti che viaggiano in aereo da o per l’Isola anche in vista delle festività natalizie.

L’assessore regionale ai trasporti e infrastrutture, Alessandro Aricò, spiega che in pochi giorni i siti delle compagnie Ita e Aeroitalia saranno aggiornate con la nuova scadenza del 28 febbraio e sarà possibile acquistare il biglietto ottenendo lo sconto. 

Il contributo permette uno sconto del 25% del prezzo del biglietto per tutti i residenti in Sicilia per voli da e per tutti gli aeroporti italiani, un vantaggio esteso al 50% per le categorie prioritarie, ossia le persone con almeno il 67% di invalidità, gli studenti e i residenti con un Isee inferiore a 15mila euro.

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza