Segui i nostri social

Ambiente

Unicoop Sicilia organizza: “Il futuro della pesca siciliana tra sostenibilità e blue economy”, istituzioni e operatori a confronto

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

“IL FUTURO DELLA PESCA SICILIANA TRA SOSTENIBILITÁ E BLUE ECONOMY” ISTITUZIONI ED OPERATORI DEL SETTORE NE PARLERANNO AD UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA UNICOOP SICILIA

“Il futuro della pesca siciliana tra sostenibilità ed innovazione” è il tema del convegno organizzato da Unicoop Sicilia, nell’ambito del programma nazionale triennale della pesca e acquacoltura 2022/2024, che si svolgerà sabato 16 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso il “Domina Zagarella Sicily” di Santa Flavia (Palermo).

Ai lavori, moderati da Anna Maria Di Vanni (direttore regionale di Unicoop Sicilia), saranno presenti diversi operatori del settore e i rappresentanti delle istituzioni locali. Il sindaco di Santa Flavia, Giuseppe D’Agostino, porterà i saluti della cittadinanza. Seguiranno gli interventi del dirigente generale della pesca mediterranea della Regione siciliana, Alberto Pulizzi, del coordinatore pesca di Unicoop Sicilia, Antonio Napoli, del presidente del dipartimento pesca di Unicoop, Gian Matteo Panunzi, del direttore FLAG Golfo Termini Imerese, Giuseppe Sanfilippo, del direttore dell’area protetta dell’isola di Ustica, Davide Bruno e del direttore dell’area marina protetta delle isole Egadi, Salvatore Livreri Console.

L’incontro verrà concluso con l’intervento del presidente di Unicoop Sicilia, Felice Coppolino. Obiettivo dell’iniziativa è quello di individuare tutti gli strumenti idonei a conciliare la sostenibilità ambientale ed economica dell’attività di pesca, garantendo così un futuro eco- sostenibile al settore con lo sguardo rivolto alla “blue economy”. Un dibattito che pone, dunque, al centro del confronto la possibilità di utilizzo di strumenti tecnologici per semplificare e aiutare il comparto della marineria, che di fatto produce un volano produttivo locale con enormi potenzialità di sviluppo economico.

Ambiente

Pantelleria, altro evento altra “corsa” imperdibile con l’associazione Lento Vagare e le asinelle del Parco

Direttore

Pubblicato

il

Associazione Lento Vagare – Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Lunedì 25 settembre alle ore 17.00 potrete partecipare al Trekking con gli asinelli Panteschi, con lo staff Lento Vagare e le guide ufficiali del Parco e la partecipazione straordinaria del gruppo LA SPORTIVA DISCOVERY Pantelleria 2023.

Con loro, si partirà da piazzetta Sibà alle ore 17.00 per percorrere uno dei sentieri del parco nazionale isola di Pantelleria. Raggiungerete così l’area attrezzata sita in località Gelfiser, per poi mettere in pratica le tecniche di avvicinamento all’asino.

Vi ricordiamo che tutti voi potrete partecipare all’evento, ovviamante su prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 📞3204778353

N. B. : OCCORRENTE>
abbigliamento comodo, scarpe rigorosamente chiuse, acqua e cappellino.

Leggi la notizia

Ambiente

Incendi di vegetazione nel Trapanese: ieri oltre 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

INCENDI DI VEGETAZIONE NEL TRAPANESE , OLTREQUASI QUARANTA GLI INTERVENTI FATTI DAI VIGILI DEL FUOCO NELLA GIORNATA DI IERI 21 SETTEMBRE.

Elevate temperature e forte vento di scirocco, intensa notte di lavoro per i vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani. Tutte le squadre del Comando sono state impegnate dalle prime ore dell’alba e fino a ieri sera, con 39 interventi fatti per incendi di vegetazione su tutto il territorio provinciale.
Dalle prime ore di oggi sono 17 gli interventi in corso per operazioni di spegnimento.

Il Comune più colpito è Castellammare del Golfo.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ uscito il nuovo calendario di distribuzione acqua per il mese di settembre 2023, relativo alla contrada di Scauri

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza