Connect with us

Cultura

Ultima Ora – Pantelleria, avvio lezioni al Liceo Scienze Umane

Direttore

Published

-

Il dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo Almaza D’Ajetti, il Prof. Fortunato Di Bartolo, rende noto che l’avvio delle lezioni nella classe prima B del Liceo delle Scienze Umane, composta da 16 studentesse/studenti, a far data da lunedì 6 ottobre 2025.

La classe prima A del Liceo Scientifico prosegue il regolare svolgimento dello specifico percorso formativo, nella composizione di 12 studentesse/studenti.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, Festa di San Francesco a Khamma: un grande successo previsto – V I D E O e F O T O

Direttore

Published

on

Si è celebrata ieri la Festa di San Francesco, il patrono di Khamma, con momenti legati alla chiesa e altri laici e leggeri, come vuole la nostra tradizione.

A fare gli onori di casa e allestire tutta l’intera manifestazione culturale, la Chiesa Forania SS Salvatore, l’Associazione OPG Madonna della Pace e il Circolo Trieste. 

Dopo la processione, partita da Piazza Perugia per raggiungere la Chiesa di San Francesco, una sentita messa è stata celebrata da Don Ramesh Katta, che ha sottolineato l’importanza della figura di San Francesco, che Pio XII, nel 1939, lo proclamò patrono d’Italia. Dopo un periodo di pausa, dal 4 ottobre 2026, il poverello autore del Cantico dei Cantici, tornerà a ricoprire quel ruolo imponente di protettore della nostra nazione.

 

La chiesa era gremita di osservanti attenti e partecipi di ogni passaggio saliente, scadenzato spesso dal coro parrocchiale.

Dopo la messa rituale, tutti in Piazza San Francesco, agghindata come una bomboniera di bandierine colorante e sfavillanti lucette, pronte a creare uno scenario di incanto per la moltitudine di persone che si sono riunite davanti ai gazebi de La Mulattiera, che si è occupata come di consueto e con grande capacità, di rifocillare panteschi, ma soprattutto turisti.

Infatti, si è notata una grande affluenza di forestieri, piacevolmente intrattenuti fino a tardi anche dal ballo sulle note dell’impareggiabile Francki Bri e dalle esibizioni di giocoleria di Francesco Campo.

Grande la soddisfazione dell’infaticabile, vulcanica e creativa Rosanna Petrillo, presidente della OPG Madonna della Pace, che come in ogni occasione mette tutta se stessa per la buona, anzi ottima, riuscita degli eventi, con le sue capacità anche di coinvolgere le persone, oltre che di fattiva organizzazione

Ma Khamma è nota per le sue infinite risorso, specie culturali che fanno volare la mente e la memoria alle tradizioni. Il Circolo Trieste Stella, infatti, si è trasformato, come spesso accade grazie al suo presidente Eduardo Raffaele, in un piccolo museo dell’artigianato sartoriale e non solo, dove spiccavano oltre che qualche mobilio tanti capi in cotone sapientemente arricchito di pizzo e trine.

 

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, il Centro Giamporcaro a Piazza Cavour: raccolta fondi in memoria di Lillo di Bonsulton

Direttore

Published

on

Il Centro Giamporcaro, da oggi 5 ottobre fino a completamento del Festival Pantelleria Asinabile, cioè 12 ottobre prossimo, sarà presente a Piazza Cavour con un proprio gazebo.

Come anche spiegato in conferenza stampa stamattina dal direttore del Parco di Pantelleria, Carmine Vitale, l’associazione culturale, parte integrante dell’intera kermesse, si prodiga per la realizzazione di un progetto in memoria del poeta scomparso e compianto Lillo di Bonsulton.
Per questo ha organizzato una raccolta fondi, attraverso la vendita di due libri a scelta degli avventori.

I rappresentanti del Centro Giamporcaro saranno presenti mattina e pomeriggio in Piazza Cavour tutti i giorni, fino al 12 ottobre, appunto.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, “Aspettando l’asinello” con attori speciali dell’Albero Azzurro

Redazione

Published

on

“Aspettando l’asinello”: il debutto dei ragazzi speciali dell’Albero Azzurro al Festival Pantelleria Asinabile

Pantelleria si prepara a vivere un appuntamento unico nel suo genere: “Aspettando l’asinello”, una pillola teatrale scritta da Lucia Boldi e liberamente ispirata al celebre Aspettando Godot di Samuel Beckett. Lo spettacolo andrà in scena dal 6 all’11 ottobre, in Piazza Cavour, all’interno della settimana del Festival Pantelleria Asinabile, con due repliche quotidiane dal lunedì al venerdì (ore 10.30 e 11.30) e un’unica rappresentazione conclusiva il sabato alle 18.

Ad interpretare questa rivisitazione saranno i ragazzi speciali dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un percorso creativo che unisce teatro, inclusione e comunità. La scelta di ispirarsi a Beckett non è casuale: l’attesa, la lentezza, il tempo che scorre tra speranza e ironia, trovano un riflesso profondo nelle sensibilità dei giovani attori coinvolti. E l’“asinello” che dà il titolo alla commedia diventa simbolo di compagnia, di natura e di autenticità, radicato nell’immaginario dell’isola.

Lo spettacolo è presentato dall’Albero Azzurro in collaborazione con il CAI Pantelleria, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Comune di Pantelleria e Obiettivo Mediterraneo, realtà che insieme hanno reso possibile la messa in scena.

“Aspettando l’asinello” non è una commedia tradizionale, ma una piccola grande avventura teatrale, un viaggio tra emozioni, ironia e poesia. Per i ragazzi attori sarà l’occasione di mettersi in gioco davanti al pubblico, mostrando talento e coraggio; per gli spettatori, un invito a guardare Pantelleria e il teatro con occhi nuovi.

Con questo progetto, il Festival Pantelleria Asinabile conferma la sua vocazione a essere non solo celebrazione della cultura e delle tradizioni dell’isola, ma anche laboratorio vivo di inclusione e creatività condivisa

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza