Connect with us

Cultura

Un aroma di Pantelleria, eccellenza isolana straordinaria: l’origano

Nicoletta Natoli

Published

-

Dai manicaretti della cucina pantesca spesso si sprigionano aromi di straordinaria intensità, che donano al palato e all’olfatto piaceri indescrivibili.

Uno di questi “odori” è l’origano.

Ma a Pantelleria ha qualcosa in più: sarà la terra vulcanica, l’umidità salmastra, il sole africano, bene non si può definire cosa renda unica quella che è una semplicissima pianta, ma tant’è.

Ma scopriamo insieme le caratteristiche e curiosità .

Si tratta di una pianta perenne aromatica, che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, ed è largamente utilizzata in cucina. È nativo dell’Europa e delle zone centrali e meridionali dell’Asia, e cresce spontaneamente sulle colline dei paesi nell’area mediterranea e nei boschi ben soleggiati, prediligendo terreni calcarei, sassosi o asciutti, come quello di Pantelleria, dove viene mondato nel mese di giugno. L’origano si può raccogliere tutto l’anno, ma se si vuole conservarlo è consigliabile raccoglierne le foglie e i fiori tra giugno e agosto, prima dell’apertura di questi ultimi.

In Italia sono presenti quattro specie di origano: l’origano comune, l’origano meridionale, l’origano maggiorana e l’origano siciliano. Il nome scientifico è Origanum Vulgare, dove vulgare significa comune, e fu definito nel 1753 dal biologo Carlo Linneo, padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Per tracciare la storia del nome bisogna consultare i trattati del filosofo e botanico greco Teofrasto, vissuto nel III secolo a.C., che per primo usò il nome origanum per un’erba aromatica, dandogli il significato di “bellezza, ornamento, delizia della montagna”, dal greco òros – monte – e ganào – prima persona singolare del verbo deliziarsi.

Inoltre, attorno all’origine del nome dell’origano sono nate due leggende. Una vede protagonista la dea dell’amore Afrodite, che sarebbe stata la prima a coltivarlo sul Monte Olimpo, poiché amava circondarsi del suo intenso profumo, e da qui deriverebbe il nome Oros Ganos. L’altra, invece, ruota attorno al re di Cipro, presso la cui corte viveva un giovane di nome Amaracao (amáraco è il nome in spagnolo dell’origano maggiorana). Un giorno, questi fu incaricato di portare sulla tavola del re un recipiente che conteneva un unguento pregiato e profumato. Entrando nella stanza del sovrano, però, il giovane inciampò e con lui cadde a terra il recipiente, che si frantumò. Il giovane si disperò fino a morirne, e gli dèi, commossi, lo trasformarono nella pianta, dandogli il profumo dell’unguento colpevole della sua morte.

Oltre ad avere un legame con la mitologia, l’origano ha attraversato la storia grazie alle sue proprietà, che non si fermano alla cucina ma si estendono anche alla medicina. I Persiani furono i primi a coltivarlo come erba officinale, i Greci e i Romani lo sfruttarono come erba aromatica, mentre gli Egizi lo usarono per la conservazione delle mummie e per vari unguenti per i massaggi. A partire dal Medioevo l’origano fu commercializzato in tutto il mondo, e i suoi micronutrienti permisero di utilizzarlo come antinfiammatorio, antisettico, digestivo, analgesico, antistaminico e addirittura come antidepressivo, secondo alcuni detti tedeschi risalenti all’Età Moderna che ne parlano come di un’erba del buonumore.

Grazie alle sue proprietà benefiche l’origano è diventato famoso anche in ambito universitario; compare, infatti, in bocca a tre cicogne sullo Stemma della Facoltà di Medicina di Parigi, come simbolo di medicina e di virtù, poiché secondo la tradizione è pure un ottimo repellente per i serpenti, che rappresentano invece i vizi dell’umanità.

Nicoletta Natoli

 

In copertina: Origano prodotto dall’Azienda Agricola Kazzen

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Spettacolo

“Pluribus” e il ritorno di “Now You See Me” guidano lo streaming in Italia – Classifica JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts


 Per i film, questa settimana Now You See Me – I maghi del crimine sale di una posizione e conquista il primo posto probabilmente spinto dalla recente uscita nelle sale di Now You See Me 3. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.

Al secondo posto debutta After the Hunt – Dopo la caccia, nuova entrata firmata da Luca Guadagnino e presentata all’ultimo Festival di Venezia. Julia Roberts interpreta una professoressa universitaria alle prese con una studentessa modello (Ayo Edebiri) che muove delle accuse verso un suo collega (Andrew Garfield). Quando un segreto del passato della docente riaffiora, la sua vita privata e professionale rischia di crollare. Un dramma psicologico sull’etica, il potere e la verità, con un cast di alto livello e una tensione crescente.

Al terzo posto scende Frankenstein, che perde due posizioni dopo due settimane consecutive in vetta. Diretto da Guillermo del Toro e presentato al Festival di Venezia, il film segna il ritorno del regista premio Oscar al gotico, con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima.

Per le serie TV, stabile in vetta per la terza settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.

Al secondo posto sale The Beast in Me, che guadagna due posizioni. Una scrittrice famosa si ritrova coinvolta in un gioco manipolativo con il suo potente vicino: un uomo ricco e misterioso, avvolto dal sospetto di un omicidio, che trasforma la sua vita in un intricato gioco psicologico fatto di sotterfugi e tensione.

Guadagna due posizioni anche Welcome to Derry, che si piazza al terzo posto. Prequel di It, la serie è ambientata negli anni ’60 nella cittadina più inquietante del Maine e racconta le origini di Pennywise, il clown simbolo della paura. Un viaggio nel passato che unisce nostalgia e terrore, destinato a conquistare gli amanti dell’horror.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori adattamenti cinematografici di musical di Broadway, con Wicked (2024), che nell’ultima settimana si è classificato al quarto posto della streaming chart italiana, al centro dell’attenzione. La lista include classici come Cabaret, Chicago e, naturalmente, Wicked, offrendo indicazioni su dove poterli vedere in streaming in Italia. La lista completa dei titoli può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-film-tratti-da-musical

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza