Connect with us

Spettacolo

Ultimo Stadi 22, il tour estivo dell’artista da record. Due date a Catania

Redazione

Published

-

ULTIMO

STADI 2022

ARTISTA DA RECORD

IL PIÙ GIOVANE DI SEMPRE IN ITALIA

A ESIBIRSI NEGLI STADI

15 STADI, 11 SOLD OUT

 

PIÙ DI 550.000 BIGLIETTI VENDUTI IN TOTALE

IN SCALETTA ANCHE IL NUOVO SINGOLO

“VIENI NEL MIO CUORE”

 

CATANIA @STADIO CIBALI – 11/07 E 12/07

 

CALENDARIO DATE:

domenica 5 giugno 2022 || Bibione @ Stadio Comunale – SOLD OUT

sabato 11 giugno 2022 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi – SOLD OUT

domenica 12 giugno 2022 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi – SOLD OUT

venerdì 17 giugno 2022 || Ancona @ Stadio del Conero

mercoledì 22 giugno 2022 || Torino @ Stadio Olimpico Grande Torino – SOLD OUT

sabato 25 giugno 2022 || Napoli @ Stadio Diego Armando Maradona – SOLD OUT

domenica 26 giugno 2022 || Napoli @ Stadio Diego Armando Maradona

giovedì 30 giugno 2022 || Modena @ Stadio Alberto Braglia – SOLD OUT

domenica 3 luglio 2022 || Bari @ Stadio San Nicola – SOLD OUT

giovedì 7 luglio 2022 || Pescara @ Stadio Adriatico – SOLD OUT

lunedì 11 luglio 2022 || Catania @ Stadio Cibali

martedì 12 luglio 2022 || Catania @ Stadio Cibali

domenica 17 luglio 2022 || Roma @ Circo Massimo – SOLD OUT

sabato 23 luglio 2022 || Milano @ Stadio San Siro – SOLD OUT

domenica 24 luglio 2022 || Milano @ Stadio San Siro – SOLD OUT

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali. Info e dettagli date su www.vivoconcerti.com

 

Dopo la recente collaborazione con Ed Sheeran e la pubblicazione del nuovo singolo “Vieni nel mio cuore”, è giunto finalmente il momento per Ultimo di tornare a cantare live, la sua dimensione preferita, concretizzando il record di artista italiano più giovane a esibirsi in tournée negli stadi.

 

15 date di cui 11 sold out, il tour prodotto da Vivo Concerti sarà l’occasione per Ultimo di portare la propria musica in tutta la penisola scrivendo un nuovo capitolo della storia dei live e della sua carriera artistica. La data zero a Bibione, la doppietta a Firenze, la data di Torino, la prima di Napoli, Modena, Bari, Pescara, Roma e il doppio appuntamento di Milano hanno raggiunto il tutto esaurito, con un totale di oltre 550.000 biglietti venduti complessivamente.

 

Il viaggio live di Ultimo inizia domenica 5 giugno 2022 dallo Stadio Comunale di Bibione (sold out) e prosegue a Firenze (Stadio Artemio Franchi, sabato 11 giugno e domenica 12 giugno, entrambe sold out), Ancona (Stadio del Conero, venerdì 17 giugno), Torino (Stadio Olimpico Grande Torino, mercoledì 22 giugno, sold out), Napoli (Stadio Diego Armando Maradona, sabato 25 giugno, sold out, e domenica 26 giugno), Modena (Stadio Alberto Braglia, giovedì 30 giugno, sold out), Bari (Stadio San Nicola, domenica 3 luglio, sold out), passando per Pescara (Stadio Adriatico, giovedì 7 luglio, sold out), Catania (Stadio Cibali, lunedì 11 e martedì 12 luglio), Roma (Circo Massimo, domenica 17 luglio, sold out) e concludendosi con un doppio evento a Milano (Stadio San Siro, 23 luglio e 24 luglio, entrambe sold out).

 

Sui palchi dei principali stadi d’Italia, Ultimo, che ha già collezionato 16 dischi d’oro e 52 dischi di platino, canterà per la prima volta live “Vieni nel mio cuore”, suo ultimo singolo e inno di questo tour che ribadisce il legame indissolubile tra il giovane cantautore e i concerti. È un invito a raggiungerlo lì, dove si sente davvero vivo; un grido che, dal palco alle tribune, risuonerà per tutto il tour.

 

Reduce dalla collaborazione internazionale con Ed Sheeran per il singolo “2step”, l’artista proporrà al pubblico i suoi migliori successi per quasi due ore ininterrotte di musica. Canterà per la prima volta anche i brani presenti in “SOLO” (doppio disco di platino), ultimo album del cantautore e primo autoprodotto dalla sua etichetta Ultimo Records. Ultimo condividerà con il proprio pubblico anche le canzoni più amate dei precedenti dischi “Colpa delle favole” (quintuplo disco di platino), “Peter Pan” (quintuplo disco di platino) e “Pianeti” (triplo disco di platino).

Ultimo, Goodwill Ambassador UNICEF dal 2019, ha deciso di devolvere parte dell’incasso ricavato dalla vendita dei biglietti di ULTIMO STADI 2022 ai progetti di lotta alla malnutrizione e a sostegno di vaccinazioni, impianti idrici e servizi igienico sanitari in Mali, dove nel 2020 è stato per la sua prima missione sul campo.

Spettacolo

L’astro della musica internazionale, il pianista armeno Ashot Khachaturian in concerto a Pantelleria domenica 24 agosto

Redazione

Published

on

Il concertista a Pantelleria il 24 agosto ai Giardini della Luna in “Absolutely … Ashot”…. Per la ricerca della Fondazione per la Fibrosi Cistica

Dopo il grande successo dello scorso anno con il concerto Absolutely Ennio, con una raccolta di circa 9.000 euro, La Musica e Il Vento e Pantarei intendono riproporre un grande appuntamento musicale per raccogliere fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica presieduta da Matteo Marzotto e il cui vicepresidente Paolo Faganelli è un assiduo frequentatore assiduo dell’isola.

L’intento è quello di offrire al pubblico pantesco, siano essi turisti che residenti, uno spettacolo di altissimo profilo culturale, degno delle più blasonate stagioni musicali internazionali, e quindi capace di attrarre anche il pubblico più esigente, unendo al valore della musica e della cultura quello della ricerca scientifica. Per questo abbiamo invitato il grande pianista armeno Ashot Khachaturian in un recital che celebra il trionfo del pianoforte da Chopin a Rachmaninoff.

Chi è Ashot Khachaturian

Il musicista , nato nel 1984 , è il nipote del celeberrimo compositore Aram Khachaturian, e ha respirato la musica fin dai primi vagiti!. Vincitore del 1°Premio Assoluto del Concorso Pianistico Internazionale Rachmaninov nel 2006 , del 1 ° Premio Assoluto del Concorso Pianistico Martha Argerich nel 2007, del Concorso Pianistico Top of the World nel 2011 e del Concours d’Epinal nel 2013, Ashot è regolarmente invitato a suonare nelle più prestigiose sale da concerto del mondo da Salisburgo a Parigi, da Londra a Berlino, da Tokyo a New York con le orchestre più rinomate e i direttori più celebrati. E’ oggi, uno dei grandi pianisti della generazione dei quarantenni così definito da Maria Joao Peres e Martha Argerich: “ “Una forza, una verità, un’energia, una passione, un talento senza confini….”

Il concerto è gratuito con libera donazione a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. L’evento è sostenuto esclusivamente con fondi privati senza alcun sostegno o patrocinio pubblico e non rientra quindi , a nessun titolo, nel cartellone degli eventi promossi dall’amministrazione comunale.
Ai Giardini della Luna- Contrada Kafaro – Ore 21.00

Per prenotare il posto potete scrivere su whattsapp al numero: 3298369471

Continue Reading

Cultura

Premio “Progetto da Pantelleria” 2025, è Isabella Ferrari la vincitrice della XIX Edzione

Redazione

Published

on

Isabella Ferrari la seconda donna premiata in 19 anni di Progetto di Pantelleria

Martedì 12 agosto alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la diciannovesima edizione del Premio “Progetto da Pantelleria”, promosso da Pantelleria Internet in collaborazione con il Rotary Club Pantelleria e il Comune di Pantelleria.
Il prestigioso riconoscimento sarà assegnato a Isabella Ferrari, attrice tra le più amate del panorama italiano.

L’attrice Isabella Ferrari è la vincitrice della diciannovesima edizione del premio “Progetto da Pantelleria. Lo ha deciso la giuria presieduta da Italo Cucci. La premiazione avverrà, vista la non agibilità del castello, nella sala consiliare del Comune di Pantelleria, martedì 12 agosto alle ore 21:00. Per l’occasione ci sarà la diretta facebook sul sito del Comune.

Isabella Ferrari è la seconda donna a vincere il premio dopo Carole Bouquet, nel 2011. Ad una donna va anche il premio per la pantesca. E’ Rossella Policardo, musicista, che ha girato mezza Europa portando in giro il nome di Pantelleria.

Altri riconoscimenti

Riconoscimenti andranno anche a Gaetano Cola in occasione dei cento anni dalla nascita, con una targa che sarà consegnata al figlio Luigi e all’artista pantesco Francesco Bernardo, in arte Kakù.

Il Premio “Progetto da Pantelleria” è un riconoscimento annuale istituito nel 2007 dal giornale online “Pantelleria Internet” e dal giornalista Italo Cucci, in collaborazione con il Direttore Salvatore Gabriele. Con la partecipazione del Rotary Club Pantelleria. Il premio celebra individui che hanno realizzato progetti significativi sull’isola, contribuendo alla sua promozione e valorizzazione. Il primo vincitore del premio è stato l’allenatore Fabio Capello. Il mister firmò il contratto che lo legava al Real Madrid, a Pantelleria dove vennero a trovarlo gli emissari della squadra spagnola.
Quell’anno, era il campionato 2006-2007 il Real madrid di Capello vinse lo scudetto che era stato progettato a Pantelleria.

Isabella Ferrari, che quest’anno compie 25 anni di Pantelleria, è stata scelta dalla giuria per i numerosi reportage fotografici realizzati nella nostra isola che hanno avuto una diffusione nell’intero mondo. La motivazione ufficiale sarà letta al momento della premiazione.

Ecco l’albo d’oro del Premio “Progetto da Pantelleria”:
2007: Fabio Capello
2008: Sebastiano Tusa
2009: Fabrizio Ferri
2010: Filippo Panseca
2011: Carole Bouquet
2012: Monsignor Domenico Mogavero
2013: Stefano D’Orazio
2014: Sharra Pagano
2015: Amedeo di Savoia Aosta
2016: Luca Zingaretti
2017: Thomas Schafer
2018: Vito Riggio
2019: Flavio Albanese
2020: Peppe D’Ajetti
2021: Marco Tardelli e Myrta Merlino
2022: Roberto Andò
2023: Maurizio Cattani
2024: Riccardo Muti
2025: Isabella Ferrari

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Sarah Jane Morris domani sera in concerto a Piazza Castello per il Suoni Panteschi Festival

Redazione

Published

on

Un evento eccezionale si prepara a incantare il pubblico di Pantelleria con un concerto imperdibile all’interno del “Suoni Panteschi Chamber Music Festival”.

Sul palco di Piazza Castello, la leggendaria cantante inglese Sarah Jane Morris si esibirà in una performance dal vivo, affiancata da due talentuosi musicisti: il chitarrista Tony Remy e il poliedrico bassista Fabio Lannino.

Sarah Jane Morris, celebre per la sua voce potente ed emotiva, è una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. La sua carriera, che spazia dal jazz al soul, dal blues al pop, è costellata di successi. Ha collaborato con artisti del calibro di Annie Lennox e Richard Galliano, e la sua interpretazione di “Don’t Leave Me This Way” con i The Communards è diventata un inno generazionale. La sua capacità di mescolare generi musicali con una presenza scenica magnetica la rende un’artista unica nel suo genere.

Ad accompagnarla, due maestri del loro strumento. Tony Remy, chitarrista eccezionale, è noto per il suo inconfondibile sound che unisce jazz, funk e fusion, creando atmosfere sonore uniche e coinvolgenti. Il suo talento lo ha portato a collaborare con artisti di fama mondiale, consolidando la sua reputazione di musicista innovativo e virtuoso.

Al basso, Fabio Lannino, un musicista completo capace di spaziare dalla musica classica al jazz, dal rock al pop. La sua tecnica raffinata e la sua creatività lo hanno reso uno dei bassisti più richiesti e stimati del panorama musicale internazionale. La sua versatilità e la sua profonda conoscenza della musica si fondono in un’esperienza sonora ricca e dinamica.

L’appuntamento è per domani sera, 6 agosto in Piazza Castello, con inizio alle 21:30. Un’occasione da non perdere per assistere a un concerto che promette emozioni e grandi sonorità, unendo il talento di tre artisti straordinari in una cornice mozzafiato come quella dell’isola di Pantelleria.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.suonipanteschifestival.com.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza