Personaggi
Venditti & De Gregori dal 24 agosto le tappe in Sicilia

VENDITTI & DE GREGORI
CONTINUA IL TOUR IN TUTTA ITALIA
IN CONCERTO
giovedì 24 e sabato 26 agosto al Teatro Greco di SIRACUSA
il 28 agosto al Teatro Antico di TAORMINA (Messina)
e il 30 agosto al Teatro Valle Dei Templi di AGRIGENTO
Prosegue in tutta Italia l’acclamato tour di VENDITTI & DE GREGORI, in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni.
Di seguito tutte le prossime tappe del tour (organizzato e prodotto da Friends & Partners):
18 agosto – Villa Bertelli – Forte Dei Marmi (Lucca)
21 agosto – Piazza Dell’obelisco – Tagliacozzo (L’Aquila) – Festival Internazionale Di Mezza Estate
24 e 26 agosto – Teatro Greco – Siracusa
28 agosto – Teatro Antico – Taormina (Messina)
30 agosto – Teatro Valle Dei Templi – Agrigento
9 settembre – Piazza Martiri della Libertà – Teramo – Natura Indomita Festival
13 settembre – Piazza dei Cavalieri – Pisa – Summer Knights Festival
16 settembre – Planet Arena – Paestum (Salerno) – Oversound Music Festival
19 settembre – Villa Manin – Codroipo (Udine)
21 settembre – Arena di Verona – Verona
23 e 24 settembre – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – Roma
28 settembre – Sferisterio – Macerata
1 ottobre – Forum Eventi – San Pancrazio Salentino (Brindisi) – Oversound Music Festival
4 ottobre – Sferisterio – Macerata
I biglietti in prevendita per il tour VENDITTI & DE GREGORI sono disponibili nei circuiti abituali.
Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it.
Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.
VENDITTI & DE GREGORI sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino).
Sul palco anche Roberta PALMIGIANI al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.
Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.
VENDITTI & DE GREGORI ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/Peppino) e “La Donna Cannone” (https://VendittiDeGregori.lnk.to/ladonnacannone), brani attualmente in radio e disponibili in digitale.
Pubblicata nel 1983, La Donna Cannone, è una delle canzoni più note del repertorio di De Gregori con una melodia inconfondibile, e riconoscibile fin dalla prime note, è anche il brano che Venditti ha sempre dichiarato di amare e aver voluto scrivere. Allo stesso modo “Peppino”, incisa da Antonello nel 1986 dopo un viaggio in Eritrea, è una delle canzoni che più ha emozionato Francesco, mentre prendeva le misure nell’interpretarla durante le prove del tour.
Disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, anche i brani “Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e “Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidime), contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione acquistabile su Amazon.
Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico.
Personaggi
Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.
La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Grazie, Dottore Uccio
Jean Rizzo
Personaggi
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.
Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.
A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.
Personaggi
Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco

La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.
In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.
È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.
Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.
Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi
Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo