Cultura
Ultimo scatto all’Etna in eruzione. Ma l’attività continua

Tre eruzioni in pochi giorni. Questo è l’Etna, il vulcano più alto d’Europa e tra i più attivi al mondo.
E affinché non ne perdessimo la memoria (visto che l’ultima intensa eruzione è avvenuta nel 2015) “a muntagna” ha dato il meglio di sé nella settimana che si sta concludendo, mettendo in scena uno spettacolo che sembra insolito, ma senz’altro straordinario.
L’ultima eruzione in ordine di tempo è quella di ieri sera 20 febbraio 2021: alte fontane di lava si sono levate dal cratere sud-est e, tra le 04:30 e le 05:15 di stamattina, si sono verificate una ventina di esplosioni molto violente da diverse bocche del medesimo cratere. Poi, da questa zona, silenzio, mentre l’attività esplosiva continua nei crateri sommitali.
Una attività piuttosto intensa ma perfettamente normale e aderente allo stile eruttivo del vulcano.
“Per favore, non mettete in giro e non condividete messaggio allarmisti, messaggi che parlano di cose spaventose ed eccezionali. L’Etna sta facendo le sue consuete cose, qualche volta un po’ più intensamente, però con questa attività in corso NON C’E’ PERICOLO”. Questo il messaggio di Boris Behncke, ricercatore e vulcanologo dell’Ingv di Catania (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), ai suoi più di 10 mila follower della pagina facebook.
Non dobbiamo preoccuparci quindi, ma solo godere della magnetizzante bellezza di questo gigante di lava e di fuoco e “sfogliare” il suo album di fotografie che va arricchendosi, ora dopo ora, di sorprendenti scatti.
Tra i tanti che si trovano in rete ce n’è uno davvero unico: è quello catturato il 18 febbraio 2021 alle 09.40 GMT (Greenwich Mean Time, le 10.40 in Italia) dalla missione Sentinel-2 di Copernico e pubblicata dell’Esa (Agenzia spaziale europea). L’immagine è stata elaborata utilizzando la banda di frequenza degli infrarossi a onde corte per mettere in risalto la colata di lava (in rosso brillante).
Di seguito la descrizione che l’Esa ha dato della foto e dell’evento.
“Dopo la potente eruzione dell’Etna di martedì 16 febbraio 2021, il vulcano ha prodotto un’altra spettacolare manifestazione di fuoco, con alte fontane di lava che si levano nel cielo notturno, raggiungendo altezze di circa 700 m. La prima eruzione ha fatto scendere grandi flussi di lava verso est nella Valle del Bove, viaggiando per circa 4 km, ma la seconda grande esplosione di giovedì 18 ha fatto scendere la lava per circa 1,3 km lungo i fianchi meridionali del vulcano.
La cenere delle eruzioni ha coperto la città di Catania e le autorità hanno monitorato gli sviluppi nelle città vicine alla base del vulcano, tra cui Linguaglossa, Fornazzo e Milo. L’eruzione ha anche costretto la chiusura temporanea dell’aeroporto siciliano di Catania, che spesso avviene quando il vulcano è attivo.
… Il vulcano è entrato in attività anche il 19 febbraio, con flussi di lava che continuano a scendere a sud e a est. …”
L’Esa conclude sottolineando l’importanza di acquisire dati satellitari che “possono essere utilizzati per rilevare i lievi segni di cambiamento che possono predire un’eruzione. Una volta iniziata l’eruzione, gli strumenti ottici e i radar possono catturare vari fenomeni ad essa associati, tra cui colate di lava e di fango, nuove fratture del terreno e terremoti. I sensori atmosferici sui satelliti possono anche identificare i gas e gli aerosol rilasciati dall’eruzione, oltre a quantificarne l’impatto ambientale”.
(Credit immagine: https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Copernicus)
Giuliana Raffaelli
Cultura
Pantelleria, dal 13 al 16 novembre corso di agricoltura bio naturale a cura del Centro Giamporcaro

Da giovedì 13 novembre prende vita il “Corso di agricoltura bio naturale”, ideato e organizzato dal Centro Culturale Giamporcaro. Una serie di istituzioni ed aziende pantesche sosterrà il progetto, che si protrarrà fino a domenica 16 novembre.
Il percorso prevede una serie di attività sia teoriche che pratiche in campo che si basano
sull’apprendimento del Metodo Bio Naturale.
Cos’è il metodo Bio Naturale?
Il Metodo nasce da un processo evolutivo
dell’agricoltura Biologica. Il metodo Bio Naturale oggi si basa su sistemi di
coltivazione che si fondano su dei principi basilari che tengono conto di una serie di
elementi che sono spesso trascurati anche nel metodo Biologico. Infatti noi non
parliamo di
Lotta Biologica (non c’è nessun nemico da combattere)
Infestanti o erbacce ( per noi sono erbe spontanee utili)
Coltivazioni Bio in serra (riteniamo che abbia un impatto ambientale e nello
stesso tempo un isolamento da tantissime interazioni funzionali, per non
parlare della totale assenza della stagionalità elemento fondamentale per una
corretta alimentazione).
Prodotti e insetti utili. Non acquistiamo i costosissimi insetti o altri prodotti
per combattere patologie varie.
Concimazioni con prodotti consentiti in agricoltura Biologica.
Partendo già da questi quesiti ben 10 anni fa ci siamo chiesti “possiamo coltivare ed
avere GRANDI risultati ed un approccio che sia basato nel LAVORARE IN SINERGIA
CON LA NATURA?”
La risposta è SI
Dopo aver iniziato un processo di analisi, studio ed elaborazione che parte dal
Biologico abbiamo sempre più delineato il Metodo Bio Naturale che negli anni ha
preso forma ed ha iniziato a dare delle risposte significative ed evidenti.
IN MODO INDIRETTO oggi troviamo nel Metodo Bio Naturale;
Agroecologia
Cura dell’ecosistema
Vitalità del Suolo
Biodinamica
Agricoltura Organica Rigenerativa
Sostenibilita
Agricoltura Circolare
Permacultura
Email:luigirotondo88@gmail.com tel 3248288898
Agromeopatia
Tutti metodi che attenzionano una serie di elementi che sono fondamentali per le
nostre piante.
Avere trovato in forma inversa tali riferimenti ci ha confermato sempre di più che
le elaborazioni che avevamo messo a punto negli anni hanno, oltre ai nostri
riscontri diretti, basi anche scientifiche.
Fatta questa basilare premessa proponiamo un percorso formativo che non può
racchiudersi in una formula magica o in poche indicazioni che possono consentire di
entrare nel sistema tenendo in considerazione di tanti parametri che sono
fondamentali.
Per una reale formazione è necessario conoscere ma anche di supportare la parte
teorica ad una di osservazione e pratica in campo.
Proprio per questo presupposto fondamentale che riteniamo indispensabile per non
fare sì che il tutto resta in una buona lezione ma poi nell’atto pratico ci si ritrova a
non saper dove mettere le mani o cosa fare ed avendo memorizzato solo una parte
di quanto affrontato durante le lezioni. La completezza della nostra proposta
formativa è accompagnata da un manuale che contiene tutto quello che prevede il
percorso formativo. Tale supporto diventa indispensabile per evitare che quello che
sarà detto durante le lezioni il 60% vada perso.
Argomenti che saranno trattati in gran parte on line.
Alla parte teorica bisogna affiancare l’attività pratica, almeno 3gg, per approfondire
alcuni argomenti teorici (es: preparazione insieme di un probiotico) e per trattare
argomenti con aspetti pratici (concimazioni, gestione delle risorse idriche, potature,
ecc..)
Associazione Coltivare Bio Naturale
Locandina e location che ospiterà il workshop in corso di aggiornamento
Ambiente
Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.
L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.
Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;
– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.
Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191
Cultura
Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.
Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025
Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo