News
“Ultraspecialisti”: pareri medici di specialisti online. Una soluzione valida, senza spostarsi da casa

In questo periodo di emergenza Coronavirus, siamo tutti in gravi difficoltà sotto ogni profilo. Uno tra questi è riuscire ad avere contatti con specialisti della medicina.
Il problema potrebbe essere ancora più sentito per gli abitanti di Pantelleria, ora con le difficoltà dei collegamenti, degli accessi in altre città e di tornare sull’isola.
Recarsi personalmente adesso più che mai è complesso, ecco l’importanza di Ultraspecialisti che può ottemperare ad ogni esigenza: dalla pediatria, all’allergologia, dall’oncologia all’oculistica.
Ma vediamo cos’è questa piattaforma: Ultraspecialisti è un progetto innovativo e a impatto sociale, nato nel 2015 da un’idea del fondatore, Antonio Sammarco, e dall’esperienza vissuta sul campo dalla Dottoressa Vanesa Gregorc, specialista in Oncologia toracica all’Ospedale San Raffaele di Milano (e co-fondatrice della startup), che, proprio nelle strutture ospedaliere, si confronta ogni giorno con il fenomeno della “migrazione sanitaria”: tanti pazienti si rivolgono a lei e ai suoi colleghi, affrontando lunghi e dispendiosi viaggi, spesso senza che una visita clinica sia necessaria, ma solo un parere medico che li indirizzi. In Italia, ogni anno circa 800.000 persone si spostano per motivi di salute e con loro 700.000 caregivers.
Ultraspecialisti, sfruttando un’innovativa piattaforma di telemedicina, vuole farsi portatore di un’innovazione di processo, semplificando l’accesso alla migliore cura e ai migliori medici specialisti di queste persone.
Ultraspecialisti in Italia è l’unica piattaforma per pareri medici specialistici che permetta al
paziente di ottenere in soli 5 giorni il parere di un massimo esperto in merito al proprio caso clinico, senza necessità di spostarsi e senza liste d’attesa. Se altri servizi mirano alla facilitazione dell’incontro fisico tra medico e paziente o alla prenotazione di visite ambulatoriali, Ultraspecialisti dà l’opportunità di uno scambio di documentazione (file DICOM e immagini radiologiche incluse) tra medico e paziente mirato all’erogazione di un consulto online.
All’interno di un ambiente protetto, che rispetta tutte le normative sulla privacy, grazie al lavoro di diverse figure esperte in ambito sanitario sono stati riprodotti fedelmente i passaggi che una persona potrebbe affrontare in un’eventuale visita in ospedale. Al termine del consulto, il medico rilascia il suo parere in forma scritta e può eventualmente richiedere l’integrazione di ulteriore documentazione prima di valutare il caso.
È da poco attiva anche l’opzione “visita di controllo” (follow-up), che permette al medico di consigliare al paziente una visita di controllo (documentazione aggiornata etc.) da effettuare online entro un certo periodo, il tutto a tariffa agevolata.
E anche il video-consulto è in fase di lancio, allo scopo di rendere ancora più umana la comunicazione tra paziente e medico.
In un momento così difficile data la grave emergenza Covid-19, si pensi a tutte quelle persone che, costrette in casa dall’epidemia, hanno dovuto rimandare le visite con gli specialisti e sono in attesa di avere informazioni sul loro stato di salute. O ancora a chi soffre di patologie croniche.
La piattaforma www.ultraspecialisti.com in questo senso può essere una risorsa importante e ha deciso anche di andare incontro alle esigenze attuali dei cittadini, rivendendo le cifre del suo servizio: sarà infatti applicato fino a fine aprile uno sconto del 30% su tutti i consulti e alcuni medici presenti sulla piattaforma stanno anche azzerando il loro onorario per aiutare le persone che non possono spostarsi da casa per recarsi nelle strutture sanitarie. Chiunque, dunque, attraverso la piattaforma, può mettersi in contatto con i medici più esperti anche a grande distanza: in questo modo al beneficio di cura si unisce un reale vantaggio economico per chi usufruisce della piattaforma, che è così sgravato dalla necessità di affrontare costosi e stressanti viaggi. A oggi, Ultraspecialisti può vantare circa 60 specialisti abilitati a offrire consulti, con molti altri in fase di valutazione.
A oggi siamo riusciti ad aprire ben 19 aree terapeutiche, che comprendono – tra le altre – l’oncologia, la radioterapia, la chirurgia e l’ortopedia. E puntano ad aumentare i loro numeri già nei prossimi mesi. Il termine “Ultraspecialisti” è ciò che differenzia il progetto.
Sulla piattaforma, infatti, possono offrire consulti soltanto medici che sono ultra-specialisti, che hanno ovvero dedicato tutta la loro attività lavorativa alla prevenzione, diagnosi, cura e ricerca su una specifica area patologica, di cui sono diventati massimi esperti, ottenendo riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.
Essendo medici di alta specializzazione, la loro presenza sulla piattaforma fa sì che rappresentino una vera e propria comunità scientifica.
Per certificare la qualità dei medici di Ultraspecialisti è stato costituito un Comitato Scientifico, cioè un team di esperti di diversi settori nato per garantire efficienza, trasparenza e pieno rispetto dei criteri di selezione di tutti gli specialisti.
Chiunque abbia necessità di rivolgersi a Ultraspecialisti per un consulto, può accedere liberamente al CV e alle pubblicazioni di ciascun medico.
Il processo di richiesta di consulto è molto semplice e tutti i passaggi sono stati studiati attentamente dagli stessi medici per rendere il percorso il più intuitivo e snello possibile. Chiunque desideri richiedere un consulto, deve per prima cosa registrarsi alla piattaforma; una volta nella sua area riservata, sceglie l’area terapeutica di riferimento e seleziona la patologia relativa al suo caso.
Scelto lo specialista, la persona è chiamata a rispondere ad alcune domande che riguardano il suo caso e a fornire tutte le informazioni utili al medico, in modo che questo abbia un quadro completo della situazione clinica. Successivamente, bisogna caricare la documentazione clinica e i referti, in base ai quali lo specialista può fornire il suo parere. Per finalizzare la richiesta, bisogna effettuare il pagamento: entro 5 giorni il medico invierà il suo parere. E, in caso di necessità, è possibile anche chiedere chiarimenti. L’obiettivo primario di Ultraspecialisti per il prossimo futuro è ampliare l’offerta di medici e, conseguentemente, aumentare le aree terapeutiche, affinché la piattaforma possa diventare un vero e proprio ospedale virtuale.
Di seguito il link della piattaforma:
Ultraspecialisti
News
Pantelleria, accorpate in una sola classe studenti di licei differenti. E’ protesta

L’intervista al Vicesindaco Adele Pineda
La notizia ha scosso i genitori che vedrebbero unire gli studenti iscritti all’indirizzo di Scienze Umane e quelli iscritti al Liceo Scientifico in una sola sezione da 28 alunni.
Dal che si è scaturita una protesta per il venir meno il diritto alla libera scelta del percorso scolastico, come previsto dall’articolo 34 della Costituzione e il D.Lgs. 297/1994, che sancisce il diritto a un’istruzione conforme alle inclinazioni personali e che non dovrebbe essere subordinato a logiche numeriche o a criteri di ottimizzazione.
Viene inoltre evidenziato che una classe affollata, con 28 studenti di cui tre con disabilità, viene considerata incompatibile con una didattica efficace, non rispettando anche i diritti degli studenti con disabilità.
Sul punto, la nota del Ministero della Pubblica Istruzione N. 25088/2023 e al D.P.R. 81/2009 afferma che le classi in presenza di disabilità devono essere formate al massimo da 20 alunni.
Per questo abbiamo chiesto al Vicesindaco Adele Pineda, con delega alla Cultura e ai Beni Archeologici, Storici e Monumentali, come siamo arrivati a questa situazione e che cosa possiamo aspettarci per i nostri studenti di Pantelleria.
Che cosa è successo? “La notizia è vera purtroppo. La scuola per quest’anno scolastico aveva chiesto per quest’anno l’istituzione di tre prime, due al liceo (scienze umane e scientifico) e una al tecnico, considerando le preferenze espresse dai genitori durante l’iscrizione. Quando è stato determinato l’organico di diritto, l’ufficio di Trapani ha accorpato invece tutti gli alunni in un’unica classe.
“La scuola ha chiesto di procedere allo sdoppiamento anche perché, nel frattempo, gli alunni che prima erano 25 poi diventati 28, dunque il numero era aumentato, ma purtroppo l’ufficio di Trapani ha risposto negativamente. Un accaduto che non ha considerato diverse questioni, soprattutto la presenza di tre studenti con disabilità che è incompatibile con una classe formata da tantissimi alunni. Inoltre l’iscrizione in un’unica classe non ha tenuto conto delle aspirazioni, dei talenti e delle richieste degli studenti e delle famiglie, obbligandoli ad un percorso che non è quello che hanno richiesto.”
Lei cosa ne pensa? “Personalmente ritengo che il diritto di scelta non possa e non debba essere messo in discussione. Ora si sta impedendo a molti studenti di frequentare la classe scelta e non vengono rispettati i diritti di studenti con disabilità. Le istituzioni devono essere più sensibili verso studenti che provengono da Pantelleria perché non dimentichiamo che gli studenti panteschi non hanno possibilità di iscriversi ad un istituto più vicino o spostarsi e ciò dovrebbe far riflettere ancora di più.”
“Sono fiduciosa, auspico che alla fine sarà trovata una soluzione per i nostri studenti.”
Giada Zona
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo