cronaca
Tutte le materie degli esami di maturità 2019. Sorprese con la seconda prova

MATERIE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO
Gli studenti della maturità 2019 aggiungeranno un nuovo tassello all’esame di Stato che dovranno affrontare a partire dal 19 giugno. Infatti, la seconda prova sarà multidisciplinare, come specificato tanto nella riforma quanto nella circolare sulle prime disposizioni in materie di esame di Stato 2019, che include tutte le discipline caratterizzanti degli indirizzi di studio. Gli studenti dovranno prepararsi a nuove tracce multidisciplinari. Peccatolo solo che l’annuncio sia arrivato a gennaio e ai maturandi non resti tantissimo tempo per esercitarsi. La lista completa delle materie uscite per la seconda prova e di quelle affidate ai commissari esterni per la maturità 2019:
LICEI
- Liceo classico, materie seconda prova 2019: latino e greco. Materie commissari esterni: lingua e cultura straniera e matematica e lingua letteratura italiana.
- Liceo scientifico, materie seconda prova: matematica e fisica. Materie commissari esterni: italiano, lingua straniera e scienze naturali.
- Liceo scienze umane: scienze umane, diritto ed economia. Commissari esterni: italiano, lingua straniera e matematica
- Liceo linguistico: lingua straniera 1 . Commissari esterni: italiano, lingua straniera 3 e fisica.
- Liceo Musicale: teoria analisi e composizione. Commissari esterni: italiano, lingua straniera e fisica.
- Liceo Coreutico: tecniche della danza. Commissari esterni: italiano, lingua straniera e fisica.
- Liceo Artistico: seconda prova diversa a seconda degli indirizzi. Commissari esterni: italiano, lingua straniera e storia dell’arte
ISTITUTI TECNICI
- Amministrazione Finanza e Marketing AFM, materia seconda prova : economia aziendale. Materie commissari esterni: lingua italiana, inglese e diritto.
- Relazioni internazionali per il marketing: economia aziendale e inglese. Materie commissari esterni: italiano, seconda lingua e diritto.
- Costruzioni ambiente e territorio: progettazione, costruzioni e impianti e geopedologia economia ed estimo. Materie commissari esterni: lingua inglese e topografia.
- Meccanica, meccatronica, energia: disegno ,progettazione e organizzazione industriale – meccanica, macchine ed energia Materie commissari esterni: italiano, inglese e sistemi
- Informatica e telecomunicazioni: informatica e sistemi e reti. Materie commissari esterni: italiano, inglese, tecnologie e progett. sistemi informatici telecomunicazioni
- Grafica e comunicazione: progettazione multimediale e laboratori tecnici. Materie commissari esterni: italiano, inglese e processi di produzione
- Agrario: produzioni vegetali e trasformazione dei prodotti. Materie commissari esterni: italiano, inglese, economia estimo marketing e legislazione
- Turistico: discipline truistiche e aziendali, lingua inglese. Materie commissari esterni: discipline turistiche e aziendali e inglese.
- Trasporti e logistica: struttura, costruzione sistemi. Materie commissari esterni: italiano, inglese e meccanica
- Sistema moda: ideazione e progettazione. Materie commissari esterni: italiano, inglese ed economia e marketing
- Elettronica ed elettrotecnica: elettrotecnica ed elettronica e sistemi automatici Materie commissari esterni: italiano, inglese, tecnologie e progett. sistemi elettrici
ISTITUTI PROFESSIONALI
- Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera, materia seconda prova: scienza e cultura alimentazione e laboratorio servizi enogastronomici Materie commissari esterni: italiano, inglese e diritto tecn. amm. della struttura ricettiva
- Accoglienza turistica, seconda prova: laboratorio di servizi di accolgienza turistica, diritto e tecn. amministrative della struttura ricettiva Commissari esterni: italiano, inglese e scienza e cultura dell’alimentazione
- Professionale Agricoltura: economia agraria e valorizzazione attività produttive legislazione di settore. Materie affidate ai commissari esterni: italiano, inglese e agronomia
- Servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali Esterne: italiano, inglese e diritto ed economia
- Produzioni industriali e artigianali: tecniche di produzione e organizzazione Materie affidate ai commissari esterni: italiano, inglese e tecnologie applicate
- Manutenzione e assistenza tecnica: tecnologie tecniche installazione e manutenzione. Materie affidate ai commissari esterni: italiano, inglese e tecnologie elettrico-elettroniche
- Servizi socio sanitari: igiene e cultura medico sanitaria e psicologia generale e applicata. Commissari esterni: italiano, inglese e legislazione socio-sanitaria
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Salute
Pantelleria e Egadi nella telemedicina dell’ASP di Trapani con Tunisia, progetto da 900mila euro

L’UE finanzia un progetto di telemedicina dell’Asp Trapani con la #Tunisia. E’ stato infatti approvato dal Dipartimento regionale della Programmazione il progetto di cooperazione, con capofila l’ASP Trapani, nell’ambito del Programma “Interreg VI-A Next Italia Tunisia 2021-2027” per iniziative di Telemedicina, denominato “TÉLÉ-MÉD-ISOLÉS – Services innovants de télémédecine a impact euroméditerranéen pour les sujets en conditions d’isolement”.
Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la parità di accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina “di prossimità”, a impatto #euromediterraneo, a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di “isolamento” sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia, sfruttando le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all’accesso alle cure, e riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.
Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto è pari a 907 mila euro, per un biennio di attività.
Sei i partner: tre italiani, ASP Trapani (capofila), Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza e Consorzio Sisifo, e tre tunisini, DACIMA Consulting, Association pour l’Education sanitarie en Médicine d’urgence e ABSHORE Tunisie. La convenzione tra gli enti partner sarà siglata il prossimo 5 maggio.
I partner tunisini individueranno di contro le località del territorio caratterizzate da difficoltà di accesso in cui implementare il progetto, aventi come target di riferimento i pazienti affetti da malattie croniche, con particolare riferimento al #diabete mellito. Il diabete comporta anche costi molto elevati: il 6,7% dell’intera spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata è assorbita dalla popolazione diabetica
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo