Connect with us

Cultura

Valderice, al via la macchina organizzativa del Muciara Short Film Festival

Redazione

Published

-

L’associazione Bonagia Eventi&Promotion, dopo il successo dell’anno scorso, indice la seconda edizione del concorso dedicato ai cortometraggi indipendenti nazionali e internazionali, il Muciara Short Film Festival, che si svolgerà, dal 7 all’8 settembre a Valderice, al Teatro “Nino Croce”. Tutti i cortometraggi saranno valutati da un comitato di preselezione, composto dallo staff de “La vita di un montatore video”, che ne determinerà l’ammissione in competizione. La direzione artistica del Festival è affidata anche quest’anno a Vito Sugameli, videomaker trapanese esperto nel settore del cinema indipendente.

Il Festival sarà articolato in due serate, durante le quali saranno proiettati i corti in concorso e premiati i cortometraggi vincitori alla presenza di una giuria tecnica composta da: Simone Scafidi (regista e docente), Emanuele Pasquet (DOP), Simona Malato (attrice).

Il concorso scadrà il 20 Agosto 2022. Il tema è libero e sono consentiti tutti i generi. La durata dei lavori non dovrà superare i 20 minuti, titoli inclusi. Per ulteriori informazioni https://muciarashortfilmfestival.it/.

Il Festival si arricchirà, quest’anno, di novità con l’introduzione di altre forme di intrattenimento cinematografico con talk dedicati.

Nei giorni scorsi è stato presentato il documentario “Il Respiro del Tempo”, un progetto che è nato nell’ambito della prima edizione del Muciara Short Film Festival, realizzato da EsperienzaSicilia.it con la regia di Lorenzo Mercurio. Il documentario racconta le meraviglie dell’Agroericino con particolare attenzione a Bonagia e alla sua Tonnara. La recente approvazione del progetto esecutivo di recupero delle muciare, valorizzerà queste imbarcazioni, che diventeranno un monumento, quale simbolo e testimonianza della storia e della memoria di un territorio. È in programma la realizzazione di un altro documentario che racconterà il percorso di recupero delle muciare, con un filo conduttore alla Torre, al museo del mare e a tutto il Borgo marinaro di Bonagia.

Il Muciara Short Film Festival è un evento organizzato dall’Associazione Bonagia Eventi&Promotion, in collaborazione con Piano9 Produzioni, con il patrocinio del Comune di Valderice.

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal primo al 7 settembre

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice Ss Salvatore di Pantelleria ha rese note tutte le messe per la prima settimana di settembre 2025

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Redazione

Published

on

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima

L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.

Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

 
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.

La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.

La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.

Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.

Pantelleria, 30 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Redazione

Published

on

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura

Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.

Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.

A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:

 

Prodigi

Mario Mattia

legge Gianni Bernardo

L’estate felice della signora Forbes

Gabriel Garcia Marquez

legge Antonio D’Ancona 

Pantelleria. L’ultima isola

Giosuè Calaciura

legge Cristina Barbagallo

La colpa

Francesca Marrucci

legge Francesca Marrucci


Sotto le pietre del Lago

Lucia Boldi

leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella

Tratti e Ri-Tratti

Gianni Bernardo

Legge Enrico Iencinell 

La versione borghese dell’amore

Margherita Marvasi

legge Cristina Barbagallo

Tempesta a Pantelleria 


Vittorio Selis

leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo

 

L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza