Connect with us

Cultura

UN’ ESTATE FA… CORREVA L’ANNO 1970 QUANDO SI BALLAVA ATTORNO AL “JUKEBOX”

Matteo Ferrandes

Published

-

Forse solo i nati nel nuovo secolo non ricordano la mitica situation commedy “Happy Days”, che spopolò fra gli anni ‘70 ed ’80, e che raccontava le avventure quotidiane della famiglia Cunningham, e del personaggio che più di altri incarnava gli anni della “golden age” degli Stati Uniti del dopoguerra: Fonzie. Ma c’era un altro co-protagonista indimenticabile di quelle storie, il “ jukebox”, sempre presente nelle scene del locale Arnold’s, dove si ritrovavano Fonzie ed i suoi amici. Come dimenticare Fonzie quando esibiva il suo fascino alla Elvis Presley servendosi di quella music del Jukebox per fare palpitare il cuore delle spasimanti? Come dimenticare il gesto con cui all’occorrenza colpiva con un tocco compiaciuto ed ammiccante il jukebox facendo partire una canzone? Noi scesi al mare con il pullman pieni di entusiasmo nel pensare la lunga giornata dedicata alla spiaggia, ai giochi e all’ascolto del Jukebox con le nostre canzoni preferite… ci sentivamo parte della compagnia di Happy Days… quei 25 kilometri di strada che separavano la città capoluogo dalla riviera erano motivo di fantasticherie e previsioni che all’ 80 per cento delle volte non si realizzavano mai… Certo sono ricordi di un mondo diverso, e mi rendo conto quanto sia difficile, se non impossibile, per i ragazzi d’oggi anche solo immaginare cosa rappresentò quel “macchinario sonoro”, simbolo di aggregazione e divertimento, attorno al quale nascevano amicizie ed amori. C’era un po’ di magia in quella irresistibile “macchina musicale”, nata negli Usa addirittura nel 1927, ma approdata in Italia solo dopo la guerra, in quei magici anni ‘60 che hanno visto la ripartenza, il “miracolo economico”, del nostro Paese. Una magia che solo i meno giovani, consoliamoci così, possono rammentare. Perché non era solo questione di canzoni, ma anche del rumore della moneta che cadeva nell’apposita fessura, il clak clak della meccanica che si muoveva per

selezionare il disco, il fruscio dei 45 giri in vinile suonati decine e decine di volte in un giorno. Il tutto accompagnato dalle luci colorate, dalla consolle in cui erano esposti i “cartoncini” che individuavano i brani musicali sulla base di una lettera e di un numero. Come nella battaglia navale! Era quello il fascino che provavo io quando, a 16 anni con i miei amici dell’oratorio salesiano, ci riportava a quelle atmosfere… non appena ti mettevi davanti al jukebox scorrendo con lo sguardo quei “cartoncini”, quello della ricerca della “tua” canzone, magari quella che non era in testa alle classifiche in quel momento, ma che ti evocava i ricordi di una qualcosa o di un qualcuno. Nel jukebox la musica la si ascoltava, ma anche la si guardava, con un fascino irresistibile rispetto agli attuali sistemi di riproduzione. Una musica tutto sommato a poco prezzo, perché con una moneta da 50 lire (all’ arrivo dell’euro mancavano 30/40 anni) si poteva ascoltare una canzone a tutto volume, ma con 100 lire i brani diventavano tre, un tempo un po’ più lungo per tentare di attirare l’attenzione di una ragazza… E ricordo scene indescrivibili davanti al jukebox, soprattutto quando una persona meno giovane (allora definita con l’orribile termine di Matusa) selezionava un disco di un cantante melodico, sollevando le critiche, i fischi e le proteste dei teenager presenti. Oggi ricordando quel periodo di genuina spensieratezza e di quelle atmosfere ho un solo disappunto del Tempo passato… aver definito Matusa quell’allora giovane di quarant’anni che metteva una musica più melodica… solo perché avendo superato quella fatidica età non mi sento ancora un Matusa…

Salvatore Battaglia
Presidente dell’Accademia delle Prefi

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza