Cultura
Tutti i vulcani della Sicilia: da Stromboli a Etna, passando per Isola Ferdinandea e Pantelleria

La Sicilia è la regione italiana che conta il maggior numero di vulcani in generale. Ma anche con quelli ancora attivi e che di tanto in tanto fanno meravigliare per le immagini che regalano, ma anche spaventare per le conseguenze delle loro attività.
La regione ha, dunque, una moltitudine di vulcani: attivi, quiescenti e spenti.
Tutti i vulcani della Sicilia
Etna
Con i suoi 3,326 metri di altezza e le sue incessanti attività, rappresenta un emblema della Sicilia.
Il più alto della placca euroasiatica, sorge sulla costa orientale della Sicilia, a sud-ovest dei Monti Peloritani e a sud-est dei Monti Nebrodi (Appennino siculo), rientrando nel di Catania.
E’ attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome.
Anche se dimensioni e forma sono soggette a modifiche dovute dalla lava, si può calcolare un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km; occupa una superficie di 1 265 km².
Oltre all’Etna, in Sicilia esistono tanti altri vulcani, per la maggior parte poco conosciuti.
Molti di questi sono sottomarini e prendono il nome di alcune isole e solo alcuni sono ancora attivi, mentre la maggior parte rappresentano l’eredità di antiche eruzioni.
Arco Eoliano e Isole Eolie
L’arco Eoliano, localizzato nel fondale oceanico del Tirreno meridionale, è formato dalle sette isole Eolie di Alicudi, Filicudi, Salina, Lipari, Vulcano, Stromboli e Strombolicchio e da alcune montagne sottomarine.
Tutte le isole eoliane hanno origine vulcanica, ma solo Stromboli e Vulcano sono ancora due vulcani attivi. Le altre a parte Lipari e Panarea, che hanno fatto registrare nella storia recente dei fenomeni eruttivi, sono formate da magma composito.
Stromboli
E’ situato nell’omonima isola dell’arcipelago delle Eolie, ed è il secondo ancora attivo in Sicilia.
E’ alto circa 926 metri dal livello del mare, ma affonda le sue radici nel Mar Tirreno per 2400 metri.
La sua nascita risalirebbe a oltre 200mila anni fa, da allora lo Stromboli fa registrare quasi quotidianamente un’attività eruttiva che ha raggiunto parossismi violenti solo in alcuni casi, nel 1903, nel 2003 , nel 2007 e nella recente esplosione del luglio del 2019.
Vulcano
Il nome deriva dall’omonima divinità romana del fuoco.
Esso raggiunge 386 metri d’altezza ed è situato al centro dell’isola, nei pressi di Porto Levante. L’ultima eruzione si è verificata tra il 1888 ed il 1890 ed oggi si registrino soltanto l’attività delle fumarole. Per questo Vulcano è ancora considerato attivo.
Magnaghi e Marsili
Rientranti nell’arco Eoliano, il primo dovrebbe risalire a più di tre milioni di anni fa e si eleva in profondità nel mar Tirreno meridionale per un’altitudine di 2635 metri.
Marsili è invece considerato il vulcano sottomarino più esteso d’Europa.
Scoperto negli anni venti del XX secolo e battezzato in onore dello scienziato italiano Luigi Ferdinando Marsili, è stato studiato solo recentemente, dal 2005.
Insieme al Magnaghi, al Vavilov e al Palinuro, che non appartengono alla Sicilia , il Marsili è considerato fra i vulcani sottomarini potenzialmente pericolosi, in quanto l’ attività vulcanica ancora attiva potrebbe rappresentare la miccia d’innesco di maremoti del Tirreno meridionale.
Campi Flegrei del Mar di Sicilia, vulcano Empedocle e Isola Ferdinandea

(Immagine da Wikipedia)
I Campi Flegrei del Mar di Sicilia altro non sono che una regione vulcanica sottomarina del canale di Sicilia che comprende ben tredici vulcani sottomarini.
Quindi le eruzioni dei Campi Flegrei del Mar di Sicilia avvengono sott’acqua, tranne alcune del vulcano Empedocle che hanno dato alla luce a fenomeni visibili, anche perchè più grande.
Si pensi che il vulcano Empedocle con le sue eruzioni ha portato tre volte alla luce l’ Isola Ferdinandea, che altro non è che sommità emersa dello stesso vulcano. Nel 1831 quando quest’isola venne “a galla” di fronte a Sciacca, si scatenò una disputa tra Regno delle due Sicilia, Regno Unito e Francia: tutte e tre ne reclamavano il possesso. Ma la “sciarra” (litigio in dialetto siciliano) si risolse ben presto, quando l”isola si inabissò nuovamente. Da lì venne chiamata: “l’isola che scappò via”.
Isola Pantelleria

(Imm. da Wikipedia)
L’isola di Pantelleria si trova al centro del Canale di Sicilia ed è la più grande della regione tra le isole circumsiciliane.
Il suo territorio è di origine vulcanica e, a tutt’oggi, presenta molti fenomeni di vulcanesimo secondario, prevalentemente acque calde e fumi che dimostrano il persistere dell’attività del suo vulcano quiescente.
L’ultima eruzione è avvenuta, il 16 ottobre nel 1891, sul pendio nordoccidentale nella parte sommersa dell’isola.
Infine abbiamo la piccola isola delle Pelagie
Isola Linosa

Imm. da Wikipedia
Come Pantelleria, è originata dallo stesso asse vulcanico sottomarino.
I crateri vulcanici sono tuttora ben evidenti: al centro dell’isola, basso e ampio (600 metri di diametro), si estende il cratere principale, la Fossa del Cappellano. Data la ricchezza dei minerali la zona è densamente coltivata.
Vi sono altri tre coni di altezza collinare: monte Vulcano (195 m), monte Rosso (186 m), monte Nero (107 m), alle cui pendici ha affiliato Craterino di soli 50 m di altezza.
L’attività eruttiva è terminata circa 2500 anni fa, quindi l’isola è profondamente quiescente.
Marina Cozzo
In copertina imm. da MeteoWeb
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
Cultura
Pantelleria – Giubileo, Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana

La Chiesa Forania di Pantelleria, rende nota l’organizzazione di un Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana.
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 18:00 dalla Parrocchia San Francesco di Khamma verso il Santuario della Madonna della Margana.
Il percorso è di 10 km. e di poco più di due ore, è una occasione non solo di meditazione spirituale nel senso religioso, ma anche contemplativo dell0intensità e della meraviglia della natura pantesca, attraverso la quale, forse si è espresso dio, oppure altra essenza che ha deciso di donare un pezzetto di paradiso ad una delle comunità più antiche del pianeta, con una storia sociale e culturale che si perde nel blu di questo mare e nel calore di un sole magnanimo.
Il Santuario Maria Santissima della Margana è la chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale infatti al passaggio di Carlo V in Sicilia, si parla di metà del 1500.
La devozione verso questa madonnina è tale che molti, anche panteschi, le hanno attribuito il pregio di patrona dell’isola, titolo spettante, invece a San Fortunato.
L’iniziativa è libera a tutti.
Ricordiamo che Pantelleria e in particolare il santuario, è uno dei sette luoghi giubilari della diocesi di Mazara del Vallo.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Cultura
Pantelleria, “Open day” del Distaccamento Aeroportuale: in volo le Frecce Tricolori – Nuovo Programma

A Pantelleria arrivano le Frecce Tricolore
“Open day” 6 maggio 2025: in volo le Frecce Tricolori a Pantelleria.
In data 6 maggio 2025, in occasione dell’attività addestrativa della Pattuglia
Acrobatica Nazionale, il Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, con il patrocinio
del Comune di Pantelleria, organizzerà un evento di tipo, che
consentirà ai visitatori di trascorrere una giornata “in azzurro”.
Verrà offerta la possibilità a curiosi ed amatori del mondo aeronautico, di visitare lo
storico ed imponente Hangar “Nervi”, di vedere in esposizione statica il Caccia
Macchi C-205, recentemente restaurato, e di toccare con mano i velivoli operativi
dell’Aeronautica Militare.
Simulatore di volo e le Frecce Tricolore
Durante l’evento sarà possibile sperimentare la realtà virtuale offerta dal Simulatore
di Volo, ed assistere, alle ore 14:30, alle acrobazie in volo delle Frecce Tricolori.
Presso l’area espositiva saranno allestiti diversi stand rappresentativi dell’isola di
Pantelleria ed un punto informativo dell’Aeronautica Militare, presso il quale
saranno disponibili gadget, materiale dedicato ed informativo sul percorso di
formazione e di arruolamento.
Food & beverage
Inoltre, sarà allestito un angolo dedicato al food & beverage, al quale sarà possibile
accedere nel corso dell’intera giornata.
L’ingresso all’evento, presso via della Margana n.78 – dalle ore 11:00 alle ore 17:00 –
è libero.
La giornata si concluderà con lo spettacolo musicale live della band “Mauro Carpi
Quintet” alle ore 21:30 presso Piazza Messina, Pantelleria.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo