News
Trapani, rapina furto e uso indebito di carte di credito: 4 indagati

TRAPANI: ESECUZIONE DI 4 MISURE CAUTELARI PER RAPINA, FURTO E
INDEBITO UTILIZZO DI CARTE DI CREDITO
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno dato esecuzione ad un’ordinanza
applicativa di misura cautelare, emessa dal Tribunale di Trapani, nei confronti di 4 soggetti
trapanesi (3 uomini di 25, 34 e 53 anni ed una donna 37enne, tutti gravati da pregiudizi di
polizia) per i reati di rapina in abitazione, furto e indebito utilizzo di carte di credito e di
pagamento.
L’attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Trapani e avviata a
seguito della denuncia per rapina subita nello scorso mese di ottobre da un 48enne del
luogo, consentiva di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei quattro indagati,
documentando che:
– la 37enne ed il 34enne (quest’ultimo con volto parzialmente travisato e armato di
coltello) avrebbero dapprima perpetrato una rapina in abitazione asportando alla
vittima il telefono cellulare e il portafoglio contenete denaro contante (€ 200 circa) e
due carte prepagate con le quali avrebbero effettuato, nei giorni successivi, acquisti in
esercizi commerciali di Trapani (per l’importo di € 200 circa);
– il 34enne, dopo pochi giorni, avrebbe tentato di perpetrare un’altra rapina in abitazione
(sempre a mezzo di minaccia con un coltello) e rubato un’autovettura parcheggiato
sulla pubblica via di Trapani. Nel medesimo periodo, in concorso con il 25enne e il
53enne, si sarebbe introdotto in un panificio di Custonaci, asportando elettrodomestici
e generi alimentari.
A conclusione dell’attività e sulla base degli elementi emersi, il 34enne è stato tradotto
presso il carcere di Trapani, la 37enne agli arresti domiciliari (con braccialetto elettronico)
e gli altri due sottoposti al divieto di dimora nei rispettivi comuni di Trapani ed Erice, con il
divieto di allontanarsi dalle proprie abitazioni durante le ore notturne.
News
Francesco De Gregori “Rimmel 2025” il tour per i 50anni dell’album

Il 23 agosto al via il tour con le date estive
nelle più belle location outdoor
E da ottobre nei teatri, palasport e club
Un’occasione unica per riascoltare live in contesti diversi
un album che ha segnato la storia della musica
Con un tour che toccherà tutta Italia, FRANCESCO DE GREGORI festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare.
Il capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, verrà riproposto live integralmente in ogni data, unitamente ad altri brani di Francesco De Gregori che cambieranno in ogni tappa, rendendo ogni appuntamento unico.
Il pubblico avrà l’opportunità di vivere le emozioni dell’album e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.
Di seguito le date estive di “RIMMEL 2025”:
23 agosto all’Arena della Regina di Cattolica (Rimini)
26 agosto al Dolmen Summer Fest di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
28 agosto al Teatro al Castello di Roccella Jonica (Reggio Calabria)
30 agosto in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in occasione di Summer Knights
4 settembre alle Cave Del Duca di Lecce
6 settembre allo Sferisterio di Macerata
10 settembre al Teatro Antico di Taormina
11 settembre al Teatro Antico di Taormina
15 settembre in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione di Un’Estate da Belvedere
24 settembre all’Arena di Verona
Francesco De Gregori sarà accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni). Coriste: Francesca La Colla e Cristina Greco.
Il tour “RIMMEL 2025” riprenderà il 31 ottobre con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta.
Di seguito le date del tour “RIMMEL 2025 – TEATRI PALASPORT CLUB”:
TEATRI 2025
31 ottobre all’Europauditorium di Bologna
1 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (Pistoia)
5 novembre all’Auditorium del Lingotto di Torino
8 novembre al Teatro Regio di Parma
10 novembre Teatro Carlo Felice di Genova
11 novembre al Teatro Clerici di Brescia
13 novembre al Gran Teatro Geox di Padova
14 novembre al Nuovo Teatro Giovanni da Udine di Udine
18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli
19 novembre al Teatro Team di Bari
21 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
24 novembre al Teatro Verdi di Firenze
PALASPORT 2025
6 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano
10 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma
CLUB 2026
23 gennaio al Vox Club di Nonantola (Modena)
24 gennaio all’Estragon di Bologna
27 gennaio al Mamamia di Senigallia (Ancona)
28 gennaio al The Cage di Livorno
30 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
31 gennaio all’Atlantico di Roma
2 febbraio al Land di Catania
4 febbraio all’Eremo Club di Molfetta (Bari)
5 febbraio alla Casa della Musica di Napoli
7 febbraio al Dis_Play di Brescia
8 febbraio al Palmariva Live Club di Portogruaro (Venezia)
10 febbraio all’Hall di Padova
13 febbraio alla Concordia di Venaria Reale (Torino)
14 febbraio al Fabrique di Milano
News
Trapani, all’Ordine dei medici il primo corso di formazione per i Primari del futuro

Iniziato, presso la sede dell’ordine dei medici di Trapani, il primo corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa rivolto al personale del ruolo sanitario del servizio sanitario nazionale. Da lì arriveranno i nuovi primari del futuro.
Il corso mira a costruire quelle capacità manageriali dei Dirigenti in sanità i quali, per l’esercizio delle funzioni dirigenziali, sono chiamati a possedere adeguate conoscenze e competenze non solo di natura professionale, ma anche organizzativa e gestionale, atteso che la qualità di un servizio pubblico complesso, come quello sanitario, è la risultante di competenze tecnico – professionali di alto livello e di rilevanti capacità organizzative.
Ai corsi di dirigente di struttura complessa partecipano dirigenti del ruolo sanitario delle aziende sanitarie (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi) in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 del D.P.R DEL 10 dicembre 1997, n. 484. In particolare, i corsi per dirigente di struttura complessa sono riservati al personale dirigente del ruolo sanitario delle unità sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, degli istituti ed enti di cui all’articolo 4 del D.lgs 502/92 e s.m.i., degli istituti zooprofilattici sperimentali.
Ai corsi possono partecipare anche i dirigenti del ruolo tecnico sanitario e i dirigenti del ruolo tecnico veterinario dell’Assessorato regionale della sanità, con almeno 5 anni di servizio nel ruolo.
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede 120 ore di formazione su quattro aree tematiche specifiche e 16 ore di tutoraggi per la realizzazione di un project work, per un totale di 136 ore. Per accedere all’esame finale bisogna frequentare almeno 1’80% del totale delle ore.
Le lezioni saranno svolte presso la sede dell’Ordine dei Medici di Trapani in Via Serraino Vulpitta, 6.
News
Cisl Sicilia: “Condanna per ignobili minacce al presidente Schifani, al quale esprimiamo vicinanza piena solidarietà”

Cisl Sicilia: “Totale e ferma condanna per le ignobili minacce ricevute dal presidente Schifani, al quale esprimiamo vicinanza e piena solidarietà”
Palermo, 22 maggio 2025 – La Cisl Sicilia esprime la più ferma e totale condanna per le gravi minacce rivolte al Presidente della Regione Siciliana. Renato Schifani, al quale manifesta la sua piena e incondizionata solidarietà e vicinanza. “Queste ignobili azioni – afferma il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana – rappresentano un attacco non solo alla persona del presidente Schifani, ma all’intera istituzione democratica che egli rappresenta e, di conseguenza, a tutti i cittadini siciliani. Ribadiamo con forza che la violenza e le intimidazioni non possono e non devono trovare spazio nel nostro tessuto sociale e democratico. Il dialogo, il confronto civile e il rispetto delle regole sono gli unici strumenti con cui si costruisce il progresso e si affrontano le sfide che la nostra terra è chiamata a superare”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo