Economia
Unione di comuni, dalla Regione più di un milione per servizi ai cittadini

Presidenza della Regione
Il dipartimento delle Autonomie locali dell’assessorato della Funzione pubblica ha emesso il decreto per ripartire più di un milione di euro tra le Unioni di comuni che ne avevano fatto richiesta lo scorso agosto, con l’obiettivo di rendere più funzionali ed efficaci i servizi resi ai cittadini. L’importo complessivo è di un milione e 37 mila euro, di cui 550 mila a valere sul bilancio della Regione Siciliana e 555 mila euro circa a carico dello Stato.
A fruire delle misure di sostegno integrato ventiquattro Unioni di comuni già costituite che hanno aderito all’avviso pubblico del 10 agosto scorso.
Si sono aggiudicate il contributo più rilevante, di 90 mila euro ciascuno: “Ibleide”, unione dei comuni di Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo nel Ragusano; “Platani-Quisquina-Magazzolo”, unione dei comuni di Bivona, Cianciana, San Biagio Platani e Santo Stefano di Quisquina nell’Agrigentino; e i “Comuni dei Nebrodi”, costituito da Longi, Frazzano e Mirto nel Messinese.
«Incentiviamo le Unioni di comuni che rappresentano in Sicilia un’importante prospettiva per rafforzare l’efficienza dei servizi verso i cittadini e i territori, in particolare dove risultano carenti di risorse e infrastrutture – ha affermato il presidente della Regione Renato Schifani. – Una forma di azione congiunta tra enti locali che intendiamo promuovere e sostenere, in linea con quanto già previsto dalla legislazione nazionale e regionale».
«Anche quest’anno – ha aggiunto l’assessore alla Funzione pubblica Andrea Messina – la Regione finanzia la gestione associata di alcuni servizi comunali essenziali per i cittadini. Un sostegno importante per superare le difficoltà legate alla frammentazione dei comuni che possono così integrare le loro forze, razionalizzare la spesa e indirizzarla verso una maggiore efficacia».
I comuni esclusi dai benefici
Restano escluse dai benefici, per mancata chiusura delle rendicontazioni degli anni precedenti o per difformità varie nella presentazione delle domande, le Unioni dei comuni: “Terra delle Acque” (Francofonte, Licodia Eubea), nel Catanese; “Valle del Tirreno” (Valdina, Torregrotta, Monforte, Condrò, Roccavaldina), “Costa Alesina” (Tusa, Motta D’Affermo, Castel di Lucio, Pettineo) e “Valli dei Nebrodi” (Tortorici, Galati Mamertino, Castell’Umberto), nel Messinese
Economia
Sbloccati pagamenti per agricoltori siciliani: 10milioni per la peronospera

Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori siciliani. Si tratta di circa 17 milioni di euro relativi alle misure del Psr 2014-2022 e di altri circa 10 milioni, tra fondi nazionali e in prevalenza regionali, per il contrasto alla peronospera.
Lo ha comunicato oggi l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura nel corso di un incontro con la Regione Siciliana, che si è svolto a Roma . Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore di Agea Fabio Vitale. «Abbiamo dialogato – dice Barbagallo – di molti temi legati al settore che vedono protagonisti l’assessorato e l’Agenzia. Il confronto è stato molto proficuo e la collaborazione proseguirà, implementando anche nuovi metodi di lavoro che saranno ufficializzati nelle prossime settimane durante una nuova riunione che sarà organizzata a Palermo»
Economia
Assemblea dei soci di Airgest: bilancio approvato all’unanimità, per la seconda volta in positivo

Il bilancio 2024 riporta un valore della produzione netto di oltre 15 milioni di euro e un utile d’esercizio di 149 mila euro
L’assemblea dei soci di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024, che segna, per la seconda volta nella sua storia, un risultato economico d’esercizio positivo, con un consolidamento dei volumi di traffico oltre il milione di passeggeri e con l’avvio di nuovi investimenti.
I dati del bilancio 2024
Il bilancio 2024 riporta un valore della produzione di circa 15 milioni di euro; un Ebitda di 900 mila euro ed un utile d’esercizio di 149 mila euro. Risultati positivi anche per la partecipata Tafs che ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile di oltre € 380 mila.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, oltre ad aver rimarcato nuovamente il ruolo sociale dello scalo, ha rappresentato in assemblea i risultati dell’esercizio 2024, caratterizzato dalla chiusura per circa un mese per lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo, e da una flessione del traffico rispetto alla precedente annualità, incrementata dalla chiusura per incendio di Fontanarossa. Vengono confermate le risultanze sul fondamentale ruolo di volano economico territoriale dell’attività aeroportuale, traducibile in oltre € 300 milioni annui di valore aggiunto.
“Anche i risultati di questo bilancio – ha sottolineato il consiglio di amministrazione – sono un traguardo che ci dà grande soddisfazione e ci gratifica per il costante lavoro svolto, con l’obiettivo, tra gli altri, del non semplice risanamento economico dello scalo per giungere, nel corso del 2025-2026 anche ad una importante quanto indispensabile riqualificazione infrastrutturale. Un risultato per il quale il management è intervenuto su numerosi asset, con l’imprescindibile supporto del nostro azionista di maggioranza il governo della Regione Siciliana”.
“Grazie al supporto del governo del presidente Renato Schifani – ha aggiunto il presidente Salvatore Ombra – si sta raggiungendo un robusto posizionamento dello scalo in un mercato molto complesso come quello della gestione aeroportuale, in cui gli aeroporti di ridotte dimensioni lottano duramente e quotidianamente per offrire servizi all’altezza ed un panel di voli soddisfacente”.
“E ciò, dopo aver dimezzato le perdite nel 2021 e nel 2022 ed aver conseguito un importante utile nel 2023. Ritengo – conclude il numero uno di Airgest – che la società possa guardare con ottimismo al futuro, perseguendo gli obiettivi richiesti dagli azionisti. Voglio infine sentitamente ringraziare il consiglio di amministrazione in carica ed i consiglieri uscenti, gli organi di controllo ed ovviamente tutti i lavoratori di Airgest che hanno fattivamente contribuito, con abnegazione, a raggiungere questi traguardi mai scontati”.
Economia
Pantelleria – Unipant, seminario “Come ridurre le bollette”

Il primo dei seminari del progetto di Democrazia Partecipata continua la divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno: dopo la teoria, scopriamo come applicarle
Il primo dei seminari gratuiti offerti dall’Unipant nel progetto di Democrazia Partecipata 2024 “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” che si terrà in due parti venerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 17.30 presso la sede Unipant di Via San Nicola, 42° a Pantelleria centro.
Il Seminario ha il titolo “Come ridurre le bollette – Rendi la tua casa autosufficiente” e sarà tenuto dall’Ing. Angelo Parisi.
Questo seminario prosegue il ciclo di divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno con i seminari ‘Pantelleria Isola Modello per le Energie Rinnovabili’.
L’Ing. Angelo Parisi, esperto in energie rinnovabili, anche quest’anno ci spiegherà:
come leggere la bolletta e da quali voci è composta,
l’analisi dei consumi delle abitazioni di Pantelleria,
come ridurre i consumi con interventi di efficientamento,
come si può avviare l’autoproduzione di energia elettrica con impianti a fonti rinnovabili anche sull’isola
a quali incentivi si può attingere.
Dopo la teoria dello scorso anno, quest’anno si passa alla pratica.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo