Connect with us

Personaggi

Venditti & De Gregori dal 24 agosto le tappe in Sicilia

Direttore

Published

-

VENDITTI & DE GREGORI

 

CONTINUA IL TOUR IN TUTTA ITALIA

 

IN CONCERTO

giovedì 24 e sabato 26 agosto al Teatro Greco di SIRACUSA

il 28 agosto al Teatro Antico di TAORMINA (Messina)

e il 30 agosto al Teatro Valle Dei Templi di AGRIGENTO

 

 

Prosegue in tutta Italia l’acclamato tour di VENDITTI & DE GREGORI, in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni.

 

Di seguito tutte le prossime tappe del tour (organizzato e prodotto da Friends & Partners):

 

18 agosto – Villa Bertelli – Forte Dei Marmi (Lucca)

21 agosto – Piazza Dell’obelisco – Tagliacozzo (L’Aquila) – Festival Internazionale Di Mezza Estate

24 e 26 agosto – Teatro Greco – Siracusa

28 agosto – Teatro Antico – Taormina (Messina)

30 agosto – Teatro Valle Dei Templi – Agrigento

9 settembre – Piazza Martiri della Libertà – Teramo – Natura Indomita Festival

13 settembre – Piazza dei Cavalieri – Pisa – Summer Knights Festival

16 settembre – Planet Arena – Paestum (Salerno) – Oversound Music Festival

19 settembre – Villa Manin – Codroipo (Udine)

21 settembre – Arena di Verona – Verona

23 e 24 settembre – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – Roma

28 settembre – Sferisterio – Macerata

1 ottobre – Forum Eventi – San Pancrazio Salentino (Brindisi) – Oversound Music Festival

4 ottobre – Sferisterio – Macerata

 

I biglietti in prevendita per il tour VENDITTI & DE GREGORI sono disponibili nei circuiti abituali.

Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it.

Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.

 

VENDITTI & DE GREGORI sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino).

Sul palco anche Roberta PALMIGIANI al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.

Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.

 

VENDITTI & DE GREGORI ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/Peppino) e “La Donna Cannone” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/ladonnacannone), brani attualmente in radio e disponibili in digitale.

Pubblicata nel 1983, La Donna Cannone, è una delle canzoni più note del repertorio di De Gregori con una melodia inconfondibile, e riconoscibile fin dalla prime note, è anche il brano che Venditti ha sempre dichiarato di amare e aver voluto scrivere. Allo stesso modo “Peppino”, incisa da Antonello nel 1986 dopo un viaggio in Eritrea, è una delle canzoni che più ha emozionato Francesco, mentre prendeva le misure nell’interpretarla durante le prove del tour.

 

Disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, anche i brani “Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e “Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidime), contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione acquistabile su Amazon.

 

Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Papa Leone XIV “disarmiamo le parole”

Redazione

Published

on

PRIMA UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE:
“Disarmiamo le parole per la pace: comunicare è creare cultura” Il benvenuto (con battuta sul tempo di ascolto e pazienza per il discorso che stava per cominciare) agli operatori dei media è una sfida a tutti per operare la pace, una sfida per una comunicazione diverse: «non cercate il consenso a tutti i costi, non separare mai la ricerca della verità dall’amore con cui cercarla».
La pace, spiega Papa Leone XIV nell’udienza con la stampa mondiale in Vaticano, comincia da ognuno di noi, comincia da come l’umanità comunica con gli altri: «dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle immagini, respingendo il paradigma stesso della guerra».

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cultura

Leone XIV, il nuovo Papa è il cardinal Robert Francis Prevost

Redazione

Published

on

La fumata bianca in Piazza San Pietro ha annunciato al mondo l’elezione del 267esimo pontefice della Chiesa Cattolica.
CITTÀ DEL VATICANO – Robert Prevost, 69 anni, è stato eletto papa giovedì, assumendo il nome di Leone XIV. È il primo americano a guidare la Chiesa cattolica. Un applauso è esploso quando è salito sul balcone che si affaccia su Piazza San Pietro in Vaticano per rivolgersi alla folla radunata e a circa 1,4 miliardi di cattolici in tutto il mondo. Trattenendo le emozioni mentre parlava, ha “continuato” la benedizione impartita dal defunto Papa Francesco la domenica di Pasqua, il giorno prima di morire. Le posizioni di Prevost sui temi scottanti della Chiesa non sono del tutto chiare, ma ha segnalato la continuità con un predecessore che ha sfidato le norme, accolto i migranti e i poveri e cercato di costruire una Chiesa meno verticistica.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cronaca

Habemus Papa Leone XIV. Il nuovo Santo Padre è americano

Direttore

Published

on

Erano le 18.07 quando è apparsa l’attesa fumata bianca dalla Cappella Sistina.

Dopo tre fumate, l’ovazione da piazza San Pietro per Robert Francis Prevost

Leone XIV è 267esimo Pontefice.

Non si tratta del successore di Francesco, poichè i papi succedono solo a San Pietro, ma le aspettative sono davvero alte dopo Papa Bergoglio che ha lasciato questa terra nella malinconia e nella speranza di nuove persone illuminate a sedere sul seggio papale.
Presto approfondimenti.
L’immagine da Skytg24

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza