Connect with us

Cultura

Tutto pronto per “Stranezze Pantesche”: mostra di foto di Lorenzo Fontana “Sotto il cielo del Corso”

Redazione

Published

-

Stranezze pantesche rientra nel più ampio progetto della Summer 2024 “Sotto il cielo del Corso”

E’ tutto pronto per l’inaugurazione della mostra “Stranezze pantesche”, da una idea dell’architetto Gereon Pilz van der Griten che l’ha curata insieme a Grazia Cucci, per il giovanissimo talento della macchina fotografica Lorenzo Fontana.
Così il sindaco di Pantelleria invita alla visita di questi 99 scatti selezionatissimi, di impatto e di emozione.

L’esposizione si terrà a Corso Umberto di Pantelleria dalle ore 19 fino alle ore 00.00

Carissimi osservatori,
sono davvero lieto di poter accompagnare alla Vostra vista questo bellissimo catalogo
dedicato alle “Stranezze pantesche”, con una selezione esclusiva di fotografie del
giovane talentuoso Lorenzo Fontana, realizzato con particolare cura e attenzione da
Grazia Cucci.
 
Di padre pantesco, sin da piccolo nutre una forte passione per la fotografia che
lo spinge ad iniziare un percorso di osservazione dell’ambiente circostante e di tutto
quanto poteva essere oggetto di attenzione per sue foto.
Durante le periodiche escursioni vacanziere a Pantelleria, inizia ad apprezzare
il particolare fascino dei colori, gli aspetti ancestrali, gli angoli remoti e nascosti, la
tipicità di alcuni volti, le tante figure immaginarie. Nasce da questa affascinante
visione, l’appassionante idea di cristallizzare in una serie di scatti le tante immagini
incontrate girovagando per l’isola.
Tutto questo importante lavoro, non poteva che essere raccolto e collezionato
all’interno di un catalogo che il curatore della mostra, Gereon Pilz van der Grinten, a
titolato “Stranezze pantesche”, per risaltare la grande sensibilità, le tante peculiarità
scoperte durante la visione del percorso fotografico di Lorenzo Fontana.
Ho apprezzato tantissimo il giovanile entusiasmo di Lorenzo, la qualità del
lavoro fatto e lo ringrazio particolarmente per aver scelto Pantelleria come oggetto
delle sue attenzioni e per aver bloccato in tante belle foto alcune immagini uniche del
nostro piccolo lembo di terra.
Sono certo che i tanti visitatori della mostra e coloro che avranno modo di
vedere le tante immagini, sapranno altrettanto apprezzare il valore dell’intera opera e
porteranno ai propri luoghi d’origine un ricordo indelebile di Pantelleria.
A Lorenzo un grazie di cuore a nome mio e di tutta la comunità pantesca per
aver mantenuto saldo il legame affettivo con questo territorio, con l’auspicio che
questa sua passione per la fotografia, possa riservare grandi soddisfazioni negli anni a
venire.
Un caro saluto e buona visione.

Fabrizio D’Ancona
Sindaco di Pantelleria

Versione tedesca

Liebe Betrachter,
Ich freue mich sehr, Ihnen diesen wunderschönen Katalog über die "Stranezze
Pantesche", den "Merkwürdigkeiten Pantellerias“, begleitend zur Ausstellung
präsentieren zu können, der von Grazia Cucci mit der ihr eigenen besonderen Sorgfalt
und Aufmerksamkeit gestaltet wurde, mit einer exklusiven Auswahl an einzigartigen
Fotografien des jungen und talentierten Neapolitaners, Lorenzo Fontana.
Sein Vater stammt aus Pantelleria und Lorenzo besaß schon in jungen Jahren eine
starke Leidenschaft für Fotografie, die ihn dazu veranlasste, eine Entdeckungsreise
seiner Umgebung und allem, was für seine Fotos Motiv der Aufmerksamkeit sein
könnte, zu starten.
Während seiner regelmäßigen Urlaubsreisen nach Pantelleria beginnt er den
besonderen Charme der Farben, die traditionellen Aspekte, die abgelegenen und
versteckten Ecken, die Typizität einiger Gesichter und die vielen imaginären Figuren
zu schätzen. Aus dieser faszinierenden Vision entstand die spannende Idee, die vielen
Bilder, die er beim Streifzug über die Insel vorfand, in einer Reihe von Aufnahmen
zu kristallisieren.
All diese wichtigen Arbeiten mussten zwingend in einem Katalog gesammelt und
zusammengefasst werden, den der Kurator der Ausstellung, Gereon Pilz van der
Grinten, mit dem Titel "Stranezze Pantesche" betitelt hat, um die große Sensibilität
und die vielen Besonderheiten hervorzuheben, die er bei Betrachtung von Lorenzo
Fontanas fotografischer Reise entdecken konnte .
Ich schätze Lorenzos jugendlichen Enthusiasmus und die Qualität der geleisteten
Arbeit sehr und ich danke ihm besonders dafür, dass er gerade Pantelleria als Objekt
seiner Aufmerksamkeit auserwählt hat und dass er in so vielen wunderschönen Fotos
einzigartige Bilder unseres kleinen Landstrichs festgehalten hat.
Ich bin sicher, dass die zahlreichen Besucher der Ausstellung und diejenigen, die
Gelegenheit haben werden, die vielen Bilder zu sehen, den Wert des gesamten
Werkes gleichermaßen zu schätzen wissen und dass die Betrachtung eine
unauslöschliche Erinnerung an Pantelleria, bei Rückkehr an die jeweiligen
Herkunftsorte, zurückbringen wird.
Ein herzliches Dankeschön an Lorenzo in meinem und im Namen der gesamten
Pantelleria-Einwohnerschaft für die Beibehaltung der starken emotionalen Bindung
zu diesem Flecken Erde, in der Hoffnung, dass seine Leidenschaft für die Fotografie
in den kommenden Jahren große Befriedigung bringen wird.
Viele Grüße und angenehme Kontemplation

Fabrizio D'Ancona – Bürgermeister von Pantelleria

Versione inglese

Dear observers,
I am truly pleased to be able to accompany your view of this beautiful catalog
dedicated to the "Stranezze Pantesche", "Pantesque Strangenesses", with an exclusive
selection of photographs by the young talented Lorenzo Fontana, created with
particular care and attention by Grazia Cucci.
Of a father from Pantelleria, since he was a child he has had a strong passion for
photography that pushes him to begin a journey of observation of the surrounding
environment and of everything that could be the object of attention for his photos.
During the periodic holiday excursions to Pantelleria, he begins to appreciate the
particular charm of the colors, the ancestral aspects, the remote and hidden corners,
the typicality of some faces, the many imaginary figures. From this fascinating
vision, the exciting idea was born of ​​crystallizing in a series of shots the many images
encountered wandering around the island.
All this important work could only be choosen and collected in a catalog that the
curator of the exhibition, Gereon Pilz van der Grinten, titled "Stranezze Pantesche",
to highlight the great sensitivity, the many peculiarities discovered during the viewing
of Lorenzo Fontana's photographic journey.
I really appreciate Lorenzo's youthful enthusiasm, the quality of the work done and I
thank him particularly for having chosen Pantelleria as the object of his attention and
for having captured in so many beautiful photos some unique images of our small
strip of land.
I am sure that the many visitors to the exhibition and those who will have the
opportunity to see the many images, will equally appreciate the value of the entire
work and will take an indelible memory of Pantelleria back to their places of origin.
A heartfelt thanks to Lorenzo on behalf of myself and the entire Pantelleria
community for having maintained a strong emotional bond with this territory, with
the hope that his passion for photography may reserve great satisfaction in the years
to come.
Best regards and happy viewing.
Fabrizio D’Ancona
Mayor of Pantelleria

Attualità

Trapani, a lezione di Rotary con Giovanni Palermo. Il socio del Club di Pantelleria in un memorabile caminetto

Direttore

Published

on

Palermo “” Servire al di sopra di ogni interesse personale” non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono”

Ieri, 12 settembre, presso Villa Pampalone, in Trapani, si è tenuto il Caminetto di Formazione organizzato dal Rotary Action.

Relatore scelto per l’incontro, Giovanni Palermo, assistente per il secondo anno di fila del Governatore del Rotary Sicilia-Malta, Distretto 2110, nonchè socio del Club di Pantelleria. In cattedra, anche il Coordinatore Assistenti del Governatore per la Sicilia Occidentale Ludovico La Grutta, istruttore per i Club di Partanna e Salemi Salvatore Martinico, Patrizia Barbera Presidente Rotary Trapani-Erice e Francesco Maltese.

Nel suo discorso, che riporteremo di seguito come insegnamento dei principi cardini del Rotary, con fermezza ed energia, incita  al senso di amicizia, di comunione e condivisione di intenti, di mettere a disposizione del Rotary e, quindi, del prossimo la propria professionalità al di sopra di un interesse personale.
L’importanza di fare squadra e, non di meno, di far conoscere il Rotary in ogni dove, non come stemma, come blasone, ma con atti concreti.


Il discorso di Giovanni Palermo

Care amiche, cari amici,
ci ritroviamo, in questo momento, con il nostro caminetto di formazione.
E’ un’occasione rotariana che ci porta al dialogo, al confronto e alla voglia di crescere insieme.
il Rotary non è teoria, ma azione, è un cammino che viviamo insieme:
Il titolo ci guida: “il Rotary in azione: un percorso di amicizia, di servizio e crescita”
e’ il manifesto della nostra identità!!
Il Rotary è nato come amicizia tra professionisti, Paul Harris non fondò un’associazione, ma mise insieme degli amici.
Amicizia significa fiducia, rispetto, condivisione.
Senza questo legame umano, iI Rotary sarebbe un club come tanti.
E’ l’amicizia che ci dà la forza di guardare oltre a noi stessi e di pensare al bene comune.
L’amicizia e’ la radice: senza di essa non c’è comunità, non c’è azione duratura .
Il servizio. Non un servizio fatto di parole, ma di azione concrete.
“ Servire al di sopra di ogni interesse personale”
Non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono. Che si tratti di progetti locali o internazionali, il servizio Rotariano porta frutti duraturi, perché nasce dalla passione e dalla competenza!!
Non beneficienza, ma mettersi in gioco in prima persona.
E infine, la crescita. Ogni volta che serviamo, cresciamo: come persone, come professionisti, come comunità’.
Il Rotary e’ palestra di leadership, ma anche scuola di umiltà e di ascolto.
Cresciamo insieme, e nel crescere rafforziamo il nostro club e la sua capacità di incidere nella società.
Chi serve, cresce; chi cresce, diventa testimone credibile.
Il Rotary in azione è proprio questo: amicizia che diventa servizio, e il servizio che diventa crescita.
Il nostro compito è semplice ma impegnativo: vivere questi valori non solo dentro le nostre riunioni, ma anche nella vita di ogni giorno, così Rotary diventa luce: una luce che illumina prima noi stessi, e poi il mondo intorno a noi, dove serve di più !
Grazie

Continue Reading

Cultura

Un asso della Luftwaffe a Margana di Pantelleria

Orazio Ferrara

Published

on

Nell’estate dell’anno 1942 fu dislocato all’aeroporto della Margana in Pantelleria il 53° Gruppo Caccia (Jagdgeschwader 53 o più semplicemente JG 53) della Luftwaffe. I velivoli utilizzati erano i maneggevoli e potenti Messerschmitt Bf 109. Il Gruppo, temutissimo dalla RAF inglese, era soprannominato Pik-As ovvero Asso di picche per via dell’omonimo simbolo dipinto in nero sulle fusoliere degli aerei.

Abbiamo scritto temutissimo e non a caso, basti pensare che i suoi aerei nei primi cinque mesi di quell’anno avevano abbattuto circa 200 caccia britannici, soprattutto Hurricane e Spitfire, e quest’ultimi erano davvero degli ossi duri da combattere. Compito del 53° Gruppo a Margana era quello di scorta caccia ai bombardieri che attaccavano Malta e i convogli navali britannici che portavano i vitali rifornimenti alla stessa.

Al comando del 53° c’era il maggiore, nonché barone, Gunther von Maltzahn, che a quell’epoca era già un famoso asso della Luftwaffe avendo all’attivo l’abbattimento di ben 63 velivoli nemici e diverse onorificenze al valore conferitegli. Per tutto il periodo che fu a Margana von Maltzahn fu molto apprezzato anche dai comandi italiani per la sua signorilità e, soprattutto, per la professionalità con cui preparava le missioni di guerra dei suoi piloti, di cui peraltro era sempre il coraggioso e indomito capofila. Il barone Günther Freiherr von Maltzahn, discendente da un’antica famiglia aristocratica di tradizioni militari della Pomerania, era nato a Wodarg il 20 ottobre 1910 e quindi al momento della sua permanenza a Margana non aveva più di 32 anni, ma già era un capo indiscusso e carismatico per i suoi uomini, che lo avrebbero seguito anche all’inferno. E l’inferno nei cieli di guerra di quel tempo era la norma. Dopo aver frequentato il corso ufficiali all’Accademia Militare di Havel, von Maltzahn era diventato ufficiale della Luftwaffe, con la quale aveva partecipato finallora a tutte le campagne aeree di guerra: Polonia, Operazione Barbarossa (Russia), Francia, battaglia d’Inghilterra, Africa Settentrionale, Sicilia (e da qui, Pantelleria).

Probabilmente nel periodo appena precedente il suo trasferimento al campo di Margana, al comandante von Maltzahn era stata diagnosticata una grave forma di linfoma. Gli era stato quindi consigliato di andare a Berlino e lì curarsi, ma egli aveva decisamente rifiutato, avrebbe continuato a combattere e a guidare i suoi piloti fino allo stremo delle sue forze. La Battaglia di Mezzo Giugno o di Pantelleria, svoltasi tra il 12 e il 16 giugno 1942, vide una serie di scontri aeronavali nel Mediterraneo centrale, dove le forze dell’Asse contrastarono con successo

due convogli britannici che andavano a rifornire Malta, il primo detto Harpoon proveniente da Gibilterra e il secondo denominato Vigorous da Alessandria d’Egitto.

La battaglia si concluse con la limpida e netta vittoria delle armi dell’Asse. L’orgogliosa Royal Navy britannica conobbe in quelle giornate una delle sue più amare sconfitte sul mare. In quei giorni esaltanti il 53° Gruppo Caccia (JG 53) della Luftwaffe e il suo comandante von Maltzahn non si risparmiarono. Si decollava più volte al giorno da Margana per assicurare la scorta caccia ai bombardieri Junkers Ju 88, provenienti dalla Sicilia e che attaccavano le navi inglesi nel Canale.

Nel pomeriggio del 14 giugno 1942, alle ore 17:32, il barone von Maltzahn colse la sua 64a vittoria, quando nei pressi di Malta attaccò con determinazione due caccia inglesi del tipo Hawker Hurricane. Mentre uno riusciva a fuggire, l’altro fu centrato in pieno dai colpi del Messerschmitt. Fortunatamente il pilota britannico riuscì a salvarsi, lanciandosi col paracadute.

In seguito a quest’ultima prestigiosa vittoria, il successivo 18 giugno von Maltzahn ricevette la promozione a oberstleutnant (tenente colonnello). Comunque, a causa del linfoma, le sue condizioni di salute peggiorarono e gli tarparono di fatto la sua carriera di asso, infatti successivamente riuscì a cogliere soltanto altre quattro vittorie aeree. Fu pertanto giocoforza ricoverarlo presso la clinica Charité di Berlino, dove ricevette delle cure di radioterapia, che in qualche modo ne stabilizzarono le condizioni fisiche. Al termine del conflitto mondiale a Gunther von Maltzahn sono state riconosciute 68 vittorie aeree certe in 497 missioni di combattimento contro il nemico. Ha ricevuto le onorificenze della Croce di Ferro di I classe, della Croce di Ferro di II classe e della Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia, quest’ultima una tra le più alte e ambite onorificenze militari tedesche.

Sempre nel corso del secondo conflitto tre dei suoi fratelli morirono in combattimento, mentre suo padre venne barbaramente trucidato da avvinazzati soldati sovietici nel 1945. Günther Freiherr von Maltzahn morì il 24 giugno 1953 a Düsseldorf sembra a seguito di un banale incidente automobilistico.

Orazio Ferrara

Continue Reading

Cultura

“Premio Letterario Isola di Pantelleria”, integrazione finalisti: errori di inserimento

Direttore

Published

on

Abbiamo già pubblicato l’elenco dei finalisti della II Edizione del Premio Letterario Isola di Pantelleria anno 2025, di seguito riportati

OPERE EDITE
N. PROG. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE
5 Mariani Luigi: Dove non canta più il cielo Paoline Editoriale Libri
6 Arezzo Domenico: Lo spettro della notte Nino Bozzi – CTL Editore
7 Ferrara Andrea: Fantasmi a Portogreco Nulla Die Edizioni
24 Pinosio Corrado: Martina nel buio Leonida Edizioni
35 Iacono Giovanni Gianfranco: Scampoli di paese Nulla Die Edizioni

OPERE INEDITE (narrativa – romanzi mai pubblicati)
N. PROG. AUTORE TITOLO
18 Natale Carmine: Saio bianco e tuta blu
38 Da Ros Emanuela: Storia di una storia
40 Billardello Camilla: Il viaggio di Aron e Anessa. Pellegrini di speranza
43 Grimaldi Anna: Pittore di stelle (Volume 2)
53 Rosso Marco Antonio: Io sono aquila

Tuttavia, con successiva e-mail del 12/09/2025, la Commissione giudicante ha trasmesso un verbale in cui veniva attestato che:

  •  L’opera n. prog. 40, “Il viaggio di Aron e Anessa. Pellegrini di speranzadi Billardello Camilla, è risultata essere l’unico elaborato pervenuto per la sezione “Opere a Tema”, e pertanto non rientrante nella sezione “Opere Inedite” come inizialmente indicato;
  •  Si rende quindi necessario integrare la sezione “Opere Inedite” con un quinto finalista corretto, in sostituzione dell’opera erroneamente inserita.
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza