Connect with us

Ambiente

“Un albero per il futuro” approda alle Eolie: 1000 piante autoctone per ripristinare macchia mediterranea

Redazione

Published

-

“UN ALBERO PER IL FUTURO” APPRODA ALLE ISOLE EOLIE
CON IL PROGETTO DEL RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI BIODIVERSITA’ SARANNO MESSE A DIMORA CIRCA 1000 PIANTE AUTOCTONE E VERRÀ RIPRISTINATA PARTE DELLA
MACCHIA MEDITERRANEA DEVASTATA NEGLI ANNI DALLE ERUZIONI VULCANICHE

Prosegue in tutto il territorio nazionale l’attività del Comando Unità Forestali, Ambientali e
Agroalimentari Carabinieri che, attraverso il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità,
promuove “Un Albero per il Futuro”, il progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole e
destinato alla conservazione ambientale ed al contenimento dei cambiamenti climatici.

I prossimi appuntamenti vedranno protagoniste
l’isola di Stromboli (23 ottobre) e l’isola di Salina
(24 ottobre) dove l’Istituto Comprensivo “Isole
Eolie” di Lipari ha organizzato gli eventi
conclusivi per la riqualificazione ed il
rimboschimento delle aree devastate negli
anni dalle eruzioni vulcaniche, che hanno reso
il territorio particolarmente fragile ed
altamente esposto al rischio idrogeologico,
come testimoniato dal forte nubifragio che colpì
l’isola il 12 agosto del 2022, in piena stagione
estiva.

In entrambe le giornate è prevista la messa a dimora di circa 1000 piante autoctone, fornite dal
Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, come già programmato, nella fase iniziale delle attività
intraprese lo scorso mese di aprile e che saranno distribuite nelle tre isole principali dell’Arcipelago
eoliano. Lo scopo è riqualificare le zone più fragili del territorio delle Isole Eolie, aree
disboscate, degradate ed erose, che hanno subìto negli anni ingenti danni al patrimonio
forestale. La messa a dimora delle 1000 piante ha
anche l’obiettivo di creare delle aree verdi, un
vero e proprio bosco diffuso, presso gli istituti
scolastici delle Isole Eolie.

Il Generale di Brigata Raffaele Pio Manicone,
Comandante del Raggruppamento Carabinieri
Biodiversità, prenderà parte alla cerimonia
conclusiva del Progetto presso la scuola di
Stromboli, assieme alle autorità locali e
rappresentanti istituzionali, dove sarà consegnato e
messo dimora l’Albero di Falcone, pianta
simbolo della legalità ambientale.

L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare agli studenti, infatti, si è arricchita da alcuni anni,
di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni
Falcone, frutto di alcune gemme del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce
nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia.

Questo progetto giunto alle isole Eolie con l’Arma dei Carabinieri segna un altro importante passo
per la salvaguardia della biodiversità il cui declino segnerebbe conseguenze negative per la società,
per l’economia e per la salute umana.

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Ambiente

Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette

Marilu Giacalone

Published

on

I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.

«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».

Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.

Continue Reading

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un po’ di storia Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza