Segui i nostri social

Lavoro

Tusa (ME), presentata la prima piattaforma privata online per lavoratori stranieri: Migrants Work

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

MIGRANTS WORK, SPECIALIZZATA NEL COLLOCAMENTO “PRIVATO” ONLINE DEL LAVORO STRANIERO, IDEATA E GESTITA DAL CONSORZIO UMANA SOLIDARIETÀ

 

Presentata ieri pomeriggio a Tusa, in provincia di Messina, la prima piattaforma “privata” dedicata al lavoro straniero MIGRANTS.WORK, ideata e gestita dal Consorzio Umana Solidarietà, specializzata nel matching tra la domanda e l’offerta di lavoro che candida lavoratori stranieri, in possesso di adeguate capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati per svolgere le diverse mansioni richieste dalle  aziende. L’obiettivo è quello di intercettare i migranti a partire dalla loro presenza nei centri di accoglienza, orientando anche il sistema verso iniziative di formazione dedicate, per proporli nel mercato del lavoro in maniera competitiva, proteggendoli anche dal rischio di reclutamento illegale.

A moderare la presentazione, svoltasi presso i locali SS. Oratorio, in piazza Mazzini, è stato Angelo Tudisca (vice sindaco del Comune di Tusa) il quale ha detto che “da questa iniziativa emerge un aspetto, quello di voler dare l’opportunità ai nostri ospiti di poter trovare una degna occupazione, qui nei nostri territori dove possono così rimanere e lavorare. Ecco perchè abbiamo presentato la piattaforma online di collocamento privato Migrants.Work”.

Hanno poi preso la parola Giuseppe Nobile (Sindaco del Comune di Castel di Lucio) e Rosa Maria Di Prima (Assessore Servizi Sociali del Comune di Motta d’Affermo) i quali hanno espresso apprezzamenti “per l’iniziativa del Consorzio Umana Solidarietà finalizzata ad aiutare i migranti e i loro famigliari ospitati presso le strutture di accoglienza SAI che esistono qui, in questo territorio, nelle nostre città, favorendo la loro integrazione, ma soprattutto la loro occupazione, grazie adesso alla provvidenziale piattaforma online di collocamento privato Migrants.Work”.

E’ intervenuto Paolo Ragusa (Coordinatore del Consorzio Umana Solidarietà) il quale ha affermato che “il progetto di Tusa è un progetto importante e da qui possiamo lanciare un messaggio significativo: dobbiamo incrociare le esigenze del mondo delle imprese con le potenzialità espresse dal sistema di accoglienza. All’interno dei centri ci sono degli ospiti che hanno delle potenzialità importanti e che vanno inseriti nel mondo del lavoro, dall’altro lato invece abbiamo le imprese che hanno bisogno di lavoratori… E Migrants.Work è il link, il punto di collegamento, il canale tra questi due sistemi, tra questi due mondi che si devono incontrare per riceverne un reciproco vantaggio. Lavoriamo per fare crescere le comunità, i territori e il paese, valorizzando la dignità del lavoro straniero, sostenendo le imprese, facendo crescere l’economia dell’Italia”.

Nel corso del suo contributo, Luigi Ialuna ha parlato in qualità di responsabile della comunicazione del progetto Coopera, illustrandone e descrivendone le attività svolte e in Sicilia e in questa porzione di territorio siciliano, puntando i riflettori “sulla piattaforma di collocamento Migrants.Work e sulla possibilità di integrazione che essa può offrire, dando la possibilità ai beneficiari di poter trovare un lavoro utile”.

Martina Novello (Project Manager della piattaforma MIGRANTS.WORK) ha spiegato ai presenti che “i candidati che vogliono utilizzare MIGRANTS.WORK sono unicamente i lavoratori stranieri in possesso di adeguate capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati, comunque pronti a svolgere le diverse mansioni richieste dalle aziende. Si può accedere alla piattaforma online attraverso il sito https://migrants.work Il portale online è diviso in due sezioni dedicate al matching tra Domanda (i lavoratori stranieri che registreranno il proprio profilo, sia direttamente che attraverso loro intermediari, attraverso centri di accoglienza, patronati, ecc..) e Offerta (aziende, privati/famiglie, enti che caricheranno le offerte di lavoro). La piattaforma, inoltre, mette a disposizione dei servizi collaterali come quelli della formazione, consulenza lavorativa, legale e rapporti in somministrazione. MIGRANTS.WORK darà spazio alle news e agli articoli in target alla proposta progettuale nell’apposita area blog”.

MIGRANTS.WORK è stata già presentata a Palermo e Macerata, nelle Marche. In queste occasioni lo stesso Paolo Ragusa ha evidenziato che “un efficiente sistema di collocamento dei lavoratori stranieri, sostenuto da strumenti innovativi e da un network che sarà sempre più ampio, tutela il valore del lavoro regolare e contrasta i fenomeni di sfruttamento lavorativo e di caporalato. E la presenza di un canale di reclutamento specializzato aiuterà l’economia italiana che oggi soffre soprattutto in alcuni settori strategici per il PIL del Paese, come l’agricoltura, l’edilizia e la ristorazione, una pesante crisi di manodopera”.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavoro

Giarrusso (PE) – Cannabis: abbattiamo tabù culturale: possibili oltre 200mila posti di lavoro

Redazione

Pubblicato

il

GIARRUSSO (PE): SULLA CANAPA ABBATTIAMO TABÙ CULTURALE, POSSIBILI OLTRE 200 MILA POSTI DI LAVORO

 “Cerchiamo di dare un contributo scientifico e pragmatico sulla canapa, abbattendo tabù culturali e creando ricchezza, spiegando quello che rappresenta dal punto di vista economico e anche medico: regolamentarla correttamente creerebbe più di 200mila posti di lavoro”.
Così l’europarlamentare Dino Giarrusso, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, in occasione dell’evento sulla canapa medica, organizzato dallo stesso deputato oggi a Catania.
“Il tabù culturale legato alla pianta va superato facendo informazione scientifica e seria, separando totalmente la canapa e i suoi mille usi dal consumo ludico, comunque foriero di problemi sociali ben più lievi rispetto all’alcol, che è invece tollerato”, continua Giarrusso, che rileva: “Stiamo facendo questa operazione verità oggi a Catania con gli interventi di quei pazienti che devono curarsi con la canapa e hanno problemi a procurarsela, come Santa Sarta; con le testimonianze di docenti universitari o come quella dell’ingegner Giuseppe Brancatelli, che grazie alla canapa ha fatto vivere alla propria madre, malata di Alzheimer, gli ultimi anni della sua vita in modo sereno”.
Aggiunge il deputato: “La canapa è un potenziale tesoro; l’Italia era il primo produttore mondiale, prima che fosse messa al bando. Soprattutto per il Sud, si potrebbe costruire una economia che abbraccia diversi settori – l’industria medica, edile, tessile, cosmetica, alimentare e industriale -, capace di impiegare proprio quei giovani, altamente formati, oggi costretti a emigrare. Non dimentichiamo che la canapa intercetta sia la filiera agroalimentare che quella farmaceutica, due asset strategici del sistema Paese”, chiosa l’esponente catanese, che nota: “Incontri come questo, ci consentono di valutare le storie di chi ha inserito in modo intelligente la canapa nell’economia di una comunità, come in Canada, California o in Uruguay, sottraendo potere alle mafie, e bonificando l’economia criminale”.
“I pazienti che hanno bisogno di cannabis terapeutica non possono essere abbandonati. Occorre superare questo tabù con regole europee di univoca interpretazione e facendo informazione corretta e scientifica”, conclude Giarrusso.

Leggi la notizia

Lavoro

Migrants.work la prima piattaforma online in Italia per collocamento privato di lavoro straniero: presentazione il 13 marzo

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Si presenta a Roma, lunedì 13 marzo, MIGRANTS.WORK la prima piattaforma online in Italia specializzata nel collocamento “privato” del lavoro straniero, ideata e gestita dal Consorzio Umana Solidarietà

Sarà presentata a Roma, lunedì 13 marzo, MIGRANTS.WORK la prima piattaforma “privata” in Italia dedicata al lavoro straniero – ideata e gestita dal Consorzio Umana Solidarietà s.c.s. – specializzata nel matching tra la domanda e l’offerta di lavoro che candida lavoratori stranieri in possesso di adeguate capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati per svolgere le diverse mansioni richieste dalle aziende. L’obiettivo è quello di intercettare i migranti a partire dalla loro presenza nei centri di accoglienza, orientando anche il sistema verso iniziative di formazione dedicate, per proporli nel mercato del lavoro in maniera competitiva, proteggendoli anche dal rischio di reclutamento illegale. L’iniziativa del Consorzio Umana Solidarietà si svolgerà nella capitale, lunedì 13 marzo, alle ore 15, presso la Camera dei Deputati, Palazzo Theodoli Bianchelli (Sala “Matteotti”), in piazza Parlamento n. 19.

Tutti coloro che vogliono seguire l’evento in Diretta Facebook, possono collegarsi alla Pagina Facebook del Consorzio Umana Solidarietà. Ad aprire i lavori sarà Paolo Ragusa, Coordinatore del Consorzio Umana Solidarietà.

Seguirà la presentazione della piattaforma MIGRANTS.WORK da parte della project manager Martina Novello.

E dopo gli indirizzi di saluto di Maria Teresa Bellucci (Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali), sono stati invitati ad intervenire: Valerio Valenti (Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione – Ministero dell’Interno); Titti Postiglione (Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile); Stefania Congia (Direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione – Ministero del lavoro e delle Politiche sociali); Mattia Peradotto (Coordinatore UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari opportunità); Alfonso Luzzi (Componente C.N.E.L. – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro); Lorenzo Stura (Vice Presidente nazionale vicario UN.I.COOP.), Antonio Di Matteo (Presidente nazionale MCL); Andrea Orlando (Segretario nazionale FLAI).

Modera i lavori Giancarlo Moretti (membro esecutivo del Forum nazionale del Terzo Settore). MIGRANTS.WORK – già presentata con successo in Sicilia e nelle Marche – in queste occasioni ha riscosso positivi consensi tra coloro i quali hanno partecipato agli eventi, durante i quali il Coordinatore del Consorzio Umana Solidarietà, Paolo Ragusa, ha sottolineato che “un efficiente sistema di collocamento dei lavoratori stranieri, sostenuto da strumenti innovativi e da un network che sarà sempre più ampio, tutela il valore del lavoro regolare e contrasta i fenomeni di sfruttamento lavorativo e di caporalato. E la presenza di un canale di reclutamento specializzato aiuterà l’economia italiana che oggi soffre, soprattutto in alcuni settori strategici per il PIL del Paese, come l’agricoltura, l’edilizia e la ristorazione, una pesante crisi di manodopera”. Si può accedere alla piattaforma online MIGRANTS.WORK, attraverso il sito https://migrants.work

Il portale online è diviso in due sezioni dedicate al matching tra domanda e offerta: Offerta: aziende, privati/famiglie, enti, che caricheranno le offerte di lavoro; Domanda: i lavoratori stranieri che registreranno il proprio profilo, sia direttamente che attraverso loro intermediari (centri di accoglienza, patronati..).

La piattaforma mette a disposizione dei servizi collaterali come quelli della formazione, consulenza lavorativa, legale e rapporti in somministrazione.

Per informazioni: Consorzio Umana Solidarietà – Tel. 0933981792 – Mail: info@consorzioumanasolidarieta.it

Leggi la notizia

Economia

Lavoro, Mixology Academy organizza corsi per barman

Direttore

Pubblicato

il

FORMAZIONE DOPO LE SUPERIORI

La MIXOLOGY Academy prepara alla nuova professione del ‘Global Bartender’:

si guadagna bene, divertendosi, anche senza laurea!

www.corsiperbarman.it

Dal 2 al 4 marzo 2023, la MIXOLOGY Academy, con la spin off Bar University, ha partecipato alle giornate dedicate all’orientamento scolastico dopo le superiori ‘Euroma 2 Educational Experience’ che vede coinvolti oltre 40 Istituti di Roma.

Solo la MIXOLOGY Academy, e pochi altri enti in Italia, possono garantire che gli studenti troveranno un lavoro, e ben retribuito da subito, entro tre mesi dalla conclusione dei corsi. Su 332 allievi che hanno completato il loro ciclo di formazione alla MIXOLOGY Academy tra il settembre 2021 e l’agosto 2022, il tasso degli occupati è stato del 98,19% e del 100% per chi ha concluso con profitto il percorso “Global Bartender”. Questo perché ottenere uno o più attestati da un ente accreditato (presso le Regioni Lombardia e Lazio) e riconosciuto a livello internazionale – come la MIXOLOGY Academy- di fatto facilita l’assunzione nei migliori locali o consente di arrivare a posizioni manageriali nella somministrazione.

I corsi per barman della MIXOLOGY Academy aprono insomma a carriere di alto livello in tutti i continenti, svolgendo un’attività a contatto con il pubblico, divertente, creativa, con margini quasi infiniti di ‘reinventarsi’ fino a diventare imprenditori di successo di un proprio locale o anche di una catena, perché i programmi di formazione vanno dal ‘barman base’ alla ideazione e creazione di eventi, all’apertura e gestione di un proprio locale.

Il metodo è ‘learning by doing’ in strutture moderne, a Roma e a Milano, dotate delle più avanzate attrezzature. Una proposta formativa, quella della MIXOLOGY Academy, che dal 2008 ad oggi ha fatto evolvere il mestiere del barman a vera e propria professione, il Global Bartender, richiesto nei bar e negli hotel 5 stelle in tutto il mondo.

MIXOLOGY Academy è stata fondata da Ilias Contreas e Luca Malizia, a loro volta imprenditori da oltre vent’anni nel settore locali & formazione. “Oltre il 60% degli iscritti alla MIXOLOGY Academy è costituito da ragazzi e ragazze dai 18 ai 26 anni, ma possono frequentare le lezioni anche i minorenni o adulti senza alcuna esperienza nel campo – spiega Ilias Contreas, che è anche direttore marketing-. Gli allievi arrivano soprattutto dagli studi superiori, ma pure dopo l’università, attratti dalla prospettiva di un lavoro che si può esportare facilmente all’estero, che consente di guadagnare bene da subito e di socializzare. Non tutti sono a conoscenza delle potenzialità economiche di questo settore perché, in pratica, solo la MIXOLOGY Academy permette di fare un salto di qualità da barista a professionista della mixology, uno dei lavori senza laurea meglio pagati.”

I corsi alla MIXOLOGY Academy vanno dal ‘Barman base’, che in sole 2 settimane di teoria e pratica avvia alla miscelazione, al più completo ‘Global Bartender’, di 180 ore, con la possibilità di ulteriore perfezionamento per 12 mesi o più, un servizio incluso nel format che prende il nome di ‘Anno Accademico’. L’opzione ‘Formula Super- Intensiva’ consente di concentrare le lezioni in 8 ore al giorno, invece di 4, riducendo drasticamente i costi di trasferta, se si viene da lontano, anche se gli studenti fuori sede hanno a disposizione degli alloggi, gratuitamente, per tutta la frequenza del programma scelto. Sono inoltre disponibili sessioni di approfondimento online in Streaming, Webinar in diretta e sulla App. Le lezioni si tengono sia online sia dal vivo nelle due sedi di Roma e Milano, che si estendono ognuna su almeno 600 mq suddivisi tra 5 aule e con oltre 90 postazioni all’avanguardia.

Programmi: alla MIXOLOGY Academy si imparano sia i metodi tradizionali della miscelazione sia i più futuristici, e i distillati e liquori – circa 1000 etichette di tutto il mondo – a livello tecnico e organolettico. In questo modo il corsista è in grado di realizzare qualsiasi tipologia di cocktail o bevanda, equilibrati abbinamenti tra distillati/liquori/cocktail e cibo e perfino di creare proprie ricette. Con il metodo proprietario del ‘Global Bartending alla workstation’ si insegna a ottimizzare tempi e materiali, secondo il principio ‘zero sprechi’. I docenti sono massimi esperti e ognuno ha in carico non più di 12 studenti in aula. All’iscrizione si riceve in omaggio un Kit di attrezzatura, grembiule da lavoro, Libri, Ricettario, Guide e il Manuale dei corsi. L’Accademia rilascia un diploma di prestigio internazionale che è pure requisito specifico utile al rilascio della licenza per l’apertura di un locale di somministrazione di alimenti e bevande.

L’ente ha conseguito una Certificazione riconosciuta a livello internazionale da parte del prestigioso RINA Services Spa a sua volta certificato da ACCREDIA e CISQ, oltre ad aver conseguito l’Accreditamento Regionale sia in Lazio sia in Lombardia, condizione per poter offrire corsi finanziati e riconosciuti. Per diventare imprenditori, ci sono ulteriori percorsi e strumenti, in primis la Bar University.

Per chi invece cerca subito occupazione, l’ufficio interno all’Accademia – Bartender Job – fa da agenzia di annunci di lavoro (servizio gratuito) per gli studenti ed è ormai il riferimento di fiducia di insegne di ogni dimensione in tutto il mondo. Inoltre, sul sito www.corsiperbarman.it si forniscono informazioni pratiche e sempre aggiornate sulle opportunità di lavoro all’estero. Il costo dei corsi alla MIXOLOGY Academy è pagabile in 30 rate mensili senza interessi e poiché si è subito messi in grado di guadagnare, l’alunno può arrivare perfino ad autofinanziarsi lavorando. Se si completa almeno il 20% del programma (o il 20% del primo modulo) e non ci si ritiene soddisfatti o più semplicemente ci si rende conto che non è questo lo scalino che si vuole salire nella propria vita, c’è la Garanzia Soddisfatti o Rimborsati al 100%.

Per scoprire da vicino la realtà della MIXOLOGY Academy al link https://www.corsiperbarman.it/tour-virtuale/ si può fare un tour delle sedi e inoltre si può usufruire del servizio di tutoring, senza alcun obbligo o impegno ( https://www.corsiperbarman.it/appuntamento-telefonico/ ). L’Accademia, nel 2022, è stata scelta per animare con un barman dietro al bancone, l’angolo dei VIP del nuovo programma televisivo D-Show andato in onda sul canale 68 del digitale terrestre e sul 5068 di SKY, oltre che in streaming sull’App di Bom Channel (per dispositivi iOS ed Android) e nella sezione Replay del sito www.nqentertainment.it .

Ideale prosecuzione della MIXOLOGY Academy, la Bar University, la scelta giusta per i giovani che desiderano aprire un’attività in proprio, oppure per professionisti del bar che, alle competenze tecniche, vogliono unire competenze imprenditoriali, manageriali, di gestione del personale etc. La Bar University è un percorso di alta specializzazione in 3 anni e offre lezioni frontali dal vivo e online. Non occorre sostenere esami per ottenere il diploma, la finalità del corso è infatti pratica: fin dal primo anno l’iscritto viene messo in grado di ottenere risultati economici concreti. Luca Malizia e Ilias Contreas, romani, sono imprenditori nel settore locali & formazione da oltre vent’anni. Le loro attività italiane sono riunite in una Spa in Svizzera, il Global Training Group: oltre alla MIXOLOGY Academy e la Bar University, sono comprese Bar Wars, Barman PR e PRO BAR, l’e-commerce specializzato per cocktail bar. Il personale conta circa 50 unità tra dipendenti e collaboratori. Luca vive stabilmente in Svizzera e Ilias si è trasferito nel Costa Rica come aveva sempre sognato di fare. Luca Malizia è anche l’autore dei libri della collana “Bar Strategy”. Esperto di vendita e formazione, ha portato diverse aziende del settore bar dal fallimento al successo con strategie di vendita vincenti. Per info: info@corsiperbarman.it o www.corsiperbarman.it

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza