Connect with us

Ambiente

Unicoop Sicilia organizza: “Il futuro della pesca siciliana tra sostenibilità e blue economy”, istituzioni e operatori a confronto

Marilu Giacalone

Published

-

“IL FUTURO DELLA PESCA SICILIANA TRA SOSTENIBILITÁ E BLUE ECONOMY” ISTITUZIONI ED OPERATORI DEL SETTORE NE PARLERANNO AD UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA UNICOOP SICILIA

“Il futuro della pesca siciliana tra sostenibilità ed innovazione” è il tema del convegno organizzato da Unicoop Sicilia, nell’ambito del programma nazionale triennale della pesca e acquacoltura 2022/2024, che si svolgerà sabato 16 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso il “Domina Zagarella Sicily” di Santa Flavia (Palermo).

Ai lavori, moderati da Anna Maria Di Vanni (direttore regionale di Unicoop Sicilia), saranno presenti diversi operatori del settore e i rappresentanti delle istituzioni locali. Il sindaco di Santa Flavia, Giuseppe D’Agostino, porterà i saluti della cittadinanza. Seguiranno gli interventi del dirigente generale della pesca mediterranea della Regione siciliana, Alberto Pulizzi, del coordinatore pesca di Unicoop Sicilia, Antonio Napoli, del presidente del dipartimento pesca di Unicoop, Gian Matteo Panunzi, del direttore FLAG Golfo Termini Imerese, Giuseppe Sanfilippo, del direttore dell’area protetta dell’isola di Ustica, Davide Bruno e del direttore dell’area marina protetta delle isole Egadi, Salvatore Livreri Console.

L’incontro verrà concluso con l’intervento del presidente di Unicoop Sicilia, Felice Coppolino. Obiettivo dell’iniziativa è quello di individuare tutti gli strumenti idonei a conciliare la sostenibilità ambientale ed economica dell’attività di pesca, garantendo così un futuro eco- sostenibile al settore con lo sguardo rivolto alla “blue economy”. Un dibattito che pone, dunque, al centro del confronto la possibilità di utilizzo di strumenti tecnologici per semplificare e aiutare il comparto della marineria, che di fatto produce un volano produttivo locale con enormi potenzialità di sviluppo economico.

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza