Segui i nostri social

Turismo

Turismo, la Sicilia occidentale fa rete nel progetto The Best Western Sicily. Coinvolti anche Pantelleria, Egadi e altre località

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

TURISMO: LA SICILIA OCCIDENTALE FA RETE PER ATTIRARE VISITATORI

 PARTNER PUBBLICI E PRIVATI INSIEME NEL PROGETTO THE BEST OF WESTERN SICILY

Un’unica insegna per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale

 

Il progetto The Best of Western Sicily, che mette insieme diversi partner privati e pubblici che rappresentano  il meglio della Sicilia Occidentale, è pronto a intercettare nuovi turisti lavorando alla creazione di vere e proprie esperienze turistiche, itinerari commercializzabili che valorizzeranno i punti di forza di questa area geografica. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro, svolto al Castello di Salemi, tra i partner del progetto, ideato dall’agenzia Feedback di Palermo e nato con l’obiettivo di fare rete per raccontare, sotto un’unica insegna, questo territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali.

Dalla sua nascita, nel 2020, il progetto – che ha coinvolto i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Contessa Entellina, Erice, Favignana e Isole Egadi, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, Pantelleria, Partanna insieme a Federalberghi Trapani e Liberty Lines – è riuscito a creare delle sinergie virtuose tra i suoi partner che hanno consentito di promuovere il meglio di quest’area geografica all’interno dei maggiori appuntamenti fieristici dedicati al turismo in Italia: la Bit, Borsa internazionale del turismo di Milano nelle edizioni del 2020 e del 2022 e il TTG Travel Experience di Rimini 2022, la manifestazione di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
L’incontro, che si è aperto con il benvenuto del sindaco di Salemi, Domenico Venuti e dell’assessore comunale al turismo e spettacolo, Vito Scalisi, è stato moderato da Marcantonio Ruisi, professore di Scienze economiche, aziendali e statistiche all’Università di Palermo. Il tavolo tecnico tra i partner è stata l’occasione per condividere una visione, rafforzare un’alleanza e operativamente iniziare una ricognizione delle eccellenze dei Comuni di quest’area geografica con l’obiettivo di progettare, con la consulenza dell’agenzia Kukla viaggi, percorsi di valorizzazione e fruizione dei territori della Sicilia occidentale che mettano a sistema in maniera modulare, concatenata e armonica le varie offerte locali, i molteplici prodotti e servizi, dentro uno o più “palinsesti” che possano favorire uno sviluppo socio-economico di tutti i comuni interessati, favorendo al contempo la più efficace destagionalizzazione dei flussi.

“Vogliamo costruire un’identità forte tra i partner del progetto e dare l’opportunità ai territori di raccontarsi – ha spiegato Marcello Orlando, amministratore unico di Feedback – offrendo ai turisti che atterrano negli aeroporti di Palermo e Trapani un vasto ventaglio di opportunità”.

Pier Paolo Corso, professore dell’Università degli studi di Palermo, ha inoltre evidenziato le possibili sinergie che potrebbero crearsi con il Progetto SCUSI – Smart Culture in Sicily, finanziato dal PO FESR Sicilia 2014\2020, che svilupperà una piattaforma tecnologica super innovativa per valorizzare la fruizione della Sicilia da parte di turisti, cittadini, esercenti e operatori turistici, istituzioni e amministrazioni locali attraverso la cosiddetta “Customer journey”. Nell’ambito dell’incontro è stata inoltre annunciata la media partnership del progetto con il Giornale di Sicilia, Tgs ed Rgs del gruppo Ses.

Turismo

Pantelleria Sistema Isola: 11 dicembre tavolo di lavoro tra settore turistico ed economico. L’Invito

Redazione

Pubblicato

il

INVITO PER TAVOLO DI LAVORO “PANTELLERIA SISTEMA ISOLA”

L’Amministrazione Comunale invita gli operatori turistici, gli operatori commerciali e i piccoli proprietari immobiliari al terzo incontro del tavolo di lavoro “Pantelleria Sistema Isola” dedicato allo sviluppo turistico del nostro territorio che si terrà lunedì 11 dicembre 2023 alle 15.30 presso l’aula Consiliare.

• Aggiornamenti sul turismo a Pantelleria e azioni con vettori aerei • Sinergie tra operatori turistici e commerciali

• Idee e proposte dalla comunità

• Progetti di sviluppo turistico Scrivere all’indirizzo assessoratoallacomunicazione@comunepantelleria.it per confermare la partecipazione.

L’Amministrazione Comunale ringrazia anticipatamente gli invitati per la partecipazione.

Leggi la notizia

Turismo

Trapani pioniera della destagionalizzazione turistica

Redazione

Pubblicato

il

La provincia di Trapani, pioniera nel Paese della destagionalizzazione, il 15 e 16 lancia il progetto di turismo trasversale “Aspettando il solstizio d’inverno” per una stagione di 365 giorni fra “calendari di pietra”, itinerari culturali, formazione e filiere integrate di manifattura, ospitalità e servizi.

Trapani, 6 dicembre 2023 – La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, lo scorso 27 settembre, in occasione della Giornata mondiale del Turismo organizzata a Palermo dalla Logos con Unioncamere Sicilia, aveva esortato la Sicilia a costruire, in una strategia di sistemi integrati fra attività produttive e offerte alternative di vacanza, nuovi modelli organizzativi che consentano di allungare la stagione turistica.

A poco più di due mesi di distanza, Pino Pace, commissario della Camera di commercio di Trapani e presidente di Unioncamere Sicilia, e Toti Piscopo, patron della Logos e di Travelexpo, la Borsa Globale dei Turismi che compie 25 anni, raccolgono l’invito della ministra Santanchè e i prossimi venerdì 15 e sabato 16 dicembre, presso la Camera di commercio di Trapani, chiameranno a raccolta i governi regionale e locale, le istituzioni, il mondo delle imprese produttive e degli operatori turistici, i comunicatori e gli esperti del settore per lanciare il primo progetto di “turismo trasversale” tra le varie filiere del sistema economico della provincia di Trapani, che, con i suoi 25 Comuni, 39.605 imprese e 94.772 addetti, presenta le caratteristiche ideali per candidarsi a essere pioniera in Italia del rilancio dell’industria dell’ospitalità.

Un modello che può coinvolgere 32.153 imprese (12.169 aziende agricole, dell’agroalimentare e della vitivinicoltura, 2.603 attività manifatturiere, 9.873 del commercio, 953 dei trasporti, 2.983 operatori della ricettività, 602 dell’informazione e comunicazione, 1.185 dei noleggi e agenzie di viaggi, 536 del tempo libero e 1.249 dei servizi), per un totale di 70.524 addetti Fra l’altro, la prima Convention del turismo trasversale, “Aspettando il Solstizio d’inverno”, che punta a realizzare la “stagione turistica più lunga dell’anno”, si svolgerà in prossimità del “giorno più corto dell’anno”, appunto il Solstizio d’inverno, che quest’anno cadrà il 22 dicembre e che rinnoverà ancora una volta un fenomeno, a metà fra l’astronomia e la magia, che si tramanda sin dai tempi dell’antichità.

In pratica, in questo periodo, appena il sole tramonta alle spalle dell’isola di Favignana, puntualmente un unico raggio attraversa una serie perfettamente allineata di triliti, pietre forate collocate lungo una direttrice lunga circa 45 km: i primi due, la “Porta del Sole” e il “Cavallo del Sole”, sono entrambi ubicati sul monte Sparagio, in territorio di Custonaci; a seguire, il raggio attraversa l’“Occhio di Ra”, una pietra forata posta sul monte Erice, nei pressi del Castello.
Al contrario, nel solstizio d’estate lo stesso raggio di sole cambia versante e, su quello di Bonagia, attraversa la “Grotta di Polifemo” illuminando un pittogramma che risale al 3000 a.C.. Insomma, si tratta di un “calendario astronomico” ante litteram, fenomeno oggetto di studio degli archeoastronomi, così antico da essere persino raffigurato nel quadro miracoloso che ritrae Maria Ss. di Custonaci, patrona del paese e dell’agro ericino, di autore della scuola di Antonello da Messina, che risale presumibilmente al 1471 e venerato nell’omonimo santuario a Custonaci.

Il 15 dicembre sarà dedicato alla sensibilizzazione del mondo politico, istituzionale, imprenditoriale e della comunicazione, nonché alla formazione degli operatori; il 16 dicembre avrà come oggetto il sistema delle infrastrutture. Sono previste escursioni.

Leggi la notizia

Turismo

Pantelleria torna alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Direttore

Pubblicato

il

L’annuncio avviene tramite pubblicazione di delibera di giunta comunale odierna, che spiega:

“anche per l’anno 2024, la B.I.T. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano, in programma dal 4 al 6 Febbraio 2024 presso la Fiera Milano City, si riconferma quale uno tra i più rilevanti appuntamenti nel settore di riferimento nonché, importante vetrina nazionale ed internazionale e valida opportunità per promuovere l’attrattiva turistica dell’Isola, con notevole contributo alla crescita economica locale in adesione agli obiettivi di particolare rilevanza perseguiti dall’Amministrazione..
…Ritenuto pertanto, alla luce delle superiori valutazioni, che la partecipazione del Comune di Pantelleria all’iniziativa di cui trattasi, nell’ambito del progetto denominato “The Best of Western Sicily” di cui alla suddetta nota prot. n. 23904 del 29/11/2023 e, nello specifico, alla B.I.T. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano anno 2024, rappresenti una valida opportunità di promozione e valorizzazione delle innumerevoli risorse turistiche e paesaggistiche dell’isola di Pantelleria, in quanto appuntamento nel settore turistico tra i più rilevanti nonché, indiscussa vetrina nazionale ed internazionale rivolta ad un target selezionato di viaggiatori e operatori del Settore…”

DI seguito l’atto di giunta:

delibera_giunta_n_264

In vetrina immagini di archivio dell’edizione BIT 2023

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza