Ambiente
Trapani, Safina sulle opere di accesso al porto: “Sviluppo economico e rispetto dell’ambiente possono coesistere”
Il deputato regionale: “Il Partito Democratico pronto ad un confronto costruttivo con tutte le parti in causa”
Trapani, 20 febbraio 2024 – “Non c’è nessun pericolo per zone umide, per le saline e per le aree di riserva del nostro territorio. Il progetto proposto dalla Zes Sicilia Occidentale per l’accessibilità del porto non è un ecomostro che distruggerà le splendide peculiarità naturalistiche della nostra terra ma un’opportunità di sviluppo economico e sociale per l’intera città”.
Torna sulle polemiche di questi giorni il deputato trapanese Dario Safina che, carte alla mano, spiega la lungimiranza dell’ampio progetto di sviluppo e salvaguardia dei territori che riguarderà il futuro di Trapani da qui ai prossimi anni.
“Non sempre e non tutte le attività antropiche – spiega Safina – sono destinate ad impattare negativamente con l’Habitat naturale che le circonda. Da oltre 5 anni ormai il Partito Democratico ha lavorato con meticolosità e accortezza per disegnare un volto nuovo e più moderno al nostro hinterland senza mai perdere di vista il rispetto e la tutela delle preziose unicità che la natura ci ha concesso. Siamo riusciti a far convivere entrambi gli aspetti in un piano di sviluppo complessivo che mira a traghettare Trapani ed il suo territorio in una dimensione economica viva e produttiva”.
“Immaginare una città – continua Safina – senza infrastrutture, senza un porto e un’area industriale significa destinarla ad una lunga ed inesorabile agonia non solo economica ma anche culturale e sociale. Abbiamo il dovere di pensare e progettare lo sviluppo ecocompatibile dei nostri territori per dare linfa e supporto ai tanti imprenditori che continuano, nonostante le difficoltà, a spendersi per la nostra città e allo stesso tempo dare una prospettiva di futuro e lavoro ai nostri ragazzi che altrimenti sono costretti a lasciare le loro case per emigrare altrove”.
“Dunque – conclude Safina – a nulla serve ululare alla luna o sbandierare fantomatici atti ispettivi da Oltralpe, basterebbe semplicemente leggere gli strumenti di programmazione territoriale della città per rendersi conto della linearità del progetto. E se questo non dovesse bastare il Partito Democratico è pronto ad organizzare un ampio tavolo di discussione attorno al quale riunire tutte le parti sociali e gli attori principali, cittadinanza compresa, così da spiegare, ove necessario chiarire, per comprendere il reale stato dei fatti. Senza polemiche e inutili strumentaliz
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo